Frank lascia stare la Brera anche quella a trazione integrale! Che ci fai? Devi arare il giardino per piantare il prato. La trazione integrale fa solo perdere potenza, velocità e aumentare i consumi su asfalto. Altra cosa è sulla neve. Per aumentare la motricità su asfalto anche se umido basta un semplice differenziale autobloccante.
non c'è solo la motricità, ma anche il trasferimento dei pesi tra avantreno e retrotreno, che viene compensato o limitato dalla distribuzione della spinta su entrambi gli assi. frank ha appunto sperimentato quello che dicevo qualche giorno fa a proposito del comportamento della vettura sul misto stretto... il limite della brera è il peso elevato, meno accettabile che sulla 159 SW dato il tipo di vettura.
Io ho guidato sia la 2.2 sia la 3.2 Q4 sia la 3.2 Q2. La 2.2 non è un fulmine di guerra, tuttavia è una vettura molto equilibrata e piacevole da condurre, un'ottima GT, non una sportiva. La 3.2 Q4 soffre ilpeso e la trazione integrale permanente, tanto è vero che la versione a sole 2 ruote motrici al pedale del gas sembra avere almeno 30 CV in più. In pista si possono apprezzare solamente parte dei pregi delle auto, tra cui frenata impressionante, stabilità e tenuta da primato. Sulla ripresa non so che dire visto che generalmente si scala dopo aver frenato energicamente si inserisce a gas chiuso, poi a corda si spalanca il gas e si riallinea lo sterzo, ma il regime è abbastanza alto. Se devo essere sincero l'unica cosa che mi ha sempre trattenuto dall'acquistare una Brera a benzina è l'impressionante voracità di carburante dovuta al peso, altrimenti......
In ogni caso non si può dire che questa è l'Alfa del centenario... Non si può, non si può... Ma ci hanno preso tutti per degli imbecilli??? Chi ha fatto questo dovrebbe parlare un pò con noi che gli faremmo vedere la voce esteriore dell'Alfa: tanti bei calcioni nel posteriore...
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
però se la considerimo una evoluzione della bravo, c'è da dire che le utilitarie fiat stanno facendo passi in avanti ...peccato che usino il marchio alfa ridicolizzandolo per una utilitaria ..però se pensiamo alle nostra Alfa Romeo ci scivola sopra tutto senza lasciare segni
Ma dico io: una delle prime cose che dicono ha un bel bagagliaio! Cavolo!!! Da Alfista è una cosa che apprezzo sicuramente! Ma sai che mi frega del bagagliaio! Se volevo una macchina con un bel bagagliaio compravo una Volvo SW! Io mi trattengo ancora perchè non l'ho vista dal vivo, ma il muso proprio non mi ci sta. Spero di ricredermi. ...l'Alfa del Centenario.....mah, mi ricorda la pubblicità della Duna dove un tipo la elogiava elencando un sacco di pregi..... Quello che mi preoccupa è che se non mi sbrigo a prendere una 159 mi toccherà accontentarmi di questa.
però se la considerimo una evoluzione della bravo, c'è da dire che le utilitarie fiat stanno facendo passi in avanti ...peccato che usino il marchio alfa ridicolizzandolo per una utilitaria ..però se pensiamo alle nostra Alfa Romeo ci scivola sopra tutto senza lasciare segni
Appero... Il tuo nuovo aquisto sta dando i suoi effetti!!!!!
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Ma dico io: una delle prime cose che dicono ha un bel bagagliaio! Cavolo!!! Da Alfista è una cosa che apprezzo sicuramente! Ma sai che mi frega del bagagliaio! Se volevo una macchina con un bel bagagliaio compravo una Volvo SW! Io mi trattengo ancora perchè non l'ho vista dal vivo, ma il muso proprio non mi ci sta. Spero di ricredermi. ...l'Alfa del Centenario.....mah, mi ricorda la pubblicità della Duna dove un tipo la elogiava elencando un sacco di pregi..... Quello che mi preoccupa è che se non mi sbrigo a prendere una 159 mi toccherà accontentarmi di questa.
be' per esempio il bagagliaio è uno dei pregi del duetto, anche se non è la prima cosa che noti. comunque dal vivo non è male, anche se continuo a non condividere la scelta di queste linne di cintura alte.
Secondo me quest'auto doveva ispirarsi di più allo stile 147-159 k non a quello della MiTo!!E cmq x il centenario Alfa alla FIAT dovevano sfornare una bella berlina sportiva erede della 166 a trazione posteriore e poi piano piano andare a sostituire la 147 con una vettura dal design e dal nome diverso da quello k abbiamo visto e poi una sostituta della 159 a trazione posteriore mantenendo così la Brera e la Spider x qualke anno per poi andarle a sostituire con modelli differenti nel design della berlina!!!
"Non puoi essere un vero patito delle automobili fino a che non hai avuto un' Alfa Romeo"