Bellissimo!! Esemplare stupendo; e se passa l'"esame finestra" di Luciano puoi essere certo della sua originalita' Anche i Cromodora ci stanno molto bene. Complimenti!!
P.S.: non vedo il convogliatore aria dal radiatore e la ventola e' gialla (io le ho sempre viste nere). Controlla i due supporti in gomma del motore (sono in basso sotto il motore a sx e a dx)che non siano vecchi. A me e' successo che essendo vecchi e secchi, le vibrazioni del motore mi hanno fatto spaccare la ventola, il convogliatore ed il radiatore!!
Quoto in tutto e per tutto Canaro, compreso il consiglio sui supporti del motore
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
complimenti, veramente bella!!! il convogliaotore mi sembra che ci sia, ma forse é stato modificato per montare quella ventola che, a parte il colore, mi sembra piu' grande il convogliatore probabilmente é stato ridotto, o forse ne hanno montato uno, adatto a quella ventola, compatibile con il radiatore
secondo me il convogliatore non c'e'!altrimenti, se ci fosse, non si vedrebbe cosi' bene la ventola; non vorrei che si fosse spaccato per il problema che ho detto.
Ragazzi, grazie molte per le vostre parole sincere. Ecco i miei commenti:
- Qualcuno riesci a mandarmi una foto dell'interno motore per vedere come dovrebbe essere la ventola e il convogliatore?. Io ho una ventola di ricambio bianca comprata ad International Auto, quindi non va bene neanche questa?.
- Sistemazione altoparlanti: cavolo questa cosa mi da proprio fastidio. Per me su queste macchine la radio non dovrebbe esseri. Il rumore dovrebbe essere il bello bi-albero ed il vento, basta. Volevo toglierli ma non riesco a trovare i panelli laterali originali, allora meglio lasciarli che avere un bucco. Se qualcuno di voi sa dirmi dove trovare questi panelli allora vado avanti per smontarli.
- Logo alfa: vero, non é il suo. Il suo l'ho smontato per montare questo perche nuovo di pacca. Quello vecchio non l'ho buttato via.
- Altri particolari: mi risulta a me che la vaschetta per liquidi freni e quella per l'olio direzione non siano le sue, é cosi?. Posso lasciare queste o meglio cambiarle?.
- Supporti motore: il mio mecca dice che vanno bene ma comuncue li comprero per cambiarli la prossima opportunitá.
Per Spiderman: Enrico dal tuo profilo vedo che habiti in svizzera. Io saró a Zurigo a Marzo e volevo domandarti se si trovano ricambi per la duetto c/o i concessionari Alfa. Sai dirmi dove posso rivolgermi a Zurigo?. Grazie.
Vero, qua la neve non esiste. Me la godo tutto l'anno la duetto.
- Qualcuno riesci a mandarmi una foto dell'interno motore per vedere come dovrebbe essere la ventola e il convogliatore?. Io ho una ventola di ricambio bianca comprata ad International Auto, quindi non va bene neanche questa?.
- Altri particolari: mi risulta a me che la vaschetta per liquidi freni e quella per l'olio direzione non siano le sue, é cosi?. Posso lasciare queste o meglio cambiarle?.
Per Spiderman: Enrico dal tuo profilo vedo che habiti in svizzera. Io saró a Zurigo a Marzo e volevo domandarti se si trovano ricambi per la duetto c/o i concessionari Alfa. Sai dirmi dove posso rivolgermi a Zurigo?. Grazie.
La ventola bianca di International Auto dovrebbe essere la sua.
La vaschetta dell'olio per i freni e la pompa sono le sue, anche se probabilmente di una serie successiva (III o IV serie).
Vaschetta per l'olio direzione? E che ti sei fumato? Il CT mica ha il servo. Quella che vedi, che può essere anche più recente, è la vaschetta dell'olio del sistema idraulico della frizione.
A Zurigo c'è questo garage che è ben fornito in pezzi per Alfa storiche:
Le vaschette sono corrette, solo il tappo di quella freni è di una FL 83, ma va benissimo, quella che ti dici essere "direccion" en realidad es de el mando de el embrague!!!
Està bien y es correcta!
Los cables de bujias el cajon de filtro aire, todo es correcto y en perfecto estado!!!
ragazzi, su un 1300 del 72 (prodotto però nel 71), avendo il motore km 0,(ho sfondato mezzo motore!!!) il mio meccanico mi ha suggerito di installare uno spinterogeno come nei modelli anni '80...chene dite?meglio lasciare l'avviamento originale con starter? La mia amata è stata rifatta completamente lo scorso luglio...ma piano piano porrò i miei dubbi sulla originalità perchè ce l'ho da 10 anni, ma prima era di un meccanico alfa romeo che suppongo l'abbia cambiata un bel pò...ahimè...:-(
Penso che nonostante lo spinterogeno ad accensione elettronica, lo starter rimanga...anche se io, ma il discorso è mio personale lascerei il tutto così!
Bellissima Enrique! E la moglie se ne deve fare una ragione!
Quanto ai consigli: la targa anteriore la sposterei a sinistra nel suo posto originario. Lì a destra mi dà proprio noia agli occhi. E, oltretutto, è un lavoro veloce!