Cari Amici Duettisti, vorrei sottoporre alla Vs. att.ne il seguente quesito: la Versione America a Coda Tronca differisce dalle altre versioni anche per quanto concerne la lunghezza, l'interasse e la carreggiata? Ringrazio in anticipo delle eventuali e sempre apprezzatissime risposte.
Cordialissimi saluti
Alfarider
Solo x la lunghezza per via degli ammortizzatori dei paraurti
Socio 775 Duetto 1600 1967 America Porsche Carrera Targa 3,2 1984 GTV 1974 Jungla 600 Giulietta 750D 1958 Spider IV Giallo ginestra
Dai, Mauro! Non star lì a fare la ... radiografia a tutto! Piuttosto, puoi confermarci che nel motore c'è un apposito bulbo per far funzionare la spia in questione?
Bulbo no ,c'è un interruttore inerziale
??? Interruttore inerziale? Ehm ... non sono un esperto, ma quello non interrompe l'afflusso della benzina? Spero di non aver detto una corbelleria! Dammi una mano tu.
Esatto ,proprio quello ,se esiste ancora sulla tua dovrebbe stare sul parafiamma vicino alla vaschetta lavavetri
L'interruttore inerziale c'è, ma cosa c'entra con la spia dell'insufficiente pressione dell'olio, scusa?
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 23/07/2012 09:57:52
Cari Amici Duettisti, vorrei sottoporre alla Vs. att.ne il seguente quesito: la Versione America a Coda Tronca differisce dalle altre versioni anche per quanto concerne la lunghezza, l'interasse e la carreggiata? Ringrazio in anticipo delle eventuali e sempre apprezzatissime risposte.
Cordialissimi saluti
Alfarider
Solo x la lunghezza per via degli ammortizzatori dei paraurti
Grazie del chiarimento! Mi era stato detto invece che la versione America (a coda tronca) era anche un pò più lunga di interasse delle altre...mah...
Modificato da - alfarider.c in data 25/07/2012 19:35:57
Dai, Mauro! Non star lì a fare la ... radiografia a tutto! Piuttosto, puoi confermarci che nel motore c'è un apposito bulbo per far funzionare la spia in questione?
Bulbo no ,c'è un interruttore inerziale
??? Interruttore inerziale? Ehm ... non sono un esperto, ma quello non interrompe l'afflusso della benzina? Spero di non aver detto una corbelleria! Dammi una mano tu.
Esatto ,proprio quello ,se esiste ancora sulla tua dovrebbe stare sul parafiamma vicino alla vaschetta lavavetri
L'interruttore inerziale c'è, ma cosa c'entra con la spia dell'insufficiente pressione dell'olio, scusa?
NATURALMENTE niente
Socio 775 Duetto 1600 1967 America Porsche Carrera Targa 3,2 1984 GTV 1974 Jungla 600 Giulietta 750D 1958 Spider IV Giallo ginestra
Dai, Mauro! Non star lì a fare la ... radiografia a tutto! Piuttosto, puoi confermarci che nel motore c'è un apposito bulbo per far funzionare la spia in questione?
Bulbo no ,c'è un interruttore inerziale
??? Interruttore inerziale? Ehm ... non sono un esperto, ma quello non interrompe l'afflusso della benzina? Spero di non aver detto una corbelleria! Dammi una mano tu.
Esatto ,proprio quello ,se esiste ancora sulla tua dovrebbe stare sul parafiamma vicino alla vaschetta lavavetri
L'interruttore inerziale c'è, ma cosa c'entra con la spia dell'insufficiente pressione dell'olio, scusa?
NATURALMENTE niente
Ma allora sei davvero divertente ...! Io avevo chiesto soltanto se ci fosse un bulbo "dedicato" alla spia insuff.pressione olio, tutto qui; ma evidentemente per te - che sarai certamente un grandissimo espertone - la domanda è troppo banale per rispondere: "Sì, si dovrebbe trovare .....". Grazie mille, comunque.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 23/07/2012 15:26:35
Scusa ho capito che volessi sapere dove fosse l'interruttore inerziale ,ilk bulbo NON c'è e te l'ho scritto e del resto se le spie rosse sono due e quella a dx è del freno a mano (come hai scritto tu)e la sinistra è della spia benzina ,dove potrebbe stare l'altra?
Socio 775 Duetto 1600 1967 America Porsche Carrera Targa 3,2 1984 GTV 1974 Jungla 600 Giulietta 750D 1958 Spider IV Giallo ginestra
Scusa ho capito che volessi sapere dove fosse l'interruttore inerziale ,ilk bulbo NON c'è e te l'ho scritto e del resto se le spie rosse sono due e quella a dx è del freno a mano (come hai scritto tu)e la sinistra è della spia benzina ,dove potrebbe stare l'altra?
Ah, OK. Nalla mia Spider (un 2000 America del 1975 "europeizzata", cioè senza spica, cat, etc; è nata così fin dall'origine), la spia della benzina è regolarmente all'interno dello strumento che ne segna il livello. Delle 2 spie rosse che stanno intorno ai 3 strumenti circolari, quella di DX è del freno a mano, mentre quella di SX (che sulla mia funzionerebbe, ma non è collegata a nulla) dovrebbe essere quella dell'insufficiente pressione dell'olio, ma non so se avrebbe dovuto esserci (e nel caso dove?) il bulbo apposito che l'attivi.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 24/07/2012 09:19:42
Evitiamo ancora equivoci ,la tua spia benzina nello strumento indica la quantità ,la pressione è altra cosa ,necessita per un ottimale funzionamento della Spica che, se sulla tua manca ,avranno eliminato insieme alla relativa spia.
Socio 775 Duetto 1600 1967 America Porsche Carrera Targa 3,2 1984 GTV 1974 Jungla 600 Giulietta 750D 1958 Spider IV Giallo ginestra
Alessio caro, scusa l'impertinenza, ma la visura all'Alfa Romeo col numero di telaio poi l'avete fatta? Cos'è risultato?
Citazione:Messaggio inserito da alfarider.c
Caro Luciano, innanzitutto, grazie mille del tuo prezioso e competente supporto...il libretto dice: Veicolo già immatricolato in all'estero (GB) in data 01/07/1975 Punto B: data prima immatric. 1975 Punto I: Immatricolato in Italia il 19/06/08
Il cruscotto mi sembra originale (è pure leggermente crepato in alto), non mi sembra abbia cover, per la consolle non saprei, non mi sembra mastruzzata in alcun modo,a parte qualche bau bau che l'ha massacrata con i fori per le casse...quando ho sostituito l'isolante del pianale era molto vecchio e mezzo marcio anche sotto la consolle...sopra il vetro c'è il tagliando MOT del Texas... Unica ipotesi plausibile: in Texas prima de 1975 non vi era obbligo di catalizzatore... ...per i cerchi diversi (a mio avviso molto belli), altra ipotesi...è una felice personalizzazione del vecchio proprietario... Anche se avessero cambiato cruscotto, spie, ecc, ma perchè...non capisco! Una spia in più non ha mai ammazzato nessuno... Mah! Chi lo sa che bestiolina è questa... Ciao Alessio
Ciao Luciano Ho notato che l'accendisigari del 2000 america è uguale al mio. Ossia plastica nera pieno senza il foro cromato. Prima di cambiarlo, non potrebbe trattarsi di quello magari inserito mentre assemblavano le auto, un pò per l'Italia ed un pò per l'America, mescolando gli accessori? Per non riportare tutte le foto, si tratta di quella da 81,7 kbites
Doriano CT Spider Veloce 1750 1971 Fiat Nuova 500D 1965 Mercedes Benz 300 CE Coupè 1989
Posto qui una fotografia presa da una Spider USA del 1979 (un CT, quindi, già con i paraurti neri ad assorbimento); come vedete, l'indicatore del livello della benzina reca la scritta specifica per ricordare che la vettura funziona con benzina senza piombo. Luciano, l'avevi mai vista?
Posto qui una fotografia presa da una Spider USA del 1979 (un CT, quindi, già con i paraurti neri ad assorbimento); come vedete, l'indicatore del livello della benzina reca la scritta specifica per ricordare che la vettura funziona con benzina senza piombo. Luciano, l'avevi mai vista?
Immagine: 58,89 KB
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Bellissima post molto interessante,anche io ho una versione america 1980 che sto restaurando e ho molte perplessità per quanto riguarda l'originalità sperò voi riusciate a darmi qualche chiarimento in merito La mia e'luglio 1980 e porta gia'la ceneriera verniciata nera e sopra la orologio digitale sia con i pulsanti per i vetri elettrici sia con il pulsante verde vicino l orologo
Bellissimo post molto interessante,anche io ho acquistato un duetto versione america luglio 1980 Lo sto restaurando ma ho alcuni dubbi sull'originalità