Ho trovato su e.bay Italia un duetto il cui prezzo è interessante che desta qualche dubbio perchè sul libretto sembra un 2000, è del 1973 poi è stato modificato in 1600. Il prezzo è 4000,00 Euro ed il numero dell'oggetto su e.bay è 220637922847. Se c'è qualcuno che può darmi una qualche valutazione gli ne sarò grato. Grazie
Ho trovato su e.bay Italia un duetto il cui prezzo è interessante che desta qualche dubbio perchè sul libretto sembra un 2000, è del 1973 poi è stato modificato in 1600. Il prezzo è 4000,00 Euro ed il numero dell'oggetto su e.bay è 220637922847. Se c'è qualcuno che può darmi una qualche valutazione gli ne sarò grato. Grazie
Dice il venditore:
alfa romeo duetto spider 2000 coda tronca del 1973, modificata dal vecchio proprietario nel modello 1600,ma le assicuro che a libretto e una 2000 coda tronca.l'auto è in discrete condizioni,bisogna fargli un leggero restauro,motore funzionante,targhe e documenti originali pronti per il passaggio.
Questo e' la plancia di un CT2000:
Immagine: 69,12 KB
questa e' la linea laterale del CT2000:
Immagine: 33,21 KB
Per quanto riguarda le discrete condizioni ed un leggero restauro, guarda la foto del sottoporto lato guidatore e del musetto. Questo e' un terza serie, che se guardi nelle quotazioni nel Forum e' quello quotato anche meno del quarta serie. A parte il discorso di un 2000 trasformato in un 1600!!!??? Forse il vecchio proprietario si spaventava ad andare troppo forte con un 2000????
Lascia perdere !! A parte il fatto che non potresti nemmeno circolare, salvo pratiche burocratiche complsse, e di dubbia riuscita per far aggiornare il libretto con la nuova motorizzazione 1600. Forse sarebbe più sensato cercare un motore 2000 compatibile, ma il suo acquisto vanificherebbe il discorso sulla convenienza di quella macchina. Poi, come ha rilevato Renzo, dai un'occhiata al sottoporta: se non è sporco è ruggina passante. Alla fine fra lavori di carrozzeria, sostituzione della capote e del motore (sperando di non avere altre sorprese...) ti costerebbe quanto un coda tronca in VERE buone condizioni.
secondo me si è sbagliato...83 e non 73...però bella zozzeria, mi piace il tetto e la moquette del bagagliaio...per non parlare del magnifico sottoporta
caro luciano forse tu mi saprai rispondere. ho un osso di seppia del 1967 con telaio ar 662298, tipo 10503, quindi il motore dovrebbe essere un 536 1600 di cilindrata, invece il motore è 551*01717* alimentato con due doppio corpo Weber 40-27. che cosa ne penzi?
caro luciano, anche io ritengo che abbiano sostituito il motore originale 1600 con il 1750, ma non capisco il perchè lo hanno alimentato con i carburatori. ma siamo certi che tutti i 551 avevano l'ignezione spica? comunque penso di non avere problemi per l'omologazione.. o no?
caro luciano, anche io ritengo che abbiano sostituito il motore originale 1600 con il 1750, ma non capisco il perchè lo hanno alimentato con i carburatori. ma siamo certi che tutti i 551 avevano l'ignezione spica? comunque penso di non avere problemi per l'omologazione.. o no?
Perche',hai qualche santo in paradiso? Pardon,in paradASI ?
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
caro luciano, non ho alcun santo in parad...asi, però la mia speranza è quella che la mia auto faccia parte di quelle esportate negli usa non ufficialmente nel 1967 dove ancora non era montata l'ignezione spica, e avevano solo i gruppi ottici diversi e il contachilometri in miglia. Infatti da quelo che so il motore tipo 551 non è stato montao solo sui duetti ma anche su altri modelli di 1750
Antonio,stai facendo confusione tra 1600 e 1750. La tua da quanto scrivi e' una 1600,e non ha mai montato motore tipo 551(1750),che era riservato alle 1750 iniezione spica USA. Quindi ti ci vuole un motore 1600. Ma prima di importarla non gli hai chiesto che motore montasse?
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
caro luciano, ero già a conoscenza che era un 1750, ma immaginavo fosse un motore tipo 548, invece con mia grande sorpresa era un 551 mascherato dai due Weber