Ciao a tutti, visto che ultimamente mi sono dimenticato le luci del duetto accese e sono rimasto con la batteria scarica (perchè era giorno e non me ne sono accorto), sfogliando un quattroruote d'annata (mi pare del 1981) ho trovato questo trafiletto: ho perciò adattato l'idea per il nostro caro ragno e, sperando possano essere di aiuto a chi ha avuto il mio stesso problema, vi posto gli schemi elettrici da dove ho prelevato la tensione:
per il positivo (cavo rosso del cicalino) conviene attaccarsi al cavo GIALLO (sezione 1,5 mmq) che dal devioluci arriva alla valvoliera è comodo proprio in prossimità del fusibile n°9:
per il negativo (cavo nero del cicalino) ci si deve attaccare al cavo VERDE-BIANCOche dal pulsante sinistro posto sullo sportello va al temporizzatore delle plafoniere, il punto più comodo è in prossimità del temporizzatore che si trova anch'esso sulla valvoliera:
Così facendo si ottiene che il cicalino suonerà solo se si hanno le luci accese e si apre lo sportello. Materiale necessario:
-1 cicalino in corrente continua (DC) 12 V , se lo si prende elettronico ingombra meno (ca 3 cm di diametro), costo indicatico ca 3€ -qualche decina di cm di cavo elettrico nel caso che i cavi del cicalino non fossero lunghi a sufficienza
Un suggerimento: se per caso il suono del cicalino è troppo forte, potete coprirne una parte con del nastro isolante, si attenuerà il suono.
Ragazzi, sulla mia Aero 1, i fari si spegnono automaticamente una volta tolta la chiave. E viceversa per l'accensione, se ovviamente, avevo lasciato il devioluci azionato su "acceso".
Ragazzi, sulla mia Aero 1, i fari si spegnono automaticamente una volta tolta la chiave. E viceversa per l'accensione, se ovviamente, avevo lasciato il devioluci azionato su "acceso".
Cavoli, è unica. Normalmente a quadro spento i fari restano accesi.
Bebo - Socio DCI n. 590 Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
Comunque il cicalino dell'immagine a inizio discussione io l'avevo trovato da Carrefour (Romanina) nel reparto autoaccessori e l'ho visto da più autoricambi. Costava circa 2 Euro, ma devo dire era un ottimo apparecchiuccio: bastava collegare i due fili alle estremità di due fusibili nella scatola (ci sono le istruzioni nella scatolina del cicalino) e il gioco è fatto: senza bucare, tagliare o manomettere alcunchè si ha il cicalino che suona se si hanno luci accese e quadro spento. Il cicalino è grande più o meno un centimetro e 1/2 e quindi può essere nascosto nella scatola senza alcun problema di sorta!