- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Per curiosità, ho scritto direttamente alla Biffi&Premoli:
A.c.a. di chi riceve: salve faccio parte di un gruppo di appassionati di Alfa Romeo un po' datate e volevo sapere se per i tappi radiatore avete una tabella con le applicazioni per questa marca in riferimento alle versioni dell'auto e le cilindrate, (Es. serie Giulia 1300-1600-1750-2000) e in funzione dei bar di esercizio. Ringraziandovi per la eventuale e gentile collaborazione ....
Magari ci rispondono, oppure cestineranno dicendo: il solito invasato
Un amico mi ha inviato un .jpeg tratto dalla rivista Il Quadrifoglio, poichè era troppo grande x inserirlo l'ho rifatto in pdf. Non derimerà la questione dello 0,5/0,7 ma mi è parso un bel documento x cui lo allego.
Con un altro amico di Bari che Frank conosce (il farmacista tanto x capirci ) è intercorso un breve scambio di vedute visto che lo stesso topic inserito da Frank lo avevamo già intrapreso su altro forum. Qui uno stralcio dei msg:
Ho letto anche che vorresti mettere la vaschetta di espansione per vedere il livello,non serve perchè il livello reale è quello che vedi svitando il tappo del radiatore.Quando l'impianto è efficiente quella vaschetta non lavora mai. Il tappo entra in funzione solo quando c'è sovrapressione nel radiatore garantendone lo sfiato.Il vaso di espansione invece, entra in funzione solo quando il livello d'acqua del radiatore scende sotto la norma,praticamente serve a "rifocillare" d'H2O il radiatore.In condizioni normali il radiatore deve contenere liquido oltre l'attacco del vaso.Se questo livello scende sotto l'attacco del tubicino,entrerà in funzione il vaso per riportare il liquido al suo valore.Ciò accade solo se vi sono anomalie.Se ci fai caso il radiatore è una camera sotto vuoto mentre il vaso di espansione è una camera aperta poichè il suo tappo è pieno di fori necessari ad esercitare pressione atmosferica sul liquido.Questa pressione consentirà al vaso di rifocillare il radiatore qualora sia necessario e secondo il principio dei vasi comunicanti.In condizioni normali l'acqua del radiatore contrasta quella del vaso ed i livelli restano tal quali. 1750 e 2000 possiedono il vaso perchè i loro motori scaldano più del 1300 e per non aumentare la massa radiante si è pensato di aggiungere una "scorta ausiliaria" di liquido ed una pompa dell'acqua diversa per migliorarne il raffreddamento.
Da questa discussione e leggendo il pdf (la valvola a pressione apre prima) ne traggo (magari erroneamente) che i motori 1750-2000 essendo + "caldi" necessitano di un tappo con pressione di funzionamento maggiore.
sul Duetto ne ho uno quadrato, presumo di tipo commerciale poiche' c'e' scritto solo 0,5, sul GT ho quello tondo, credo sia ancora quello originale, marca IPRA con le scritte serrare forte e svitare lentamente, anche su questo c'e' scritto 0,5
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Riprendo questa discussione perché, nel rimontare l'impianto di raffreddamento, nella cassetta ho trovato due tappi, a prima vista identici come forma e dimensioni, ma con diversa pressione di apertura 0.5 e 0.7 bar... Considerando che il mio è un CT 1600 senza vaso di espansione esterno (penso che il volume d'espansione sia quella piccola protuberanza a sezione rettangolare del radiatore) quale è il tappo giusto?
La vecchia discussione lasciava il dubbio sulla taratura del tappo in funzione della presenza o meno del vaso di espansione; il mio 2000 (con espansione) ha uno 0,7 bar di origine ed è pertanto probabile che sia credibile l'interpretazione per cui in assenza del polmoncino il valore corretto sia 0,5.
Maurizio
Modificato da - Maurizio_QV in data 23/03/2018 11:43:48
Scusa Maurizio QV, ma mi sembra di capire che nella discussione si sia detto il contrario. Riporto un passaggio di Mauro e di Frank da cui mi sembra di capire che se non c'è la vaschetta di espansione il tappo debba avere pressione 0,7:
Citazione:Messaggio inserito da Frank
Citazione:Messaggio inserito da Mauro.m
Io ho sempre saputo che il tappo con taratura superiore fosse adatto alle auto senza espansione ,quindi 1300 ,solo perchè il liquido che fosse uscito per troppa pressione (calore) ,non sarebbe potuto rientrare in circolo , ma se così è ,ho imparato un altra cosa
Non fa testo, comunque Alfa-Service vende come pezzi di ricambio:
@ tappo rotondo da 0,5 per impianto raffreddamento senza vaschetta di espansione @ tappo quadrato da 0,7 per impianto raffreddamento con vaschetta di espansione
Per entrambe le tipologie, hanno a disposizione anche la versione cromata.
Per Alfaholics, invece, il tappo quadrato da 0,7 equipaggiava i motori 1.750 dal 1968; dal 1970, secondo loro, va su tutte le motorizzazioni. Il Duetto 1.600, la Serie 101 e le Giulia berlina fino al 1970 adottavano invece il tappo tondo da 0,5.
Mah ...
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 23/03/2018 17:10:34
In linea di principio la pressurizzazione del circuito di raffreddamento, ha lo scopo di innalzare la temperatura di ebollizione. Con li tappo da 0.7 bar è possibile raggiungere temperature maggiori e quindi aumentare lo scambio termico, il che ne giustificherebbe l'utilizzo con le cilindrate maggiori.
Inoltre, il manuale Haynes dell'Alfetta, riporta per tutte le cilindrate 1.6, 1.8 e 2.0 il tappo da 0.7 bar,anche se c'è da dire che tutte le versioni Alfetta montavano il vaso di espansione.
Scusa Maurizio QV, ma mi sembra di capire che nella discussione si sia detto il contrario. Riporto un passaggio di Mauro e di Frank da cui mi sembra di capire che se non c'è la vaschetta di espansione il tappo debba avere pressione 0,7:
Citazione:Messaggio inserito da Frank
Citazione:Messaggio inserito da Mauro.m
Io ho sempre saputo che il tappo con taratura superiore fosse adatto alle auto senza espansione ,quindi 1300 ,solo perchè il liquido che fosse uscito per troppa pressione (calore) ,non sarebbe potuto rientrare in circolo , ma se così è ,ho imparato un altra cosa
Quoto al massimo.
Luigired
Nel vecchio post iniziato da Frank vi sono varie posizioni contrastanti. Io non volevo dare un parere conclusivo, ma solo specificare che il tappo originale (il mio 2000 è uniproprietario) è 0,7 così com'è uscito di fabbrica e questo può far supporre che sia corretto ritenere che lo 0,5 sia invece montato su vetture prive di espansione. Sul fatto che ci sia chissà quale motivazione tecnica a supporto... non saprei (potrebbe essere una semplice evoluzione sviluppatasi negli anni?).
Maurizio
Modificato da - Maurizio_QV in data 23/03/2018 18:17:50
Questo lo schema del sistema di raffreddamento, preso da un documento Alfa Romeo:
Immagine:
e questo l'elenco dei particolari:
Immagine:
Il tappo del radiatore previsto dalla Casa è chiaramente quello indicato col N.35, cui corrispondono 2 differenti codici: uno per tutti i modelli con motorizzazioni 1.300 e 1.600 (senza serbatoio di espansione) ed un altro per i motori 1.750 e 2.000 (con serbatoio di espansione).
I due particolari si distinguono anche per la forma (rotondo quello da 0,5 bar) e rettangolare (quello da 0,7 bar); certo, non è una convenzione, pur tuttavia sia i tappi originali che i riprodotti sono fatti così.
Su tutte le raffigurazioni anche schematiche delle vetture Alfa della Serie 105/115 dotate di motori 1.750 e 2.000 (Berlina, GTV e Spider), i tappi del radiatore sono disegnati con forma quadrata (rotonda per le altre motorizzazioni); questo avviene anche nella documentazione fotografica, quindi si potrebbe davvero dedurre (con un elevato grado di approssimazione) che il tappo da 0,5 bar (rotondo) sia previsto per le motorizzazioni più piccole, mentre quello da 0,7 bar (quadrato) sia corretto per i motori 1.750 e 2.000, tutti dotati di serbatoio di espansione).
D'altra parte, anche i ricambisti - specie tedeschi - che offrono tappi riprodotti, per i loro pezzi fanno riferimento ai numeri categorici dell'Alfa Romeo proprio secondo questa logica.
il mio tappo pur essendo quadrato, riporta 0,5 come pressione.... ed io avendo un 2000 ho anche il vaso di espansione.. dite pertanto che devo cambiarlo ?
Anch'io sul mio Aero II, che è un 2000 con vaso d'espansione, monto un tappo rotondo, che è originale. Dunque. a mio modo di vedere, il tuo tappo rotondo va bene e non devi sostituirlo.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)