Federico Sinopoli socio DCI n°855 Alfa Romeo Owners Club Uk member n° 26264
"Ce so' tre categorie de' romani: i romani de Roma da sette generazzioni, quelli che so' venuti a Roma co' la coriera e quelli che so' venuti a Roma co' l'Arfa Romeo!"
Ho appena acquistato a New York un Duetto 1600 del 1967. Purtroppo gli strumenti Jaeger sono da sistemare. Invece di restaurarli mi domandavo se non faccio prima a comprarne di usati con sigle in Italiano e km/h.
Avrei trovato un set completo di strumenti ma sono marchiati Veglia. Nel '67 l'osso di seppia venduto per il mercato Italiano aveva Veglia o Jaeger?
grazie! quindi anche il duetto 1600 per il mercato italiano montava Jaeger, anche in km/h intendo. I veglia erano montati dal 1750 in poi? Tra l'altro non vorrei diventare matto a cambiare tutti i sensori..
Beh ... comunque pensaci: se gli strumenti originali (anche se con misure anglosassoni) fossero facilmente riparabili/ritarabili, forse varrebbe la pena sistemarli, così salvaguarderesti l'originalità 8avrebbe proprio quelli di cui fu dotata quando venne prodotta); se invece lo fai per comodità di lettura, la mia esperienza (ho un CT America) è che in effetti col tempo ti abitui e - diciamo - "ci fai l'occhio". Nei viaggi/spostamenti, poi, io utilizzo un navigatore Tom Tom che ti fornisce sempre il dato relativo alla velocità con precisione.
Grazie Stefano e Luciano Ok faccio restaurare i suoi Jaeger. Ho trovato un'azienda (casa del conta chilometro) specializzato nei Jaeger. Una curiosità però, da che anno venivano usati i Veglia? Durante la produzione del 1600 o del 1750?
secondo il centro di documentazione alfa romeo vanno bene sia i veglia che gli jaeger.......ovviamente Luciano aveva ragione.........io ho preso il contagiri jaeger per il mio ct 1300 junior del 1974 da un italiano che sta a Londra (perfetto sembra quasi nuovo....è arrivato ieri) con conferma dell'allestimento corretto da parte del centro documentazione.
Quando lo monterò scoprirò se funziona ...il vecchio lo mando anche io alla casa del conta chilometri........... dopo i duemila giri impazzisce e segna sempre oltre i 6000.......pensavo fosse la corda ma anche con la corda nuova non avevo risolto il problema
carissimi amici del forum, ho quasi finito di restaurare ODS. Ho comprato praticamente tutto, ritengo che tra un mese sarà pronta per essere completata dal tapezziere (capotta... tappeti, selidi pannelli e altro....)L'unica cosa che non ho acquistato è la tapezzeria. Il motivo è chiaro: ovvero tutti i cataloghi in listino hanno due diversi rivestimenti "pannello posteriore separato" e "pannello posteriore cucito" Quale devo comprare per il mio duetto del'agosto del 1966...???
"pannello posteriore separato" e "pannello posteriore cucito" penso sia riferito al pannello dietro lo schienale del sedile, la mia di luglio 1966 ha quello separato, ma a parte la data ti devi regolare secondo come sono fatti i sedili che hai tu
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870