A parte la forma (ovale con due sporgenze e quadrato), ce ne sono due tipi in rapporto alla capacità della valvola che può pertanto essere di 0,7 o 0,9 bar. Questo valoe si riferisce alla pressione alla quale la valvola si apre, permettendo lo sfogo di acqua e vapori dal tubo di sfiato del radiatore.
A questo punto: qual'è quello giusto per le varie versioni e cilindrate del bialbero?
Il catalogo rapido dei ricambi Alfa Romeo del 1974 porta due diversi tappi, con diversi numeri di codice. Uno è previsto per i modelli 1750 e 2000 (berlina, spider e GT) e l'altro per le altre cilindrate (1300 e 1600). Non essendoci alcuna altra indicazione, credo sia evidente che il tappo da 0,7 bar sia riservato ai modelli con vaschetta di espansione (e quindi 1750 e 2000), in quanto l'apertura della valvola fa defluire l'acqua proprio nella vaschetta; mentre il tappo per le altre cilindrate è destinato alle altre cilindrate che, come abbiamo visto, sono prive della vaschetta di recupero.
Vi sembra giusto il ragionamento?
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Mi pare che i valori siano 0,5 x 1300-1600 (quelle senza vaso espansione) e 0,7 x 1750 e 2000 (quelle con vaso espansione). Il valore 0,9 non l'ho mai visto.
Modificato da - alfanma in data 05/01/2010 19:16:17
E' giusto il ragionamento di Frank , quello che apre alla pressione più alta è per i modelli senza vaso di espansione .
Su che base fisica si basa questo enunciato ?
Quindi sul 1300 andrebbe da 0,7 (o 0,9)?
Strano, su altri forum se n'è discusso in maniera diametralmente opposta.
Cmq da 19 anni sul GTJ1300 ho quello da 0,5 e è mai successo nulla. Sarò particolarmente fortunato
Tra parentesi potete dirmi x quale motivo i motori minori non hanno il vaso di espansione ? + che altro xchè tra i vari lavoretti x rendere non originale il mio mezzo ho anche una vaschetta da montare + che altro x comodità nel controllo del livello, ma, se il lavoro è inutile dal punto di vista meccanico tanto vale non farlo.
Qui alcune immagini del montaggio tanto x vedere come ci sta
Immagine: 22,22 KB
Immagine: 23,14 KB
Grz.
Modificato da - alfanma in data 06/01/2010 19:56:31
Io ho sempre saputo che il tappo con taratura superiore fosse adatto alle auto senza espansione ,quindi 1300 ,solo perchè il liquido che fosse uscito per troppa pressione (calore) ,non sarebbe potuto rientrare in circolo , ma se così è ,ho imparato un altra cosa
Socio 775 Duetto 1600 1967 America Porsche Carrera Targa 3,2 1984 GTV 1974 Jungla 600 Giulietta 750D 1958 Spider IV Giallo ginestra
Io ho sempre saputo che il tappo con taratura superiore fosse adatto alle auto senza espansione ,quindi 1300 ,solo perchè il liquido che fosse uscito per troppa pressione (calore) ,non sarebbe potuto rientrare in circolo , ma se così è ,ho imparato un altra cosa
Quoto al massimo.
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Mah, non è che le immagini che ho inserito abbiano fugato del tutto i miei dubbi Premesso che ogni rivenditore d'oltralpe fa un po' storia a sè (alcuni vendono quelli rotondi con taratura 0,5 per quelle senza vaso d'espansione e quelli quadrati da 0,7 x le cilindrate superiori , in pratica è la forma che decide su quale versione vanno montate) resta il fatto che non ho trovato documentazione circa la scelta tecnica che ha indotto i progettisti di questi motori a riservare il vaso espansione solo x le cilindrate maggiori. Suppongo che esista un valido motivo ma non capisco quale. X esempio, se qualsiasi di noi e x comodità monta un vaso di espansione su un GTJ1300 (come ha fatto Frank), occorre mettere il tappo da 0,7 o si tiene quello da 0,5
Io posso solo dire che non è che non mi fidi di Alfa Service, ma mi piacerebbe che queste indicazioni arrivassero direttamente dall'Alfa Romeo e che non stessimo qui a lambiccarci il cervello su ciò che è più o meno logico e sensato. Io ho sempre sentito dire ai meccanici (dell'epoca) che i circuiti di raffreddamento senza tappo di espansione necessitano di un tappo con una valvola che "apre" ad una pressione maggiore (esattamente come dice MauroM), per evitare che la precoce apertura della valvola faccia fuoriuscire acqua in eccesso.
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Io posso solo dire che non è che non mi fidi di Alfa Service, ma mi piacerebbe che queste indicazioni arrivassero direttamente dall'Alfa Romeo e che non stessimo qui a lambiccarci il cervello su ciò che è più o meno logico e sensato. Io ho sempre sentito dire ai meccanici (dell'epoca) che i circuiti di raffreddamento senza tappo di espansione necessitano di un tappo con una valvola che "apre" ad una pressione maggiore (esattamente come dice MauroM), per evitare che la precoce apertura della valvola faccia fuoriuscire acqua in eccesso.
a rigor di logica dovrebbe essere così, infatti io che non ho il vaso di espansione, ho un tappo che apre a 0,7 e me lo ha montato personalmente il mio preparatore dopo aver giocato un po' con la mia testata e gli assi a camme.
Io posso solo dire che non è che non mi fidi di Alfa Service, ma mi piacerebbe che queste indicazioni arrivassero direttamente dall'Alfa Romeo e che non stessimo qui a lambiccarci il cervello su ciò che è più o meno logico e sensato. Io ho sempre sentito dire ai meccanici (dell'epoca) che i circuiti di raffreddamento senza tappo di espansione necessitano di un tappo con una valvola che "apre" ad una pressione maggiore (esattamente come dice MauroM), per evitare che la precoce apertura della valvola faccia fuoriuscire acqua in eccesso.
Quoto in pieno. Anche il Mago dice la stessa cosa. E se il principio è quello che è stato detto (pressione inferiore con vaso) dovrebbe essere possibile montare uno 0,7 con il vaso ma non uno 0,5 senza vaso. O no?