Buonasera sig. Luciano, la ringrazio per la risposta, speravo in un suo intervento
In realtà mi ha dato una bella notizia, personalmente mi sono sempre piaciuti di più gli indicatori completamente bianchi, quindi è un bene sapere che sono anche corretti. Inizia la ricerca per una coppia di indicatori!
Approfitto anche per farle un'altra domanda. Nel suo preziosissimo post circa l'originalità, scrive che i CT fino al '74 circa avevano lo specchietto esterno tondo, poi diventato rettangolare. Essendo la nostra della prima metà del '74, quale sarebbe più corretto secondo lei?
Buongiorno, chiedo aiuto ai nostri esperti e ovviamente a Luciano se è all'ascolto. Ho visto un annuncio che mi ha lasciato perplesso:oddio primissima serie,6/1966,pedaliera bassa, con motore della seconda serie e altre anomale come specchietto retrovisore montato sulla portiera. Ciò nonostante l'auto è certificata ASI e soprattutto certificata e iscritta RIAR. È POpossibile che il RIAR accetti queste incongruenze? Grazie Roberto Socio DCI 956
È POpossibile che il RIAR accetti queste incongruenze?
Rispondo da profano. La produzione stessa di Alfa Romeo è a volte marcata da incongruenze, cosa che ne può anche giustificare in parte il suo fascino. Nel caso specifico di cui parli, probabilmente la certificazione ASI è stata fatta anni addietro, ove l'accento era messo un po' meno sul rispetto dell'originalità stretta che non oggi. Magari il proprietario conosceva l'esperto, o l'esperto non conosceva bene l'osso. Insomma, questo per dire che di esemplari omologati ASI con gravi carenze ne ho già visti anch'io, il che ridimensiona l'importanza dell'omologazione ASI stessa. Omologato ASI vuol dire niente o vuol dire tutto. Insomma, fidarsi è bene, non fidarsi è meglio o, come direbbe Luciano, che cito: "Studia!"
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Grazie per la risposta Spiderman. So bene che l'iscrizione ASI è poco indicativa; quello che non mi convince, in questo caso è la certificazione RIAR. ROBERTO SOCIO DCI 956
Buongiorno a tutti, Sono Gabriele, frequentavo il forum diversi anni fa, possessore di Spider IV serie verde inglese dal 2006. Adesso vi scrivo perché lavorando in Francia mi sono imbattuto in un esemplare di osso di seppia un po' "anomalo". Vi spiego in breve. Libretto di immatricolazione datato 1966, motore 1600 carrozzeria osso di seppia junior, a vostro avviso è possibile una configurazione del genere? Oltre questo l'automobile presenta diverse cose da rivedere oltre a ruggine sui longheroni che andrà sistemata immediatamente. Il proprietario attuale chiede 21000 euro, la realtà è che l'osso di seppia è il mio sogno e che mi piange il cuore vederla così quindo io la vorrei salvare. Grazie per le vostre risposte Gabriele
Alfa Romeo Duetto Osso di Seppia bluette Alfa Romeo Spider 1600 IV serie verde inglese AR306 Fiat Panda 4x4 Sisley 1990 verde tropico
Ciao, Intendo che la freccia laterale è posizionata tra il muso e la ruota e non tra la ruota e la portiera come ho sempre visto gli ossi 1600. Mi sto sbagliando? Il telaio della macchina corrisponde con il 1600 essendo AR661316.
Immagine:
Alfa Romeo Duetto Osso di Seppia bluette Alfa Romeo Spider 1600 IV serie verde inglese AR306 Fiat Panda 4x4 Sisley 1990 verde tropico
Se il numero di telaio appartiene ad 1600 "Duetto" il motore corrisponde ma la freccia è spostata, per 21 mila euro lo compro io e ne do anche 1000 a te. Ancora ci stai pensando?!?
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
E comunque, scherzi a parte, occorre esaminare la grafia di punzonatura telaio e motore. Anche il posacenere, lo specchio interno,e il deflettore che mi pare fisso, sono del 1300,ma ovviamente conta poco ai fini dell'identificazione.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Modificato da - luciano in data 17/07/2022 12:28:58
Ciao Luciano, grazie per i consigli finora forniti, mi hai tolto i dubbi che avevo, soprattutto la freccia ed il deflettore fisso.
Il motore è pasticciato, nel senso che hanno tolto la proboscide ed hanno inserito la cassa filtro di una serie successiva, potrebbero esserci problemi per trovare i pezzi corretti?
Allego altra foto sperando che si veda.
Immagine:
Alfa Romeo Duetto Osso di Seppia bluette Alfa Romeo Spider 1600 IV serie verde inglese AR306 Fiat Panda 4x4 Sisley 1990 verde tropico