DOMANDA PER LUCIANO: (o per chi ne sa piu di me) Potrebbe esistere un 1300 anno 1967, versione USA????
Mi riferiscono che questa auto che ho visto è un 1300, ma che all'arrivo in Italia montava un 1750, per cui hanno montato un 1300. Monta la frizione idraulica. Altri particolari non so.
Concludendo, nel 1967 esisteva già il 1300, tra l'altro versione USA??? O è giusto che sia un 1750, e che il tizio ha "capito" male e montato un 1300??? Spero sia chiaro!!! Grazie
Alfetta 2000 a.1980 Duetto III serie a.1989 la amo per quello che è Socio n. 746
Modificato da - alfatopo in data 07/11/2009 13:19:19
se non ricordo male la 1750 fu presentata a gennaio del '68, la 1300 junior sempre nel '68 ma a giugno, però in America veniva esportata solo la 1750 oltre alla cilindrata c'è anche l'anno che non corrisponde, ti conviene controllare il numero di telaio, così puoi risalire con sicurezza alla cilindrata, all'anno e volendo anche al colore
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
... e non è stata costruita prima del 1968. Mi risulta però che di tanto in tanto si incontrano esemplari simili, sicuramente frutto di "matrimoni" per così dire "riparatori". qualche mese fa un 1300 del 1966 "circolava" graziosamente tra gli annunci di una rivista specializzata.
Modificato da - raidino in data 08/11/2009 20:07:54
se non ricordo male la 1750 fu presentata a gennaio del '68, la 1300 junior sempre nel '68 ma a giugno, però in America veniva esportata solo la 1750 oltre alla cilindrata c'è anche l'anno che non corrisponde, ti conviene controllare il numero di telaio, così puoi risalire con sicurezza alla cilindrata, all'anno e volendo anche al colore
mi pare che negli usa la 1600 fu esportata dal 66 al 68, dopo solo la 1750 nelle due versioni prima a carburatori e poi iniezione (mi pare dal secondo semestre 69). a proposito siamo sicuri che il 1750 avesse ab ovo il rapporto finale 10/43? a me pare di ricordare (sono pressochè certo per il gt)che inizialmente fosse il 9/41 e solo successivamente il 10/43. per esempio quello di wille com'è?
Vi invierò appena possibile le foto dettagliate della mia: Trattasi di un Duetto America 2000 del 1975. Negli allestimenti interni è diversa da questa, mancano tutte queste spie,a parte frecce di emergenza e un'altra rossa che non so cos'è, ha gli srumenti Jaeger a fondo nero, fondo scala 160 Mxh con bordo cromato in Mxh,contagiri senza zona rossa, manomentro in Lbs,le doppie frecce laterali ant. e post., le cinture di sicurezza,i teppetini in gomma, i cerchi come vedete, non sono i millerighe classici,ma dal diversa forgia,ha le frecce laterali,la sola scritta Alfa Romeo dietro, la matricola telaio anche lato sx parabrezza, adesivo MOT del Texas,sulla portiera riporta la scritta "NOT Catalyzed Vehicle", batteria vano dx bagagli,pomello cambio nero,sul libretto indica 84 KW (o sono giusti, cioè c.ca 115 CV DIN,e corrisponderebbe alla versione depotenziata USA o è un errore, cioè volevano dire,94 KW, cioè c.ca 130 CV DIN) ha i paraurti rinforzati, comando frizione idraulico, e soprattutto, ha i carburatori al posto della Spica. Secondo me l'hanno modificata quando fu importata dal Texas in GB (hanno messo i carburatori, ecc). Sennò non si spiega, almenochè all'epoca le norme vigenti in Texas fossero diverse da quelle del resto USA. A tal proposito sarebbe interessante sapere, se coi soli carburatori e via l'iniezione, equivarrebbe alla versione da 130 CV, oppure anche gli assi a camme od altri particolari USA erano diversi... Noto che nella ripresa in basso è eccezionale, mentre manca di un po' di cattiveria oltre i 5000 giri\min.(oltre i 5500 non mi azzardo per rispetto alla vecchietta). Ma forse è normale, visto che parliamo di un 8 valvole aspirato. Mah, per il momento non capisco che Duetto è il mio. Magari l'hanno fatto in Indocina...scherzo Ciao e salutoni a tutti
Citazione:Messaggio inserito da g.valenti
Citazione:Messaggio inserito da 2tto66
se non ricordo male la 1750 fu presentata a gennaio del '68, la 1300 junior sempre nel '68 ma a giugno, però in America veniva esportata solo la 1750 oltre alla cilindrata c'è anche l'anno che non corrisponde, ti conviene controllare il numero di telaio, così puoi risalire con sicurezza alla cilindrata, all'anno e volendo anche al colore
mi pare che negli usa la 1600 fu esportata dal 66 al 68, dopo solo la 1750 nelle due versioni prima a carburatori e poi iniezione (mi pare dal secondo semestre 69). a proposito siamo sicuri che il 1750 avesse ab ovo il rapporto finale 10/43? a me pare di ricordare (sono pressochè certo per il gt)che inizialmente fosse il 9/41 e solo successivamente il 10/43. per esempio quello di wille com'è?
Tutto cambia, il Duetto resta!
Modificato da - alfarider.c in data 11/08/2010 15:57:22
Diversa da quale? Probabile che in Texas la normativa era meno restrittiva nel 75,ma secondo me il catalizzatore c'era. Il problema che la senti pronta in basso e imballata in alto come se avesse bisogno della sesta e' dovuto(ammesso che ci sia ancora)al ponte 9/41,invece che 10/41.Montato appositamente,per dare un po' piu' di brio al tappo creato dal catalizzatore.Per farla andare di piu' dovresti controllare se il catalizzatore c'e' ancora.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Ciao No niente catalizzatore e sul portiera interna riporta chiaramente NOT Catalyzed Vehicle (una targhetta pure rivettata presumo dalla Alfa Romeo...) No la spaziatura delle marce mi piace cosi',è giusta di ripresa ed allungo, solo noto che è in piena coppia già a 2500 mentre dopo i 5000 sembra affievolirsi un pò. La taratura bassa mi lascia pensare ad una fasatura tranquilla che predilige la coppia alla potenza max. Ovvio che non le tiro il collo per doveroso rispetto. Di ripresa ce ne di avanzo, mentre anche l'allungo è buono. Confontandola con la 156 2.0 mi sembra più elastica ma meno aggressiva...
Un salutone!
Citazione:Messaggio inserito da luciano
Diversa da quale? Probabile che in Texas la normativa era meno restrittiva nel 75,ma secondo me il catalizzatore c'era. Il problema che la senti pronta in basso e imballata in alto come se avesse bisogno della sesta e' dovuto(ammesso che ci sia ancora)al ponte 9/41,invece che 10/41.Montato appositamente,per dare un po' piu' di brio al tappo creato dal catalizzatore.Per farla andare di piu' dovresti controllare se il catalizzatore c'e' ancora.
Tutto cambia, il Duetto resta!
Modificato da - alfarider.c in data 12/08/2010 22:11:20
Gli e' stata sostituita la consolle,con una Europea.Mancano infatti varie spie rettangolari.I cerchi 1000righe d'origine non ci sono piu',mentre il motore sembra il suo a giudicare dalla posizione della stecca dell'olio.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Oibò..e perchè avrebbero dovuto farlo? Circolando negli USA, avrebbe potuto girare senza problemi in GB...non capisco... Magari avrebbero potuto togliere la Spica, il Cat., ma perchè togliere le spie sostituendo la consolle? Avrebbe avuto senso a questo punto, togliere i pesanti paraurti, che fra tutto, hanno maggior impatto estetico (debbo dire, non proprio gradevolissimo)... Tutto cio' avrebbe invece un senso se nell'ormai lontano 1975 nel Texas vigesse una normativa diversa rispetto al resto degli USA. Ma questo sinceramente mi è ignoto... E' possibile siano state esportate versioni USA leggermente diverse a seconda degli stati di immatricolazione? Anche qui aggiungerei un bel mah!?
Citazione:Messaggio inserito da luciano
Gli e' stata sostituita la consolle,con una Europea.Mancano infatti varie spie rettangolari.I cerchi 1000righe d'origine non ci sono piu',mentre il motore sembra il suo a giudicare dalla posizione della stecca dell'olio.
No,le consolle erano quelle,ma tutte con spie Inglesi. Da quanto tempo e' in Italia? Le consolle e i cruscotti con il sole e il tempo tendono a deformarsi se non trattate bene.Trovare una consolle con i fori America e' relativamente piu' difficile che una nostrana.Ad esempio,anche se la foto puo' ingannare,sul cruscotto mi sembra ci sia appoggiata una cover.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Modificato da - luciano in data 14/08/2010 09:09:56