Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Allestimento interno
 Una personalizzazione un pò stravagante
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 78

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 10/04/2009 : 08:40:58  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Alturion

scusa ma non sono d'accordo...
hai ragione sul fatto che trattandosi dei freni non c'é da scherzare, ma non per questo cambierei i cilindretti a prescindere... io cambierei le tenute che vanno comunque cambiate anche se i cilindretti non dovessero essere buoni... alla fine anche se i cilindretti dovessero essere leggermente usurati i rigati... potrebbe risolvere anche solo con le tenute nuove. Se invece il problema non si risolve si passa ai cilindretti.



ragazzi, torno dal meccanico e mi faccio fare una diagnosi più precisa e a quel punto vediamo. Eventualmente questo kit dove si trova? Va ordinato, immagino...
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 10/04/2009 : 09:12:12  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da paolot
le gomme della poldina le compri nuove o ricoperte?



economiche, ma nuove...
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



Puglia

9981 Messaggi

Inserito il - 10/04/2009 : 09:25:41  Mostra Profilo
Ricoperte??? Ragazzi ma vogliamo scherzare???

Frank - Socio n.796

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
Alfasud 1.2 5M 3P 1982
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga


Immagine:

21,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 10/04/2009 : 09:41:11  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Frank

Ricoperte??? Ragazzi ma vogliamo scherzare???



Ho già avuto esperienza, con l'Alfetta GT e ho capito che non è il caso...
Anche perché, adesso, col sito gommadiretto.it, puoi ordinare anche le grandi marche a prezzi fantastici...
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



Puglia

9981 Messaggi

Inserito il - 10/04/2009 : 09:58:47  Mostra Profilo
Occhio ai prezzi fantastici: non sono molto diversi da quelli che un buon gommista di fiducia può farti, considerati anche i lavoretti accessori indispensabili (equilibratura e convergenza) che portano il totale a cifre molto vicine a quelle dell'acquisto sul Web.
LE gomme per il GTF (Firestone 630) le ho pagate 360 euro, montate e con i lavoretti che dicevo. Ora calcola che sul Web le paghi 75-80 euro l'una e siamo a 300-320 euro, più l'equilibratura (circa 15 euro in tutto) e la convergenza (20 euro circa) e siamo a 335-355. Come vedi, siamo lì; però hai fatto guadagnare qualcosa al tuo gommista di fiducia che ti sarà riconoscente ed al quale sarà più facile rivolgersi per le piccole cose, magari senza pagare niente.

In pratica prova prima a chiedere al gommista e confronta i prezzi, badando anche che al gommista puoi anche chiedere che ti fornisca gomme di recente produzione e non stoccate magari da 2-3 anni.

Frank - Socio n.796

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
Alfasud 1.2 5M 3P 1982
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga


Immagine:

21,28 KB

Modificato da - Frank in data 10/04/2009 10:01:22
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 10/04/2009 : 10:03:57  Mostra Profilo
Acc..., davvero onesto come gommista...
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



Puglia

9981 Messaggi

Inserito il - 10/04/2009 : 10:06:56  Mostra Profilo
Si, senz'altro; in ogni caso basta fargli veder il preventivo trovato sul Web e vedrai che cerca di adeguarsi...

Frank - Socio n.796

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
Alfasud 1.2 5M 3P 1982
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga


Immagine:

21,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 10/04/2009 : 10:21:12  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Frank

Si, senz'altro; in ogni caso basta fargli veder il preventivo trovato sul Web e vedrai che cerca di adeguarsi...



ah, ecco...hai ragione!
Torna all'inizio della Pagina

Mauro.m
Utente Master


Lazio

2484 Messaggi

Inserito il - 10/04/2009 : 10:40:05  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Frank

Occhio ai prezzi fantastici: non sono molto diversi da quelli che un buon gommista di fiducia può farti, considerati anche i lavoretti accessori indispensabili (equilibratura e convergenza) che portano il totale a cifre molto vicine a quelle dell'acquisto sul Web.
LE gomme per il GTF (Firestone 630) le ho pagate 360 euro, montate e con i lavoretti che dicevo. Ora calcola che sul Web le paghi 75-80 euro l'una e siamo a 300-320 euro, più l'equilibratura (circa 15 euro in tutto) e la convergenza (20 euro circa) e siamo a 335-355. Come vedi, siamo lì; però hai fatto guadagnare qualcosa al tuo gommista di fiducia che ti sarà riconoscente ed al quale sarà più facile rivolgersi per le piccole cose, magari senza pagare niente.

In pratica prova prima a chiedere al gommista e confronta i prezzi, badando anche che al gommista puoi anche chiedere che ti fornisca gomme di recente produzione e non stoccate magari da 2-3 anni.


Inoltre se dovessi avere problemi con gli pneumatici ,potrà perorare la tua causa !

2000 veloce America 1979
1600 duetto America 1967
2000 berlina 1972
GT junior 1972
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



Puglia

9981 Messaggi

Inserito il - 10/04/2009 : 10:58:12  Mostra Profilo
...e magari farti avere la sostituzione, cosa che con i prodotti comprati sul web è quasi impossibile o per lo meno compicata e costosa (spese di spedizione, ecc.).

Frank - Socio n.796

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
Alfasud 1.2 5M 3P 1982
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga


Immagine:

21,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 10/04/2009 : 11:01:34  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Frank

...e magari farti avere la sostituzione, cosa che con i prodotti comprati sul web è quasi impossibile o per lo meno compicata e costosa (spese di spedizione, ecc.).



In effetti, non è proprio il massimo presentarsi dal gommista con quattro pneumatici da montare...
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 10/04/2009 : 11:05:06  Mostra Profilo
Ma non è che i gommisti fanno i furbi e prendono anche loro su internet pneumatici che ti fanno poi pagare il doppio...?
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



Puglia

9981 Messaggi

Inserito il - 10/04/2009 : 11:50:00  Mostra Profilo
Bè, il doppio magari no, ma ti assicuro che anche loro hanno siti moooooolto simili a quello che conosci.

Tutto ciò potrebbe essere eliminato (o fortemente ridimensionato) se le case costruttrici la smettessero di avere listini "virtuali" sui quali poi applicare sconti che arrivano anche al 50%.
Tutto ciò non ha senso, a mio avviso.

Frank - Socio n.796

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
Alfasud 1.2 5M 3P 1982
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga


Immagine:

21,28 KB

Modificato da - Frank in data 10/04/2009 11:51:19
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 10/04/2009 : 12:12:10  Mostra Profilo
E' ovvio che anche loro devono pur trarre un margine di guadagno, sennò che azienda sarebbe...?
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



Puglia

9981 Messaggi

Inserito il - 10/04/2009 : 12:28:48  Mostra Profilo
Non è questo che intendevo. Il listino ufficiale al pubblico dovrebbe essere il prezzo di vendita normale, con la possibilità per il rivenditore anche di un piccolo sconto, ma non DEL CINQUANTA PER CENTO!!!!!

Frank - Socio n.796

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
Alfasud 1.2 5M 3P 1982
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga


Immagine:

21,28 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 78 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000