comunque, l'unica spiegazione logica e che: il vecchio proprietario (troglodita americano...) ha fuso il motore 1600 e ha messo su l'unico motore disponibile da quelle parti, ovvero un 1750 tipo 551. Comunque devo dire che l'auto va a meraviglia.
ciao luciano, sono riuscito a trovare il motore originale per il mio o.d.s., (AR00536) certo l'ho pagato on occhio della testa ma sono contento. adesso inizia il restauro...
caro luciano, scusami ma ho bisogno della tua esperienza: inanzi tutto ho aquistato un motore (AR00536) da Dragoni (Milano), ma c'è una cosa che non capisco, ovvero come mai nelle testate dei AR00536 che ho visto sin d'ora, c'è un ingresso manicotto acqua proveniente dalla proboscite dei carburatori, invece in quello che ho aquistato questo ingresso non è presente, ma è posto di dietro, cioè nel monoblocco del motore?
il tubo di cui parli credo sia quello dei vapori dell'olio, i primi motori 00536 avevano la testata senza fori anteriori per il fissaggio del coperchio, alcuni avevano ancora lo sfiato dell'olio posteriore come i motori delle prime Giulia, ma è stato presto eliminato e sostituito con il tubo di recupero dei vapori che va dal coperchio della testata alla presa dell'aria sui carburatori, ancora dopo sono stati aggiunti i fori di fissaggio anteriori sui motori 536 quindi puoi trovare alternativamente 3 diversi coperchi della testata, quello senza fori anteriori senza tubo o con il tubo di sfiato, oppure quello con i fori e con il tubo di sfiato non sono riuscito a trovare informazioni o notizie su quando sono state introdotte queste varianti dall'Alfa, ho cercato di capirlo controllando il numero progressivo dei motori che mi è capitato di vedere ma non mi è stato possibile perché quasi tutti quelli che ho visto avevano i fori anteriori e lo sfiato sul coperchio, quello che hai acquistato che numero ha?
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
caro luciano, scusami ma ho bisogno della tua esperienza: inanzi tutto ho aquistato un motore (AR00536) da Dragoni (Milano), ma c'è una cosa che non capisco, ovvero come mai nelle testate dei AR00536 che ho visto sin d'ora, c'è un ingresso manicotto acqua proveniente dalla proboscite dei carburatori, invece in quello che ho aquistato questo ingresso non è presente, ma è posto di dietro, cioè nel monoblocco del motore?
Ciao Antonio,non e' che proprio come dice Ilio,si tratta di manicotto sfiato vapori olio,e non acqua? Posta una foto del motore,e magari anche il numero identificativo e progressivo.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Modificato da - luciano in data 06/01/2011 21:15:21
calcolando una media di circa 850 motori prodotti al mese nel '66 e i 769 prodotti nel '65, quel motore dovrebbe essere di settembre, mese più mese meno, ma siamo nel campo delle ipotesi strano che avesse ancora lo sfiato dell'olio posteriore, finora l'avevo visto solo su motori sotto a 4500, quelli da 5000 in su li ho trovati spesso anche con i fori anteriori sul coperchio e quindi con il tubo di recupero dei vapori di olio, ma forse gli avevano sostituito la testata nel corso degli anni
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 07/01/2011 19:08:53
grazie luciano e grazie 2ott66, allora posso farlo montare senza indugio?
direi proprio di si, il 536 nel '66 è nato con lo sfiato posteriore, dei dubbi potevi averli nel caso avesse avuto lo sfiato sul coperchio e i fori di fissaggio anteriori, che non si capisce bene quando sono stati introdotti, oppure se dovevi montarlo su un Duetto del '67
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
A proposito di numeri vorrei sapere dai più esperti se il motore montato sul mio Numero di motore AR00536 – 15643 è compatibile con il numero di telaio 664861. Il mio è stato prodotto il 11.5.1967 (fonte Marco Fazio). Grazie