Diciamo che tolto osso di seppia, semplicemente per i prezzi, e la terza serie, per gusti personali, il CT anni 70 e la IV serie sono quelle che preferisco. Mi sembra che la IV serie siano un po' più facile da reperire anche originali , e mi domandavo se come motore conviene orientarsi sul 1.6 o 2.0, grazie
i IV serie sono più economici dei CT ,provane più che puoi e ,incredibilmente, sarà il duetto che sceglierà te
A livello di motorizzazione avete qualche consiglio? Forse il 1.6 a carburatori ha il sound migliore ma una manutenzione un po' più difficile?
Un Duetto a carburatori di qualsiasi cilindrata a posto di meccanica e messa a punto si equivale ad una IV serie iniezione. Per quanto riguarda i IV serie spesso,considerando che sono stati usati fino a non molti anni fa come auto quasi quotidiane,é più facile imbattersi in esemplari generalmente sfatti. Quindi ogni esemplare fa storia a se e va analizzato da vicino.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Grazie per i consigli, in effetti non è facile trovarne originali e senza lavori da fare, anche per esemplari che chiedono prezzi alti c'è sempre qualcosina da sistemare, o qualcosa che non è originale. Continuo fiducioso nella ricerca :)
Ciao, mi sono un po' documentato grazie alle varie sezioni del forum (grazie ancora per i link), e penso che il modello che mi piace di piu'è il CT seconda serie 1600 o 2000. Per un esemplare originale ed in ordine di motore, mi sembra che i prezzi vadano da 15000 per il 1.6 e 18000 per il 2.0, sono prezzi realistici o un po' gonfiati ? Nell'ottica di una rivalutazione futura è meglio puntare sul 2.0 anche se costa di piu' ? Grazie
Le quotazioni sono gia al massimo ormai. Il 2000 ovviamente é piu quotato,ma nn credo ci saranno ulteriori rivalutazioni a breve. Tra 1600 e 2000 , l'importante é scegliere l'esemplare giusto più che la cilindrata,il colore (salvo alcuni casi) e la targa.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
La targa è sempre un valore aggiunto, almeno in Italia, ma la ricerca si restringe notevolmente con il rischio di trovare esemplari meno in ordine, ma con targa originale. Mentre come colori vale la pena prediligerne qualcuno? Il rosso che è più rivendibile o qualcuno più raro, tipo? Grazie
Ottima considerazione, Dave, quella che hai fatto sulla targa; è proprio come dici tu, anche se è innegabile che questa abbia un impatto visivo "£importante" sulla vettura e quindi tutti naturalmente preferiscono - potento - la targa del forrmato originale (e te lo dice uno che ha una ritargata ...).
Al solo fine della rivalutazione, il rosso come avrai visto è quello più richiesto e quello che spunta anche prezzi leggermente superiori; ma questo vale oggi (quindi all'eventuale tuo acquisto) e forse anche domani (quando forse lo venderai), quindi ai fini della rivalutazione è forse un effetto neutro o comunque non marcato, penso. La cosa importante è mettersi in garage la Spider che più piace, la soddisfazione di guidarla sarà certamente più forte! Se poi un domani deciderai di venderla ed anche se uno ci perde 1-2.000 euro che importa: il divertimento che regala è impagabile, ti ci sei divertito e stop; pensare di fare "l'affare" io lo metterei da parte a favore invece di un acquisto oculato ed equilibrato fra condizioni e prezzo, che è la cosa che meglio protegge anche da un punto di vista economico.