Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Dubbi sull'originalita' e consigli sull'acquisto
 finalmente le foto !!!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 8

Zenzero
Utente Attivo


Campania

534 Messaggi

Inserito il - 07/07/2006 : 09:21:43  Mostra Profilo
Bellissima, ma che strana macchina però !!!

La carrozzeria dell'osso e la meccanica del CT.
Non ha il pulsante retromarcia sulla leva cambio, filtro aria, coppa punterie, scatola fusibili, proboscide, servofreno, serbatoio liquido freni, radiatore, tutti particolari diversi.

Se vedi nella sezione chiacchiere, discussione libretti, ho postato alcune foto del vano motore del mio 1600 67'

Controlla se il seriale motore dopo 00530 porta una S con il numero progressivo e soprattutto, se è allocato sotto i carburatori o sulla campana della frizione.

Se mi mandi il tuo indirizzo di mail (dal forum non posso mandare attach) ti spedisco il manuale sulle specifiche tecniche dello spider 1300
Torna all'inizio della Pagina

1pigi
Utente Normale


Liguria

85 Messaggi

Inserito il - 07/07/2006 : 13:15:14  Mostra Profilo
per tutti i particolari che citi con "diversi " intendi diversi dal tuo 1600 o dagli altri 1300 ??


Potrebbe essere l'auto con cui sono state introdotte le novità che poi sono diventate standard sui successivi CT, non sarà l'unico osso uscito cosi' di fabbrica, forse uno dei pochi sopravvissuti. E' un auto molto amata dall'unico precedente proprietario che sicuramente non ha smanettato sostituendo parti con altre di altre auto della "famiglia Giulia", penso piuttosto a un osso " evoluzione" nato cosi' come è ora.
Torna all'inizio della Pagina

stefanosimo
Utente Medio


Toscana

272 Messaggi

Inserito il - 07/07/2006 : 15:07:11  Mostra Profilo
Dal numero di telaio, dal numero sul motore si riuscirebbe a fare maggiore chiarezza.

stefano
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Attivo


Campania

534 Messaggi

Inserito il - 07/07/2006 : 15:38:32  Mostra Profilo
La proboscide non era appannaggio solo del 1600 e 1750. Anche il Gt 1300 junior del 67 l'aveva

Se controlli il regolatore di tensione, quello che ha postato raidino nella sezione elettrica, vedrai che sul tuo, è diverso anche quello.

Ti ho spedito la prima parte del manuale. La seconda non entra nella tua casella
Torna all'inizio della Pagina

1pigi
Utente Normale


Liguria

85 Messaggi

Inserito il - 07/07/2006 : 15:55:59  Mostra Profilo
provvedo subito a fare posto ! Grazie

I numeri di telaio ecc il regolatore li vado a vedere appena possibile

ciao
Torna all'inizio della Pagina

raidino
Utente Medio


396 Messaggi

Inserito il - 07/07/2006 : 16:01:11  Mostra Profilo
le osservazioni di zenzero mi lasciano perplesso:
- cos'è il pulsante retromarcia sulla leva del cambio? ne potresti inserire la foto?
- l'osso 1300 non ha la "proboscide";
- il servofreno e il serbatoio olio freni mi sembrano assolutamente uguali a quelli che ci sono sul mio che, a loro volta, sono identici (vado a memoria) a quelli riportati sull'originale libretto di UM dell'osso (non del CT);
- idem per il coperchio delle punterie;
- nelle foto non vedo la scatola portafusibili e non può vedersi visto che si trova nell'abitacolo sotto la plancia a dx;
- il mio seriale di motore inizia con 00530, non ha la S (e non dovrebbe averla) e si trova sulla campana del cambio, al suo posto.
Infine, un commento: il virus della originalità è proprio difficile da contrastare.
Torna all'inizio della Pagina

1pigi
Utente Normale


Liguria

85 Messaggi

Inserito il - 07/07/2006 : 16:16:03  Mostra Profilo
L'osso 1300 non ha la proboscide come dico io allora !!!
Quindi come pensavo l'unica stranezza potrebbe essere il filtro aria .
Il numero motore è in corrispondenza della campana cambio ( sull'osso 1600 è in zona carburatori)

Anch'io di pulsante retromarcia non ho mai sentito parlare

resta da controllare il regolatore di tensione...
alla prossima !
ciao

p.s. non ho ricevuto nulla per email !
Torna all'inizio della Pagina

raidino
Utente Medio


396 Messaggi

Inserito il - 07/07/2006 : 16:21:46  Mostra Profilo
la prossima settimana ti mando i dati riguardanti i numeri di telaio/motore, così potrai controllare se hai ancora il motore originale.
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Master



Lazio

3488 Messaggi

Inserito il - 07/07/2006 : 17:05:57  Mostra Profilo
Per pulsante di retromarcia Zenzero intende l'ultima parte delle leva cambio che su tutti gli ossi e' flottante,e impediva di inserire la retro in corsa.In pratica facendo su e giu' si deve muovere e tra l'altro in movimento spesso tintinna.Nelle serie successive il dispositivo e' all'interno del cambio.Anche il 1300 aveva lo stesso filtro aria con proboscide come 1600 e 1750.Il num. di motore se ha il filtro a bicchierino non puo' essere 530s perche' questo tipo di motore fu introdotto nel 74 e il filtro dell'olio era ormai a cartuccia.La scatola portafusibili in effetti sul 1300 e nell'abitacolo.Il serbatoio freni era ancora unico e il num. di motore era gia sulla campana del cambio.Queste di massima erano le caratteristiche dei 1300,ma con l'Alfa non ci si puo' giurare,specialmente quando i modelli erano a fine produzione.Pigi facci conoscere il num. di telaio.....

Modificato da - luciano in data 07/07/2006 17:12:25
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Attivo


Campania

534 Messaggi

Inserito il - 08/07/2006 : 09:12:45  Mostra Profilo
Luciano Grande competente come sempre

Raidino e Pigi, leggete il libretto UM, come questo. Vi renderete conto che le mie affermazioni non sono infondate.
Lo spider Junior 1300, è stato presentato alla stampa a metà del 68'
ed aveva le caratteristiche da me descritte.



Immagine:

3,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

esposito
Utente Medio



Sicilia

360 Messaggi

Inserito il - 08/07/2006 : 09:34:28  Mostra Profilo
... però è bellissimo vedere come una signora non più giovane, faccia interessare di se... nei più piccoli particolari.... tanti distinti e appassionati signori!
Potrebbe essere un esempio da portare a riferimento, nella vita di tutti i giorni!
E veramente piacevole leggerci!

"Nessuno di noi è meglio di tutti noi."
Duetto il più imitato.....e mai eguagliato!
IV serie 1600
II serie 2000 Veloce
Torna all'inizio della Pagina

raidino
Utente Medio


396 Messaggi

Inserito il - 08/07/2006 : 10:50:17  Mostra Profilo
le vostre affermazioni sono molto interessanti e, provenendo da persone sicuramente competenti, mi costringono a delle verifiche che potrò fare soltanto lunedì. Ricordo, però, che nei testi che ho a casa (Madaro, Alfieri) si dice espressamente che la "proboscide" fu abbandonata proprio con il 1300, per il quale non si parla del pulsante per la retromarcia.
Neanche nel libretto di UM di cui zenzero ha inserito la foto e che provo ad inserire per intero.(impossibile, troppo pesante, se interessa lo posso mandare per fax)
Mi sembra utile riportare i dati seguenti: nel 1968 furono prodotte le 1300 con telaio da 1670001 a 1671743 e i motori da 0053014572 a 0053016544; nel 1969 i telai da 1671744 a 1672503 e i motori da 0053014573 a 0053031066, una parte della produzione del 69 fu destinata al CT
Mi rifarò vivo lunedì, nbuona domenica a tutti.

Modificato da - raidino in data 08/07/2006 11:10:55
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Attivo


Campania

534 Messaggi

Inserito il - 08/07/2006 : 15:06:24  Mostra Profilo
Come ha detto Luciano, il pulsante sul cambio era su tutte le versione osso dello spider. Sparì nel feb'69 su tutta la famiglia giulia. Solo sulla 1750 inizio a scomparire prima.


Immagine:

65,28 KB

stessa cosa per il filtro a proboscide, continuato a montare sulla prima versione 1750.

Questo fu introdotto in tale data, oltre alla pedaliera sospesa, alla barra stabilizzatrice al retrootreno, al limitatore di frenata ed al doppio circuito frenante

Immagine:

69,36 KB

Questi libri generici, anche se molto professionali, come il Fusi, non possono contemplare ogni minimo particolare di produzione - non sono un'enciclopedia. Attenzione ai seriali del motore, limitati al 72, non sempre coincidono. Io ho un 1600 00504, che non e' riporato.

In merito al libretto UM, dipende da che versione hai. Se e' quella che segue, e' logico.


Immagine:

60,76 KB

Modificato da - Zenzero in data 08/07/2006 15:08:45
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Senior



1905 Messaggi

Inserito il - 08/07/2006 : 15:11:26  Mostra Profilo
Quoto Zenzero al massimo.

Frank
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Torna all'inizio della Pagina

raidino
Utente Medio


396 Messaggi

Inserito il - 08/07/2006 : 15:32:24  Mostra Profilo
tutto chiaro, il mio duetto è stato prodotto nel 5/69 e quindi non deve avere nè il pulsante (del quale sconoscevo comunque l'esistenza) nè il filtro a proboscide (mi era quasi venuto un colpo, anche se ero sicuro di avere già da tempo accertato che la proboscide non andava sul mio).
anche il duetto di 1pigi è del 1969.
la pedaliera sospesa non fu introdotta con il CT? nel mio è ancora bassa. C'è inoltre la barra stabilizzatrice posteriore (ho cambiato i silent b da pochi giorni)

Modificato da - raidino in data 08/07/2006 15:37:55
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... IL FORUM © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000