sono nuovo del forum... e nuovo del Duetto! Ho recentemente acquistato uno Spider 2000 Veloce del 1971: mi è sempre piaciuta come auto e mi sembra una buona base (immediatamente utilizzabile) per un lento e progressivo restauro, oltre che un buon investimento. Ovviamente le piccole "magagne" che si è portati a minimizzare quando su fa una valutazione spinti dalla "visione" del mezzo finito, una volta elencate e valutate diventano preoccupanti! Veniamo a noi sui principali problemi riscontrati da subito, ed in merito ai quali chiederei un vostro parere:
- il colore: l'auto è stata riverniciata in nero metallizzato (c'è abbondante stucco), e non c'è più la targhetta colore interna. Non si trovano nel vano motore, sotto e nei pieghi, elementi di diverso colore, pertanto ipotizzo che l'auto sia nata "nera 901". Sull'ultimo libro uscito a giugno in tema Duetto (che trovo abbastanza deludente, peraltro) si accenna però del sovraprezzo per avere la vernice metallizzata, senza specificare se tale verniciatura fosse disponibile su tutto il catalogo o solo su alcune tinte specifiche...
- gli interni: sono ovviamente da rifare, con strane saldature sui supporti sedile e sul pianale stampato di uno di essi. I rivestimenti sono neri, con i pannelli porta neri e quello che resta del sedile posteriore in Alfatex nero. Il pavimento è in moquette nera, risbordata, incollato con una colla gialla tipo Bostik. Anche il bagagliaio ha la moquette nera.
Tutti gli altri particolari e la parte meccanica sono invece in buono stato e, mi pare, coerenti con la serie. Visto che il RIAR al momento (per lo meno da maggio 2016 ad oggi) non da informazioni, mi trovo in difficoltà a procedere nel restauro e nella successiva iscrizione del veicolo all'ASI e/o al RIAR, necessaria anche per ottenere i benefici delle scontistiche sull'assicurazione. Ringrazio fin da ora chi mi saprà fornire qualche ragguaglio utile. Saluti.
Benvenuto nel Forum del Duetto Club Italia, Miky!!!
Sei nel posto giusto. Le informazioni relative al tuo esemplare non vanno richiesta al RIAR 8che è il Registro Italiano Alfa Romeo), quanto piuttosto al Centro Documentale Alfa Romeo che - come dici anche tu - è stato oggetto di ri-organizzazione con trasferimento anche degli uffici e da un mesetto non è in grado di rispondere.
Se hai già avuto modo di scorrazzare per il nostro Forum, avrai visto che ci sono persone di riferimento che - per quanto possibile - cercheranno di darti una mano.
Prova a postare qualche foto del tuo nuovo arrivo, così ce la presenti e magari possiamo capire di più. Da quel che dici, se la vettura è del 1971 la moquette non dovrebbe averla (era stata introdotta in epoca successiva), né all'interno né nel portabagagli. Meglio che posti qualche immagine, altrimenti è difficile aiutarti ...
Ben arrivato sul Forum Dci. Il nero metallizzato ovviamente nn era previsto all'epoca e nemmeno la moquette. Se nn riesci a postare le foto puoi inviarmele x mail oppure chiamarmi.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Benvenuto nel forum. Posta qualche foto. Mi sembra strano l'abbinamento nero su nero, ossia colore vernice ed interni. Solitamente se la vernice era scura gli interni erano chiari. Certo che non avere le informazioni da Fazio o dal Centro Documentale Alfa Romeo crea una notevole difficoltà sia nella fase di acquisto chee di restauro di un alfa romeo.
Alfa Romeo Giulietta 1.4 MA 2012 Alfa Romeo GT 1750 del 1971 Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Grazie a tutti per la gentile accoglienza! Vedrò di postare al più presto qualche foto... al momento mi ritrovo con un dito rotto e relativi problemi! Vista questa forzata inattività proprio nei giorni in cui avrei voluto dedicarmi ad alcuni lavoretti sul nuovo acquisto, mi sono portato avanti compilando l'elenco dei pezzi che mi mancano o che devo sostituire. C'è un forum dedicato per gli scambi/acquisti? Grazie. Michele
Dai una bella occhiata a tutte le rubriche del Forum: vedrai che,in molti casi, troverai molti consigli e/o notizie per i lavori che dovrai eseguire sul tuo Duetto.
Carissimi, finalmente riesco a postare le foto del mio Spider, oltre al fatto che il dott. Fazio è riuscito fortuitamente a darmi le indicazioni sul colore di origine: grigio chiaro (AR727)con interni in texalfa rossi. Devo capire adesso se è corretta la capote nera (che tra l'altro è stata messa nuova!)e se gli interni sono bordeaux o rossi (c'erano rossi sul C.T.?). Capito questo comincerò dagli interni (accetto consigli, ho preventivi intorno ai 600-700€). Tra l'altro anche le plastiche sotto cruscotto dovrebbero essere rosse? In merito agli interni, aggiungo poi che il volante è a calice, della Personal, cosa che non so se è corretta per un 2000 del '71. Ringrazio e saluto.