Un capitolo a parte meritano invece le versioni destinate al mercato Nord Americano,nel quale e' finita quasi meta' della produzione totale delle 4 serie prodotte. Da sempre apprezzata e ambita negli USA,la ns spider fin dalla presentazione avvenuta a New York,dopo la fastosa traversata a bordo della motonave Raffaello,e' stata di volta in volta aggiornata con le specifiche tecniche e conseguentemente estetiche riservate all'esigente utente d'oltre oceano.
Immagine: 63,3 KB La prima Duetto non ufficialmente esportata negli Stati Uniti,fu' forse quella che ne decreto'il successo e l'alone di leggenda che da sempre la contraddistingue,ovvero la capostipite 1600 Duetto del film "Il Laureato".
Immagine: 36,1 KB Successivamente si hanno notizie di altri esemplari 1600 ufficiali esportati negli USA,praticamente simili alle europee,alimentate a carburatori,ma dotate di contakm in miglia,gruppi ottici completamente rossi,assenza di fari sigillati e plexiglass,cornici fari di diverse fattezze. La prima vera Duetto ufficialmente dotata di dispositivi antiinquinamento riservata agli Stati Uniti,fu' nel 68 la 1750 veloce,che in luogo dei carburatori montava un impianto di iniezione meccanica Spica con alimentazione ad iniezione indiretta.Provvedimento adottato per rispettare le gia' severe norme ANTIPOLLUTION USA,ma soprattutto per soddisfare il cliente Americano,non troppo avvezzo a combattere con le bizze dei carburatori doppio corpo,non sempre lineari nel loro comportamento. Veniva poi montato un rapporto al ponte piu' corto,9/41 contro il 10/41 della Europa,che le riconferiva brillantezza e scatto. Sempre per ragioni di sicurezza,l'impianto frenante era sdoppiato. Esternamente apparivano i primi accenni di paraurti maggiorati mediante l'aggiunta di esili rinforzi centrali,lateralmente troviamo le caratteristiche luci di fiancata tonde,rosse dietro e arancio avanti,i fari anteriori sigillati del tipo "sealed beam" privi di plexiglass, con cornice gia' uguale a quella adottata sulle codatronca unificate 81/82.
Immagine: 69,39 KB
Immagine: 59,51 KB
Internamente ovviamente,contamiglia,strumenti supplementari con misure USA,pomello cambio con indicazioni,volante a calice nero.
Immagine: 77,96 KB
La produzione prosegui'con la presentazione della 1750 veloce codatronca avvenuta a fine 69 ed in seguito nell'autunno 71,della piu' potente 2000 veloce, che per abitudine del mercato USA corrispondera' sempre all'anno successivo,ovvero "model year 72".
Immagine: 81,85 KB Per le nuove Ct USA ovviamente di serie la ormai collaudata pompa di alimentazione Spica.
Immagine: 87,2 KB
Esteriormente le luci di fiancata laterali ora sono rettangolari,e sui paraurti in acciaio,inizialmente identici alle versioni nostrane,poi in seguito solo leggermente piu' sporgenti,appariranno 2 rostri gommati come quelli nelle foto che seguono.
Immagine: 20,49 KB
Immagine: 25,39 KB Ovviamente il doppio scarico non e' originale,come pure i plexiglass che negli USA non erano consentiti.
La batteria (sempre ragioni di sicurezza)sara' collocata nel cofano posteriore a partire da meta' "74"circa(Almeno fino al num. di telaio 115.02 3045821 e' ancora nel cofano motore) Il rivestimento del cofano post. dal 78 circa aveva un rivestimento piu' curato in moquette,non in tinta con gli interni. Tutte le codatronca,erano dotate di una sorta di barra antiintrusione alle portiere,e anche all'interno del cofano posteriore,vi erano dei rinforzi,per prevenire gli urti(tra l'altro molto utili,in quanto la Duetto tende a piegarse la coda in caso di urti non lievi)
le cinture di sicurezza con spia inserimento sono di serie. Oltre alla scritta ALFAROMEO,posteriormente a sx appare il logo INIEZIONE al posto dello scontato(per il mercato USA)logo 2000. Caratteristiche all'interno della battuta della portiera lato guida,l'indicazione dell'anno di produzione e le relative normative antinquinamento.
Immagine: 45,31 KB
Alla base del parabrezza sempre lato guida,come si intravede dalla foto sotto,la targhetta metallica con il num. di telaio. Intorno alla meta' degli anni 70 per far fronte alle piu'ferree normative locali, si ricorre agli ingombranti paraurti in plastica e armatura metallica interna ad assorbimento d'urto,testati fino a 5 km/h,con tanto di ammortizzatori(circa 30 kg l'uno),sparisce lo scudetto cromato,ma cio' non arresta il successo di vendite della codatronca,che con i suoi 11 anni sara' la versione piu' prodotta negli States.
Immagine: 66,22 KB
Immagine: 61,49 KB Questi i paraurti ad assorbimento,naturalmente anche qui' il solito doppio scarico non e' originale,come pure il fregio ALFA sul cofano post e lo specchietto esterno.
Da segnalare un consistente lotto di 2000 veloce America,circa 16.320 esemplari prodotti tra la fine degli anni 70 e l'inizio degli anni 80,mai esportati negli States e immatricolati in Italia,o nel nord Europa spesso anche con carburatori al posto della SPICA,e con motore tipo 512. Da non sottovalutare,in quanto piu' curati nelle dotazioni,finiture,sicurezza,e spesso molto meno sfruttate rispetto alle nostrane.
Le versioni codatronca USA in un certo senso hanno spesso anticipato(dispositivi antiinquinamento a parte)le novita' di allestimento che appariranno in seguito sulle versioni Italiane.Nel 78 ,intorno al num. di telaio 115.41 3000, ad esempio,vista l'impossibilita' di montare cinture di sicurezza dietro,viene modificata la panchetta posteriore,che al posto del sedile di fortuna,riceve una panca piatta con profili longitudinali in plastica e acciaio.Nel 78 circa,spariscono i tappeti in gomma e al loro posto appare la moquette in 3 colori(nero,marrone,amaranto)
Altre modifiche sostanziali che anticipano la terza serie Aero1 appariranno nell'81,con la presentazione della MY82.Con cruscotti colorati(blu,nero,amaranto,beige) coordinati a moquette, sedili e pannelli,cerchi in lega a stella,specchi esterni in tinta elettrici,volante con razze nere antiriflesso,come pure le cornici cromate degli strumenti,vetri elettrici,orologio digitale,calandra anteriore ridisegnata e con griglia tipo Aero1,nuovi colori e ovviamente iniezione elettronica Bosch jetronic e marmitta catalitica con sonda lambda. Optional l'impianto di aria condizionata con bocchette aria supplementari montate accanto alla consolle. Questo inella foto sotto ne e' un esempio.Si tratta di un Codatr. 82(appartenuto al sottoscritto)dotato anche di aria condizionata.
Immagine: 47,61 KB
Immagine: 47,36 KB Il pomello cambio non e' il suo in quanto l'originale era gia' in legno.
Questo il vano motore con nuovo impianto di iniezione elettronica:
Immagine: 36,34 KB
Le consolle delle Ct USA hanno avuto sempre qualche spia in piu' e tasti disposti diversamente dalle versioni nostrane.
Fino al 78 davanti al posacenere troviamo i 2 tasti tergi/riscaldamento,con in mezzo il reostato che comanda solo l'illuminazione delle spie plancia, tra due spie gialle"WIPE" e "DEF" che indicano gli interruttori tergi e ventilatore con sopra la spia delle cinture di sicurezza. Sopra invece, le 4 spie tonde tra gli strumenti supplementari che segnalano da sx a dx e dall'alto verso il basso: insuff. press.benz, freno a mano ins.,spia luci anabb. e spia luci abbagl.
Immagine: 81,7 KB
Immagine: 74,93 KB
Immagine: 12,42 KB
Nella foto che segue invece,anche se di un esemplare in pessimo stato,si nota la spia cinture,(il pomello appartiene ad una serie 80/82)
Immagine: 42,86 KB
Nel 78 come gia detto e come si vede nella foto sopra, tra il posacenere e i tasti viene aggiunta la spia rettangolare rossa delle cinture. Frontalmente sotto gli strumenti supplementari che hanno in mezzo le 4 spie tonde,ci sono 4 spie rettangolari rosse che identificano l'accensione di Exh temp/trottle/brake/fasten belt,ovvero: Mal funzionamento katalizzatore,accelleratore a mano,freno a mano e cinture di sicurezza. Alla loro sx il pulsante tondo di accensione 4 frecce.
Nel 79 sparisce il potenziometro luci ora sul piantone dello sterzo,come pure il tasto tergi che ora e' comandato dal devio e la spia 4 frecce che ora e' incorporata nel tasto rosso grande che si illumina se azionato.Il tasto dei riscaldamenti di color verde,ora e' spostato sopra la cuffia del cambio in alto a sinistra.
Immagine: 81,72 KB
Il contamiglia,sembra assurdo,ma dal 79 pur avendo la doppia scala KM/miglia,avra' solo il fondoscala ad 85 miglia/140KM/orari Nella foto il contamiglia pre e post 79
Immagine: 13,73 KB
Immagine: 19,15 KB
Nell'80 cambia inizialmente la forma del posacenere,che sara piu' piccolo e verniciato in nero praticamente come le nostre unificate,con accendisigari non piu' incorporato e spie tali e quali ai precedenti esemplari.
Nell'81 sopra il posacenere appaiono i tasti dei vetri elettrici,quello piccolino rosso delle 4 frecce e sopra un orologio digitale alla destra del tasto verde per i riscaldamenti.
Immagine: 28,13 KB
Nell'82,come gia detto sopra, spariscono le spie tonde intorno agli strumenti supplementari,che invece vengono raggruppate in numero di 6 rettangolari e di diverso colore sopra la cuffia del cambio,il tasto dei riscaldamenti e' di color verde con accanto un orologio digitale e sotto 2 tasti per l'alzavetri,quello delle 4 frecce piu' uno disponibile,le cornici strumenti sono ora nere.
Immagine: 47,38 KB
SEGUE.........
Immagine: 27,06 KB
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Modificato da - luciano in Data 20/10/2019 07:44:10
Successivamente si hanno notizie di altri esemplari 1600 non ufficiali esportati negli USA,praticamente simili alle europee,ma dotate di contakm in miglia,gruppi ottici completamente rossi,assenza di fari sigillati e plexiglass,cornici fari di diverse fattezze.
questi e altri particolari (ad esempio i due portatarga) sono presenti sul catalogo ricambi del 1966 pub. n. 1184 con la dicitura versione USA, questo lascia pensare che era stata prevista l'esportazione in USA con delle semplici modifiche è corretto dire che non si tratta di una vera versione USA, ma che non fosse esportata ufficialmente mi lascia perplesso, ci sono documenti di vendita, depliant del Duetto pubblicati dai rivenditori americani, molti esemplari di Duetto sono stati venduti in America e molti ancora sono la', basta dare un'occhiata al registro di Wille per averne conferma
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
E' vero,sono io che ho copiato male la bozza scritta mesi fa'e stravolto il concetto.C'ho messo quasi un anno a decidermi di inserire la marea di appunti ma mi riduco sempre la sera assonnato a rimetterli in ordine.....
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
vabbe' dai, che sarà mai! e poi gli straordinari la sera li pagano di piu', no? a parte gli scherzi, scusa ma pure io la sera sono abbastanza rinco, ho letto e ho scritto senza pensarci tanto, mi rendo conto solo ora che sarebbe stato meglio se ti segnalavo la cosa in pvt, a questo punto mi sa che è meglio se cancello, giusto?
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
La domanda è coseguente al fatto che il mio tachimetro ha l'idicazione delle miglia orarie in bianco sull'esterno del disco, mentre più all'interno sono indicati i chilometri ora in giallo. Mentre tu, 3 post sopra rispondi a Sognatore dicendo che le vetture USA avevano il tachimetro solo in miglia.