Chi ha restaurato la sua vettura sa bene qual'è il problema. Premetto che NON esiste alcuna pubblicazione che riposti i numeri di omologazione per modello!
Però prima di esporre la questione, vorrei fare una domanda in "cieco":
secondo la vostra esperienza, il numero riportato sul libretto, di cui alle foto:
Immagine: 44,77 KB
Immagine: 19,42 KB
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Nel mio GT quella targhetta mancava in origine (non c'era traccia neanche dei fori di fissaggio). Il numero che compare sul libretto corrisponde però al n. di certificato OM riportato sulla scheda di omologazione mod. DGM 405 e, quindi, dovrebbe coincidere (?) con il numero sulla targhetta.
Immagine: 68,35 KB
Non coincide! Ecco la foto della targhetta del GT 2000 come riportata sulla scheda di omologazione.
Immagine: 36,59 KB
Modificato da - raidino in data 26/01/2010 19:46:23
Interessante. Scusa, ma dove hai trovato quella scheda? Ne hai altre? Per esempio del modello 10548 (1750 berlina) del 1971? O hai tutta la raccolta delle schede di omologazione?
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Interessante. Scusa, ma dove hai trovato quella scheda? Ne hai altre? Per esempio del modello 10548 (1750 berlina) del 1971? O hai tutta la raccolta delle schede di omologazione?
No, no, ho solo quelle del GT 2000 e dell'OdS 1300 (che comprende anche il CT credo fino al 1971).
Interessante. Su altro forum alla comparsa del famosissimo DGM 9085 la mia, ovvia, richiesta è stata: Ma tuuuu ne hai tanti di questi DGM ? La risposta fu negativa. Trovo quindi interessante l'esistenza di DGM x OdS (che ovviamente non mi dispiacerebbe avere, sempre se possibile). Tnx a lot. P.S. voi li fornite, io li rifaccio, voi li riutilizzate (il succo di un forum dovrebbe in fondo essere questo, ma è ovviamente una considerazione del tutto personale )
Quella delle targhette e' un mistero,a volte ci sono i fori e le targhette e a volte ne fori ne targhette.
Il problema è che alla MTC ritengono che queste targhette siano indispensabili. In realtà non sono documenti "ufficiali" perchè non erano rilasciate dalla MTC, ma erano preparate dalla stessa Alfa Romeo con i numeri ricavati dalle fiches di omologazione. Cosa confermatami anche dal Centro Documentazione Alfa. Quindi, in teoria, uno potrebbe anche ricostruirsene una, purchè con i numeri giusti. Ma vallo a far capire a quelli della MTC!!!! Del resto a loro dovrebbero risultare questi dati! Dal numero di telaio potrebbero risalire a questi: a che serve quindi qualsiasi autocertificazione o prova documentale di dati che partono proprio da loro???????
BOH!!!!!!!
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
si trovano facilmente tutte.. ne riporto per curiosità alcune di mezzi strani del 1958..fra cui la vespa... Esistono per i serbatoi i rimorchi i trattori e tutto ciò che si muove..
Immagine: 71,95 KB
Immagine: 89,51 KB
Immagine: 72,13 KB
Immagine: 67,19 KB
Modificato da - Zenzero in data 27/01/2010 19:31:29
Frank, durante il restauro del GT dissi a Fazio che mancava la targhetta di omologazione e chiesi lumi. Non mi seppe dare una risposta precisa e mi mise in contatto con un ufficio della FIAT che conserva anche i dati ALFA. Una persona molto gentile mi disse che avrei potuto chiedere la copia della targhetta di omologazione e mi richiese la denuncia di smarrimento che presentai ai carabinieri. Ne mandai una copia a questo ufficio insieme alla domanda di rilascio della targhetta. Poco tempo dopo fui contattato perchè un ispettore della FIAT doveva visionare l'auto, cosa che avvenne nella officina del Mago. Controllò i documenti, fece qualche foto e qualche tempoi dopo mi fu comunicato che la Fiat non provvedeva più al rifacimento di targhette così vecchie(e poi qualcuno dice che gli impiegati inetti sono solo quelli della PA!). E così ne comprai una su ebay con i numeri giusti. Quindi, per tornare a quello che hai scritto ed a parte la tua logica considerazione, come può la MTC pretendere qualcosa che non esiste più e che non viene riprodotto dalla Casa? E allora, siccome non si tratta di una targhetta rilasciata da uffici pubblici, tanto vale farla in proprio. Si fa prima e si evita di dover discutere con qualche impiegato ottuso.
Modificato da - raidino in data 28/01/2010 10:37:01
Infatti. Considerazioni sacrosante. Ho perciò risolto il problema a modo mio...
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Buongiorno, ho perso il libretto a pagine del mio duetto ods 1300 junior del 69, alla motorizzazione non riescono a risalire all'omologazione riportata su una fotocopia del libretto originale che mi è rimasta: RT1044 2/5/68 Qualcuno ha le schede di omologazione per il mio duetto? Grazie