Questa mattina sono ripassato a vedere il "presunto " IV serie e mi è stato detto che è stato immatricolato la prima volta in Germania. Quanto può valere tenuto conto che è 1.6 non ha servosterzo è a carburatori, l'interno è da rivedere totalmente ed il tettuccio in tela è da rifare.
Tralaltro, Pulcio, vedo anche che è stata personalizzata pure la mascherina dove alloggiano i manometri, che doveva essere nera, se non erro... Si potrebbero avere altre foto concernenti i dettagli degli interni?
Si certo...non appena ho un attimo di tempo scendo in garage e li faccio...con quella griglia grigia ne ho visto diversi pero',anche in una foto che è stata messa prima dove c'erano gli interni amaranto e cappottina nocciola, quindi quella mi sembra la cosa meno strana sinceramente :-) Vi aggiorno presto!
Questa mattina sono ripassato a vedere il "presunto " IV serie e mi è stato detto che è stato immatricolato la prima volta in Germania. Quanto può valere tenuto conto che è 1.6 non ha servosterzo è a carburatori, l'interno è da rivedere totalmente ed il tettuccio in tela è da rifare.
C'e' un errore sulla carta di circolazione,ma giuro che ogni volta che ho acquistato una vettura in Campania c'e' sempre stato da rettificare qualcosa. Cmq il 1600 ha il servo come la 2000.Quanto e' la richiesta?
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Da quanto visto sulla carta di circolazione la prima immatricolazione è giugno 1989 in Germania, confermo che non ha il servosterzo ed ha i carburatori della mia vecchia III serie del 1988 ma è del tutto una IV serie. La richiesta è di 7.000 euro.
Ciao, Pulcio! Se la parte inferiore del cruscotto e la plancia hanno ancora un bel colore, cioè sono ancora della tonalità giusta di amaranto, allora ti consiglio di seguire l'indicazione di Luciano, cioè portare dal carrozziere la cover con lo sportellino porta oggetti come campione in vista di una riverniciatura professionale e in linea col resto a livello cromatico. Sennò, se te la senti e volessi optare per un rivestimento completo, io potrei offrirmi come manodopera gratis...
Moro ma davvero tu potresti aiutarmi? secondo te cosa è meglio fare? rivestire il cruscotto in sky o verniciarlo? Lo sky per il cruscotto e la console centrale in termini di euri quanto potrebbe essere? stamattina che sto meglio scendo a faccio qualche foto..
Citazione:Messaggio inserito da Pulcio23 Moro ma davvero tu potresti aiutarmi? secondo te cosa è meglio fare? rivestire il cruscotto in sky o verniciarlo? Lo sky per il cruscotto e la console centrale in termini di euri quanto potrebbe essere? stamattina che sto meglio scendo a faccio qualche foto..
Certo che sì! Dico sul serio, ovviamente a patto che tu ti fidi. Comunque, a questo punto credo che servano delle foto che possano far avere un'idea chiara della situazione: bisogna vedere lo stato dei materiali (logoro, messo ancora bene, etc.) e la resa cromatica, se, cioè, l'amaranto è uniforme o presenta tracce di scolorimento. Anticipo subito la mia idea. Per quanto riguarda il cruscotto: se le componenti ancora in tinta amaranto (parte sottostante, plancia, laterali consolle e modanature) sono ancora belle, l'idea di Luciano sarebbe la migliore, cioè smontare la cover, portarla da un carrozziere e farla riverniciare in tinta col resto, ovviamente provvedendo a portare un campione (lo sportellino, ad es.) per far sì che la tonalità sia perfettamente identica. Per quanto riguarda il resto: riportare tutto alla tinta originale, quindi provvedendo ad ordinare lo skai amaranto originale e rivestendo i pannelli porte, i sedili, e le modanature. Per il momento mi fermo qui, perché vediamo le foto. Ma poi ci risentiamo, ok? Facci sapere!
Modificato da - moroclass in data 28/12/2008 12:30:27
Citazione:Messaggio inserito da Pulcio23 Moro ma davvero tu potresti aiutarmi? secondo te cosa è meglio fare? rivestire il cruscotto in sky o verniciarlo? Lo sky per il cruscotto e la console centrale in termini di euri quanto potrebbe essere? stamattina che sto meglio scendo a faccio qualche foto..
Certo che sì! Dico sul serio, ovviamente a patto che tu ti fidi. Comunque, a questo punto credo che servano delle foto che possano far avere un'idea chiara della situazione: bisogna vedere lo stato dei materiali (logoro, messo ancora bene, etc.) e la resa cromatica, se, cioè, l'amaranto è uniforme o presenta tracce di scolorimento. Anticipo subito la mia idea. Per quanto riguarda il cruscotto: se le componenti ancora in tinta amaranto (parte sottostante, plancia, laterali consolle e modanature) sono ancora belle, l'idea di Luciano sarebbe la migliore, cioè smontare la cover, portarla da un carrozziere e farla riverniciare in tinta col resto, ovviamente provvedendo a portare un campione (lo sportellino, ad es.) per far sì che la tonalità sia perfettamente identica. Per quanto riguarda il resto: riportare tutto alla tinta originale, quindi provvedendo ad ordinare lo skai amaranto originale e rivestendo i pannelli porte, i sedili, e le modanature. Per il momento mi fermo qui, perché vediamo le foto. Ma poi ci risentiamo, ok? Facci sapere!
Ciao ragazzi scusate ma son stato malissimo.Maledetta influenza..ho iniziato proprio bene l'anno Domani faccio le foto e cosi' vedete bene com'e' la situazione. I pannelli delle porte sono amaranto, gli inserti sui lati posteriori vicino agli scontri porta (per intenderci quelli dove da una parte c'è la maniglia per aprire il cofano posteriore) anch'essi sono amaranto. Tutto il resto cioè sedili, cruscotto,console centrale e pannelli laterali della console centrale sono neri..I pannelli porta sono buoni, quindi si puo' gia' partire da quelli.. Moro domani vedi tutto..... grazie mille per la mano d'aiuto!
Ragazzi ho scoperto qualcosa in piu' sul mio cruscotto...sembra che sia stato verniciato, nel senso che se gratto piano piano esce la vernicie e sotto è amaranto! posto un po' di foto