Caro Luciano, si può dire che sono arrivato alla fine del restauro del mio Osso 1600 del 66. Ho finito la meccanica e quasi tutta la parte elettrica, quidi tra poco rientrerà dal carrozziere per la verniciature finale. Ho dei dubbi che devo togliermi, primo: i parassassi anteriori che ci sono nelle ruote (quattro in totale) vanno verniciati in tinta?, Se è si, le guarnizioni in gomma devono rimanere visibili o devo far verniciare tutto? Altro dubbio: la mia macchina si presenta con 4 buchi per i pulsanti: tergi, ventola e luci strumenti... e il quarto pulsante a che serve? Nel libretto uso e mantenzione non esiste... Poi, nel quadro comandi vi sono 5 spie: verde per anabbaglianti, blu abbaglianti, due per le frecce, e poi c'è una spia rossa... Ma a cosa serve la rossa se nelle indicazione del libretto di uso non esiste?. Altro dubbio: lo specchietto retrovisore interno ha la cornice cromata o no? Ti ringrazio in anticipo delle risposte, considerato che ti disturberò ancora...
Nessun disturbo Antonio. I parasassi sono in tinta con guarnizioni non verniciate. Lo specchietto ha la cornice cromata cosi' come le estremita' delle alette parasole. Se non erro la tua era di provenienza USA quindi la spia in piu' se e' sul cruscotto probabile che sia stata messa per il mercato estero. Forse liquido freni, lo stesso dicasi per l'interruttore. Sono originali o diversi'? Ti consiglio di dare un occhiata alle foto dello splendido esemplare restaurato da Mauro M.,anchesso uno dei primi 1600 esportati,oppure a quella di Jose. Dovresti avere anche l'interruttore sotto i comandi aria. Il libretto uso italiano ovviamente non riporta queste modifiche per gli USA
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Modificato da - luciano in data 05/03/2012 07:54:16
è un discorso che abbiamo fatto più volte, quando ho restaurato il Duetto grattando via lo strato di antirombo sotto ho trovato il rosso, come su tutto il sottoscocca, il GT che non è stato mai restaurato è fatto alla stessa maniera, stesso cosa avevo riscontrato su un altro Duetto I serie che ho avuto nell '89 e che non era restaurato, questa è la mia esperienza diretta, poi c'è l'ASI che dice che i parasassi debbono essere neri ho esaminato diverse foto sui depliant, ci sono immagini in cui si vede chiaramente sia l'una che l'altra configurazione, per cui alla fine non sono riuscito a levarmi il dubbio
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Devo rifare i sedili al mio duetto, hanno perso il loro colore. Sono in sky/alcantara beige. Se volessi rifarli in pelle, so che in quelli originli solo la parte centrale della seduta è in pelle è un ricordo o è vero? Inoltre c'è un codice esatto per il colore beige sia della pelle che della stoffa sky? Grazie
Grazie luciano,ma ho scritto male! Per parte centrale intendevo la parte non in alcantara. Per il tappezziere ne ho trovato uno sotto casa e visto la mancanza di tempo sono costretto a rivolgermi a lui che e' bravo! Il dubbio sul colore e' solo una mia curiosita'!