V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Carlospider |
Inserito il - 15/05/2023 : 19:51:47 Buongiorno a tutti, dopo una lunga e varata serie di auto, ho appena acquistato un Osso di seppia 1600 del 1966. Venduto nuovo in Umbria, è stato acquistato in Germania e restaurato nel 2015-2018, vernicialndolo in nero (provo ad allegare una foto). Ho tutto da imparare e confdo in voi.
[url=https://postimages.org/] [/url] |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
luigired |
Inserito il - 04/06/2023 : 22:03:47 L'auto è molto bella, ma se vogliamo cominciare con il gioco delle differenze, rileverei che, oltre alle borchie del 1750 e allo specchietto retrovisore spostato indietro, sembrerebbe avere il baffo del paraurti anteriore verniciato in nero (come sull'osso 1300) e non cromato. Ma sono piccoli dettagli che contano poco... Ancora complimenti a Carlo per l'acquisto |
Spiderman |
Inserito il - 04/06/2023 : 10:09:27 Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
non mi sembra catramina, penso sia un fondo epossidico verniciato nero opaco
Forse hai ragione tu, Ilio. Comunque concordo: è ben fatta  |
Carlospider |
Inserito il - 03/06/2023 : 20:42:06 L’auto è stata interamente restaurata fra il 2015 ed il 2018 da FUSCO AUTOMOBILE in Germania, dopo è stata usata pochissimo ed è stata messa all’asta a cui l’ho comprata. |
2tto66 |
Inserito il - 03/06/2023 : 08:06:52 non mi sembra catramina, penso sia un fondo epossidico verniciato nero opaco, comunque da quello che si vede sembra ben fatta e in buone condizioni |
Spiderman |
Inserito il - 02/06/2023 : 20:51:18 Citazione: Messaggio inserito da Carlospider
Ho fatto due foto sotto il ponte.
L'auto è stata sicuramente restaurata in tempi recenti. Peccato per tutta quella catramina cosparsa assai più che generosamente. Bisognerebbe vedere come sono realmente i fondi sotto la catramina, anche se vedendo la pulizia del cambio, del differenziale delle pinza freni, ecc,, tendo a pensare che il restauro sia stato fatto professionalmente. |
Spiderman |
Inserito il - 02/06/2023 : 20:47:30 Citazione: Messaggio inserito da Carlospider
La immatricolo in Belgio; dove risiedo.
Allora dovrebbe essere ancora più tranquillo: prenderanno i documenti tedeschi e trascriveranno paro paro  |
Carlospider |
Inserito il - 02/06/2023 : 20:05:00 Oggi il meccanico (tratta molte Alfa oldtimer, in garage aveva una GT ed un CT) ha fatto una verifica della macchina in vista del collaudo per l'immatricolazione. A parte una luce di posizione scollegata e le boccole dello sterzo con un po' di gioco sembra tutto in ordine. Ho fatto due foto sotto il ponte.
Immagine:

Immagine:

|
Carlospider |
Inserito il - 02/06/2023 : 20:00:09 Citazione: Messaggio inserito da Spiderman
In Germania non ti fanno di sicuro problemi, ma credo che anche in Svizzera passi e nessuno si accorga della differenza. Ora, se importi la macchina dall'estero, spero che ti riconoscano anche le "peculiarità" riportate sul libretto di circolazione e le riportino sul documento italiano. Diciamo che chi aveva prima il tuo osso lo ha aggiornato (cerchi, gomme, assetto) in vista di un utilizzo più ... "ludico" 
La immatricolo in Belgio; dove risiedo.
|
2tto66 |
Inserito il - 02/06/2023 : 17:30:57 sul libretto del 1600 spider I serie non era riportata nessuna misura, per cui da sempre in tanti montavano i cerchi da 14 che erano di serie sul 1750 e a richiesta sul 1300 anche sulla mia avevo trovato cerchi da 14 con gomme 185/70, mi hanno fermato almeno un paio di volte ma non hanno mai detto nulla, probabilmente proprio perchè sul libretto non ci sono le misure
di sicuro però non vanno bene per una eventuale omologazione, anche se alcuni esemplari ASI con i cerchi da 14 mi è capitato di vederli, ma magari erano stati omologati con quelli da 15
comunque l'altezza di questa macchina a me sembrava normale anche sulle prime foto |
Spiderman |
Inserito il - 02/06/2023 : 06:43:23 In Germania non ti fanno di sicuro problemi, ma credo che anche in Svizzera passi e nessuno si accorga della differenza. Ora, se importi la macchina dall'estero, spero che ti riconoscano anche le "peculiarità" riportate sul libretto di circolazione e le riportino sul documento italiano. Diciamo che chi aveva prima il tuo osso lo ha aggiornato (cerchi, gomme, assetto) in vista di un utilizzo più ... "ludico"  |
Carlospider |
Inserito il - 01/06/2023 : 21:32:04 Citazione: Messaggio inserito da Gianlo
Non credo sia possibile che le 185 siano indicate nel libretto di circolazione,neppure per una tedesca. Sei certo di essere in regola?
Allego estratto dal libretto di circolazione tedesco.
Immagine:
 30,96 KB |
Gianlo |
Inserito il - 01/06/2023 : 19:20:43 Non credo sia possibile che le 185 siano indicate nel libretto di circolazione,neppure per una tedesca. Sei certo di essere in regola? |
Spiderman |
Inserito il - 01/06/2023 : 18:43:13 Diagnosi: la prima foto che hai postato, quella con ancora le targhe tedesche, monta l'assetto che tu ora hai nella scatola in baule, mentre la seconda foto che hai postato qui sopra corrisponde all'assetto originale. Forse le gomme 185/70 R 14 non ci vanno, dato che l'osso del '66 monta in origine delle 155 su cerchio da 15'. Le 185/70 su cerchio da 14' hanno cominciato a montarle sul CT dal 1980. A me non da fastidio ma se la vuoi omologare come storica, forse ti faranno dei problemi- |
Carlospider |
Inserito il - 01/06/2023 : 16:01:07 Citazione: Messaggio inserito da Spiderman
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
le gomme 155 sui cerchi da 15 hanno una spalla più bassa e sembra che ci sia più spazio tra gomma e passaruota
Ecco, sarebbe interessante conoscere la misura di pneumatici che monta l'esemplare di Carlo 
I miei pneumatici sono 185/70R14. Allego una foto della ruota anteriore vista di profilo e la foto di una scatola di molle trovata nel bagagliaio di cui non conosco l'origine.
Immagine:

Immagine:

|
stefanosir |
Inserito il - 29/05/2023 : 17:42:00 Giusto! Hai ragione.
http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16411&whichpage=13&SearchTerms=paestum
|