Mi inserisco nella discussione per chiedere alcuni chiarimenti, sono iscritto al forum da anni perchè possedevo una III serie 1988, venduta lo scorso anno ma l'estate senza duetto è stata brutta, adesso ho trovato un IV serie del 1989 1600 però mi vengono dubbi in quanto non vedo in nessuna parte che nel 1989 era in produzione la IV serie come mai?
Risolto guardando meglio le foto...I pannelli laterali dove ci sono le luci di cortesia devono rimanere neri.. Appena posso fare una foto del particolare faccio vedere come dovrebbe essere il cruscotto, nel senso che alzo quel pezzettino di 1mm della cover cruscotto che si è staccato. Ma la tua luciano era un 2.0 come la mia? differisce anche per gli specchietti. Quelli miei sono della versione america giusto? (dicitura ASI della mia spider è "2000 spider veloce")
No Pulcio,i pannelli laterali della consolle erano amaranto e non neri.I tuoi specchi sono stati sostituiti con quelli di un Aero 2,come pure i cerchi in lega che dovevano essere 1000righe. Per uniformare il cruscotto,ti consiglio di togliere quello che c'e' sopra ora,acquistare una cover da LARAM,e tramite il carrozziere farla verniciare in amaranto opaco,prendendo a campione il cassettino portaoggetti. Ma e' omologata ASI o solo iscritta ASI?
No solo iscritta...ti prego non dirmi che ci sono problemi da quel punto di vista se no sono rovinato!!..sapete cosa voglio provare? voglio provare a gratticchiare un punto nascosto del pannello, magari in basso...ho la sensazione che sia stato riverniciato...I pannelli delle porte sono amaranto e sembrano originali...certo che a prima vista uno che non conosce il duetto puo' benissimo pensare che sia nato cosi'..
Ciao, Pulcio! Ho seguito tutto con interesse e aspettavo il responso di Luciano. Mi fa piacere sapere che gli interni dovevano essere amaranto, cioè, senza soluzioni bicolore, come, del resto mi pareva di ricordare a proposito dell'esemplare che, appunto, ha tenuto Luciano per qualche tempo. Anche la capote bianca è davvero una chicca. Allora, se le cose stanno come ha detto Luciano, mi sembra chiaro quello che è successo col cruscotto: si era scolorita e deteriorata la parte superiore e qualche vecchio proprietario ha pensato male di piazzare al suo posto una cover di colore nero. Quella in tinta, infatti, credo che fosse quasi impossibile trovarla. Anche i sedili e i pannelli evidentemente sono stati cambiati in nero, mentre dovevano essere in tinta anch'essi. Io, Pulcio, sono d'accordissimo con te nel volere ripristinare tutto come era in origine: fossi in te avrei anche uno stimolo in più, perchè questo tipo di abbinamento (amaranto, nero pastello e bianco) era uno dei più rari e chic. Per i pannelli, pulcio, nessun problema: senti una tappezzeria molto fornita e richiedi lo skai originale previsto per quel modello. Io, ad es., per trovare il materiale in blu originario, mi sono rivolto alla ditta Paolini di Senigallia (tel. 071/6620010) e loro avevano tutto: sia lo skai sfuso (che costa poco: 19 euro al metro lineare, cioè 1x1,40 m. e un metro basta a fare due pannelli!), sia le selleria già pronte e solo da montare (euro: 250 iva e spese di spedizione comprese), sia anche la moquette, che, però, nel mio caso (blu particolare) non avevano più identica all'originale, ma avevano rifatto sempre in tinta (tralaltro, ottima qualità, molto soffice e da montare facilmente perchè la vendono a pezzi sagomati). Per quanto riguarda il cruscotto, ci sono due soluzioni, secondo me: o fai riverniciare solo la cover da qualche carrozziere portardogli un campione della tonalità originaria; oppure...fai rivestire la cover (oppure tutto il cruscotto!) con lo skai originario. Però, un consiglio su tutti: riporta tutto com'era in origine. La tua è davvero una superchicca di Aero1...! Facci sapere, ok?
Grazie Mille moro!! adesso dopo natale vedo come sara' la mia situazione economica e comincio :-) Ps: ho letto tutta la tua discussione riguardo al tuo duetto...complimenti per l'appento col cruscotto! MA tu mi consigli di rivestirlo in sky o di riverniciarlo?perchè da rivestire quindi ci sarebbe il cruscotto, la console centrale e i relativi pannelli centrali.
Ciao, Pulcio! Se la parte inferiore del cruscotto e la plancia hanno ancora un bel colore, cioè sono ancora della tonalità giusta di amaranto, allora ti consiglio di seguire l'indicazione di Luciano, cioè portare dal carrozziere la cover con lo sportellino porta oggetti come campione in vista di una riverniciatura professionale e in linea col resto a livello cromatico. Sennò, se te la senti e volessi optare per un rivestimento completo, io potrei offrirmi come manodopera gratis...
Dimentico una cosa...Gli interni ora come ora sono in ottimo stato...sono io che voglio riportare tutto "in principio"
Io personalmente apprezzo il tuo coraggio, soprattutto se - come dici - gli interni sono messi bene. Secondo me, ne vale la pena e farai un investimento!
Tralaltro, Pulcio, vedo anche che è stata personalizzata pure la mascherina dove alloggiano i manometri, che doveva essere nera, se non erro... Si potrebbero avere altre foto concernenti i dettagli degli interni?