V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Frank |
Inserito il - 05/01/2010 : 18:51:08 A parte la forma (ovale con due sporgenze e quadrato), ce ne sono due tipi in rapporto alla capacità della valvola che può pertanto essere di 0,7 o 0,9 bar. Questo valoe si riferisce alla pressione alla quale la valvola si apre, permettendo lo sfogo di acqua e vapori dal tubo di sfiato del radiatore.
A questo punto: qual'è quello giusto per le varie versioni e cilindrate del bialbero?
Il catalogo rapido dei ricambi Alfa Romeo del 1974 porta due diversi tappi, con diversi numeri di codice. Uno è previsto per i modelli 1750 e 2000 (berlina, spider e GT) e l'altro per le altre cilindrate (1300 e 1600). Non essendoci alcuna altra indicazione, credo sia evidente che il tappo da 0,7 bar sia riservato ai modelli con vaschetta di espansione (e quindi 1750 e 2000), in quanto l'apertura della valvola fa defluire l'acqua proprio nella vaschetta; mentre il tappo per le altre cilindrate è destinato alle altre cilindrate che, come abbiamo visto, sono prive della vaschetta di recupero.
Vi sembra giusto il ragionamento? |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Gianlo |
Inserito il - 17/01/2024 : 23:26:14 Domani, se riesco, guardo il mio che è ancora quello originale e ti dico. |
diegran |
Inserito il - 17/01/2024 : 23:23:48 Comunque il tappo che ho su è QUADRATO, ma riporta 0,5 come pressione..  |
Gianlo |
Inserito il - 17/01/2024 : 20:34:16 Sono in pensione solo dal 1 ottobre 2023, che stai a credere? Eppoi solo ufficialmente perché ho stipulato un contratto di due anni con la medesima azienda che godeva delle mie esagerate capacità . |
Spiderman |
Inserito il - 17/01/2024 : 19:37:03 Citazione: Messaggio inserito da Gianlo
Se verrai a qualche raduno, magari per un "mordi e fuggi", mi troverai di sicuro. Me li faccio tutti!
Il vantaggio di essere pensionato ...     |
Gianlo |
Inserito il - 17/01/2024 : 14:27:39 Se verrai a qualche raduno, magari per un "mordi e fuggi", mi troverai di sicuro. Me li faccio tutti! |
Spiderman |
Inserito il - 17/01/2024 : 13:36:31 Noi è tempo che ci incontriamo su questo forum, ma altrove  |
Gianlo |
Inserito il - 17/01/2024 : 10:49:07 Vedo che Enrico è riuscito a fare la cerchiatura del quadrato! Bravissimo  |
Spiderman |
Inserito il - 17/01/2024 : 09:45:32 Anch'io sul mio Aero II, che è un 2000 con vaso d'espansione, monto un tappo rotondo, che è originale. Dunque. a mio modo di vedere, il tuo tappo rotondo va bene e non devi sostituirlo. |
diegran |
Inserito il - 17/01/2024 : 09:20:43 il mio tappo pur essendo quadrato, riporta 0,5 come pressione.... ed io avendo un 2000 ho anche il vaso di espansione.. dite pertanto che devo cambiarlo ? |
stefanosir |
Inserito il - 19/02/2019 : 14:12:41 Questo lo schema del sistema di raffreddamento, preso da un documento Alfa Romeo:
Immagine:

e questo l'elenco dei particolari:
Immagine:

Il tappo del radiatore previsto dalla Casa è chiaramente quello indicato col N.35, cui corrispondono 2 differenti codici: uno per tutti i modelli con motorizzazioni 1.300 e 1.600 (senza serbatoio di espansione) ed un altro per i motori 1.750 e 2.000 (con serbatoio di espansione).
I due particolari si distinguono anche per la forma (rotondo quello da 0,5 bar) e rettangolare (quello da 0,7 bar); certo, non è una convenzione, pur tuttavia sia i tappi originali che i riprodotti sono fatti così.
Su tutte le raffigurazioni anche schematiche delle vetture Alfa della Serie 105/115 dotate di motori 1.750 e 2.000 (Berlina, GTV e Spider), i tappi del radiatore sono disegnati con forma quadrata (rotonda per le altre motorizzazioni); questo avviene anche nella documentazione fotografica, quindi si potrebbe davvero dedurre (con un elevato grado di approssimazione) che il tappo da 0,5 bar (rotondo) sia previsto per le motorizzazioni più piccole, mentre quello da 0,7 bar (quadrato) sia corretto per i motori 1.750 e 2.000, tutti dotati di serbatoio di espansione).
D'altra parte, anche i ricambisti - specie tedeschi - che offrono tappi riprodotti, per i loro pezzi fanno riferimento ai numeri categorici dell'Alfa Romeo proprio secondo questa logica.
|
Maurizio_QV |
Inserito il - 23/03/2018 : 18:00:26 Citazione: Messaggio inserito da luigired
Scusa Maurizio QV, ma mi sembra di capire che nella discussione si sia detto il contrario. Riporto un passaggio di Mauro e di Frank da cui mi sembra di capire che se non c'è la vaschetta di espansione il tappo debba avere pressione 0,7:
Citazione: Messaggio inserito da Frank
Citazione: Messaggio inserito da Mauro.m
Io ho sempre saputo che il tappo con taratura superiore fosse adatto alle auto senza espansione ,quindi 1300 ,solo perchè il liquido che fosse uscito per troppa pressione (calore) ,non sarebbe potuto rientrare in circolo , ma se così è ,ho imparato un altra cosa 
Quoto al massimo.
Luigired
Nel vecchio post iniziato da Frank vi sono varie posizioni contrastanti. Io non volevo dare un parere conclusivo, ma solo specificare che il tappo originale (il mio 2000 è uniproprietario) è 0,7 così com'è uscito di fabbrica e questo può far supporre che sia corretto ritenere che lo 0,5 sia invece montato su vetture prive di espansione. Sul fatto che ci sia chissà quale motivazione tecnica a supporto... non saprei (potrebbe essere una semplice evoluzione sviluppatasi negli anni?). |
giando24 |
Inserito il - 23/03/2018 : 17:27:50 In linea di principio la pressurizzazione del circuito di raffreddamento, ha lo scopo di innalzare la temperatura di ebollizione. Con li tappo da 0.7 bar è possibile raggiungere temperature maggiori e quindi aumentare lo scambio termico, il che ne giustificherebbe l'utilizzo con le cilindrate maggiori.
Inoltre, il manuale Haynes dell'Alfetta, riporta per tutte le cilindrate 1.6, 1.8 e 2.0 il tappo da 0.7 bar,anche se c'è da dire che tutte le versioni Alfetta montavano il vaso di espansione. |
stefanosir |
Inserito il - 23/03/2018 : 16:52:19 Non fa testo, comunque Alfa-Service vende come pezzi di ricambio:
@ tappo rotondo da 0,5 per impianto raffreddamento senza vaschetta di espansione @ tappo quadrato da 0,7 per impianto raffreddamento con vaschetta di espansione
Per entrambe le tipologie, hanno a disposizione anche la versione cromata.
Per Alfaholics, invece, il tappo quadrato da 0,7 equipaggiava i motori 1.750 dal 1968; dal 1970, secondo loro, va su tutte le motorizzazioni. Il Duetto 1.600, la Serie 101 e le Giulia berlina fino al 1970 adottavano invece il tappo tondo da 0,5.
Mah ...
|
luigired |
Inserito il - 23/03/2018 : 16:42:19 Scusa Maurizio QV, ma mi sembra di capire che nella discussione si sia detto il contrario. Riporto un passaggio di Mauro e di Frank da cui mi sembra di capire che se non c'è la vaschetta di espansione il tappo debba avere pressione 0,7:
Citazione: Messaggio inserito da Frank
Citazione: Messaggio inserito da Mauro.m
Io ho sempre saputo che il tappo con taratura superiore fosse adatto alle auto senza espansione ,quindi 1300 ,solo perchè il liquido che fosse uscito per troppa pressione (calore) ,non sarebbe potuto rientrare in circolo , ma se così è ,ho imparato un altra cosa 
Quoto al massimo.
Luigired |
Maurizio_QV |
Inserito il - 23/03/2018 : 11:35:20 La vecchia discussione lasciava il dubbio sulla taratura del tappo in funzione della presenza o meno del vaso di espansione; il mio 2000 (con espansione) ha uno 0,7 bar di origine ed è pertanto probabile che sia credibile l'interpretazione per cui in assenza del polmoncino il valore corretto sia 0,5. |
|
|