compatibilissimo, considera che i motori 536 del 67 vanno da 11034 a 20532 (dati riportati dal Fusi) mentre i numeri di telaio, sempre nel 67, vanno da 663364 a 666321, quindi il motore dovrebbe essere proprio quello montato alla nascita la differenza tra numero di Duetti e numero di motori costruiti è dovuta al fatto che lo stesso motore era montato anche sulla GT sprint veloce 105.36 e sui modelli guida destra del GT 105.37
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
caro luciano, mi sono accorto che il mio duetto in origine montava la dinamo e non l'alternatore, quindi devo comprare una dinamo. che tu sappia devo cercare una marelli o una lucas?
caro luciano, mi sono accorto che il mio duetto in origine montava la dinamo e non l'alternatore, quindi devo comprare una dinamo. che tu sappia devo cercare una marelli o una lucas?
Mi pare proprio che fosse Bosch
Socio 775 Duetto 1600 1967 America Porsche Carrera Targa 3,2 1984 GTV 1974 Jungla 600 Giulietta 750D 1958 Spider IV Giallo ginestra
la cosa strana è che sul catalogo ricambi ci sono sia Bosch che Marelli mentre sul libretto UM e nel manuale delle caratteristiche tecniche c'è soltanto la Bosch, io però un Duetto con la dinamo Marelli non l'ho mai visto, penso comunque sia meglio regolarti in base agli altri componenti dell'impianto di accensione, regolatore, bobina, spinterogeno e motorino di avviamento, se li hai Marelli metti una dinamo Marelli, se sono Bosch metti Bosch
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
carissimi, ho un altro problema, si tratta del mio 1750 coda tronca del 1970. sto completando il restauro del cruscotto e della console del tunnel centrale. Ho aquistato quasi tutto nuovo, ad eccezione del prtacenere a saracinesca che lo preso usato. Adesso non riesco a procurare i bottoni della consol. Ho parlato con luigi (epocoalfa) il quale mi ha detto che la mia auto non aveva il triangolo (4 frecce) quindi i tre bottoni centrali sono del tergicristallo, della ventola stufa e della luce baule e il bottone rosso che si vede sopra il cambio non è il bottone del triangolo. ma allora che cosa è??? E poi dove posso trovare questi benedetti bottoni?
Se intendi il rivestimento piu' arretrato dei fianchetti,no. Era in skai. In plastica e' la parte dove e' fissata la maniglia per aprire il cofano post e quella opposta.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo