Ho visto di recente uno video molto bello in TV, ambientato a Firenze, con cui Ferragamo pubblicizza il profumo "Amo": oltre ad una modella affascinante, è ripreso un Duetto Osso di Seppia rosso strepitoso! Il video gira tra le pubblicità in questo periodo, ma si può vedere anche su you tube: https://www.youtube.com/watch?v=uRYb4UcmxeQ
Se 1600 come sembrerebbe dalla scritta posteriore ,dovrebbe avere lo specchio sul parafango,le lucciole laterali sul parafango vicino lo sportello e pure l'aletta parasole e la serratura del portaguanti ,e mancano pure i gommini finali del telaio deflettore ,oltre la maniglietta . Forse pure il volante.....
Socio 775 Duetto 1600 1967 America Porsche Carrera Targa 3,2 1984 GTV 1974 Jungla 600 Giulietta 750D 1958 Spider IV Giallo ginestra
Modificato da - Mauro.m in data 21/02/2018 09:53:33
anche lo specchietto interno è sbagliato, ho una vista normale, leggero astigmatismo con un po' di miopia e un po' di presbiopia , solo che dopo aver visto per tante volte i particolari giusti anche la minima differenza salta agli occhi
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Raccontala giusta Ilio! Se tu e Mauro vi metteste assieme, non fisicamente parlando, potreste srivere un trattato sull' ODS che farebbe diventare spazzatura tutto quello che e' stato scritto fino ad oggi. Siamo onorati di essere vostri umili consoci.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Se 1600 come sembrerebbe dalla scritta posteriore ,dovrebbe avere lo specchio sul parafango,le lucciole laterali sul parafango vicino lo sportello e pure l'aletta parasole e la serratura del portaguanti ,e mancano pure i gommini finali del telaio deflettore ,oltre la maniglietta . Forse pure il volante.....
Grande Mauro, scusa se mi permetto di dissentire parzialmente dalla tua attenta disamina, ma se dobbiamo essere puntigliosi è d'obbligo precisare (come merita questo forum altamente specializzato) che l'Alfa Romeo già dalla seconda metà del 1966 spostò lo specchietto retrovisore esterno dell'Osso 1600 dal parafango alla portiera, poiché nella prima posizione risultava molto scomodo. Hai visto Gianlo? anche i grandi possono sbagliare!!! Luigired
Se 1600 come sembrerebbe dalla scritta posteriore ,dovrebbe avere lo specchio sul parafango,le lucciole laterali sul parafango vicino lo sportello e pure l'aletta parasole e la serratura del portaguanti ,e mancano pure i gommini finali del telaio deflettore ,oltre la maniglietta . Forse pure il volante.....
Grande Mauro, scusa se mi permetto di dissentire parzialmente dalla tua attenta disamina, ma se dobbiamo essere puntigliosi è d'obbligo precisare (come merita questo forum altamente specializzato) che l'Alfa Romeo già dalla seconda metà del 1966 spostò lo specchietto retrovisore esterno dell'Osso 1600 dal parafango alla portiera, poiché nella prima posizione risultava molto scomodo. Hai visto Gianlo? anche i grandi possono sbagliare!!! Luigired
Confesso pubblicamente la mia ignoranza ( in questo modo è pure contento il pisano ) non ho mai letto di questa modifica e anche il mio duetto del 67 porta lo specchio avanti ,se posso quali sono le tue fonti? Grazie.
Socio 775 Duetto 1600 1967 America Porsche Carrera Targa 3,2 1984 GTV 1974 Jungla 600 Giulietta 750D 1958 Spider IV Giallo ginestra
Se 1600 come sembrerebbe dalla scritta posteriore ,dovrebbe avere lo specchio sul parafango,le lucciole laterali sul parafango vicino lo sportello e pure l'aletta parasole e la serratura del portaguanti ,e mancano pure i gommini finali del telaio deflettore ,oltre la maniglietta . Forse pure il volante.....
Grande Mauro, scusa se mi permetto di dissentire parzialmente dalla tua attenta disamina, ma se dobbiamo essere puntigliosi è d'obbligo precisare (come merita questo forum altamente specializzato) che l'Alfa Romeo già dalla seconda metà del 1966 spostò lo specchietto retrovisore esterno dell'Osso 1600 dal parafango alla portiera, poiché nella prima posizione risultava molto scomodo. Hai visto Gianlo? anche i grandi possono sbagliare!!! Luigired
Confesso pubblicamente la mia ignoranza ( in questo modo è pure contento il pisano) non ho mai letto di questa modifica e anche il mio duetto del 67 porta lo specchio avanti ,se posso quali sono le tue fonti? Grazie.
Aspetta che lo copio ... altrimenti poi rinsavisce e lo cancella!!!!
Se 1600 come sembrerebbe dalla scritta posteriore ,dovrebbe avere lo specchio sul parafango,le lucciole laterali sul parafango vicino lo sportello e pure l'aletta parasole e la serratura del portaguanti ,e mancano pure i gommini finali del telaio deflettore ,oltre la maniglietta . Forse pure il volante.....
Grande Mauro, scusa se mi permetto di dissentire parzialmente dalla tua attenta disamina, ma se dobbiamo essere puntigliosi è d'obbligo precisare (come merita questo forum altamente specializzato) che l'Alfa Romeo già dalla seconda metà del 1966 spostò lo specchietto retrovisore esterno dell'Osso 1600 dal parafango alla portiera, poiché nella prima posizione risultava molto scomodo. Hai visto Gianlo? anche i grandi possono sbagliare!!! Luigired
Confesso pubblicamente la mia ignoranza ( in questo modo è pure contento il pisano ) non ho mai letto di questa modifica e anche il mio duetto del 67 porta lo specchio avanti ,se posso quali sono le tue fonti? Grazie.
Sembra che la soffiata sia giunta da uno di Livorno.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Modificato da - luciano in data 25/02/2018 16:45:23
E' possibile che lo sciacallo finto-livornese abbia corrotto i funzionari Riar? Non voglio poi neppure immaginare la merce di scambio che potrebbe aver usato!
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017