Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Impianto frenante
 Servofreno

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file  Crea album
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Cumbia Inserito il - 07/07/2019 : 18:51:20
Ciao a tutti! Necessito cortesemente un vostro parere.
Sul mio quarta serie 2.0 circa 3 anni fa' ho sostituito il servofreno e montato un Bonaldi, l'altro ieri rientrando a casa ho notato problemi in fase di frenata, pedale duro e un leggero soffio appena si accennava a frenare, controllato valvola di non ritorno ok, tubo di depressione integro e vuoto regolare, pertanto servofreno andato. In 3 anni avro' percorso circa 1.200 Km. Secondo voi esistono altre cause che possono danneggiare il servofeno se non una cattiva qualita della membrana oppure era fondo di magazzino?
Grazie
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Spiderman Inserito il - 18/09/2024 : 16:51:00
Vedo che l'argomento non è stato sollevato, ma ha comunque la sua importanza: come sei messo con i condotti flessibili dei freni? Con l'età, tendono a seccare e perdono la loro capacità di mantenere una pressione costante nel circuito idraulico dei freni. Hai notato magari delle piccole perdite di olio dei freni?
diegran Inserito il - 06/09/2024 : 09:45:21
il tubo l'ho guardato intensamente ed in effetti l'ho visto molto giu di pressione .
A parte la battuta, questa sera cerco di fare delle prove col pedale e vedere la tenuta.

Sai\sapete dirmi il kit per eventuale revisione che codice ha ?
lambro 600 V Inserito il - 05/09/2024 : 23:45:46
Ma hai guardato il tubo della depressione? hai provato a tenere premuto forte il pedale del freno e fare l'avviamento?
diegran Inserito il - 05/09/2024 : 14:34:55
lo penso anche io, magari dell'aria che penetra dal tubicino, devo controllare, possono esserrci state delle procedure fatte dsal meccanico che abbiano potute sforzare troppo, fino a portare a una successiva rottura il servofreno ?
Gianlo Inserito il - 05/09/2024 : 14:23:15
Non può essere lo spurgo fatto male, in tal caso la frenata sarebbe lunga e il pedale non richiederebbe sforzo eccessivo
diegran Inserito il - 05/09/2024 : 12:39:15
Citazione:
Messaggio inserito da stefanosir

Ho trovato anche il categorico Alfa del solo servofreno: 105.48.45.021.01, che corrisponde al categorico ATE 3.6140.1700.4.



grazie mille
stefanosir Inserito il - 05/09/2024 : 12:16:14
Ho trovato anche il categorico Alfa del solo servofreno: 105.48.45.021.01, che corrisponde al categorico ATE 3.6140.1700.4.
stefanosir Inserito il - 05/09/2024 : 11:59:49
Mah ... io ho trovato sul Catalogo Rapido A.R. il codice 105.48.45.002.02, ma è relativo al "gruppo servofreno-pompa".
Sono sicuro che puoi sostituire anche il solo servofreno.
diegran Inserito il - 05/09/2024 : 11:40:30
sicuramente riporto la macchina dal mecca già avvisato.

nel frattempo sapete dirmi il codice riferimento ATE del servofreno ? mi ricordo T51 ma non mi pare solo quello
stefanosir Inserito il - 05/09/2024 : 10:49:52
Beh ... se il meccanico ha messo le mani sull'impianto frenante e la macchina ora non frena, occorre che lo avverti e gliela riporti appena possibile: sicuramente lui l'avrà guardato anche pompa freno e servofreno, nonché effettuato una prova su strada.
Magari occorre rifare uno spurgo ...
diegran Inserito il - 05/09/2024 : 10:28:13
mi sa che devo aggiungermi a quelli che il servofreno...

ho lasciato la macchina al meccanico per la sostituzione delle pinze freno e ho avuto la malaugurata idea di dirgli che non avevo fretta... sta di fatto che la macchina è stata da lui qualche mese.

Ierri riprendo e riportando la macchina a casa, la trovo con una frenata leggermente lunga ma me l'aspettavo avendo cambiato anche le pastiglie anteriori e posteriori, pero' tutto ok nella norma.

Arrivo a casa, spengo la macchina, apro il garage, alla riaccensione, pedale duro e pulsante.. frentata difficile. Ho messo la macchina in garage e richiuso con gran smadonnamento, ma era già tardi e il cielo qui da me si stava preparando a tirar giu' la pioggia di un mese in un giorno) e quindi non ho fatto altre prove.

Il servofreno ATE anche io l'avevo già fatto revisionare qualche anno fà e qualche migliaio di km, pero' a parte questo stop forzato, ho sempre fatto almeno ogni due settimane, un giretto come da prescrizione....

Qualche consiglio per il controllo ?
2tto66 Inserito il - 14/10/2022 : 09:31:33
tutto chiaro ora, grazie
trifilio Inserito il - 14/10/2022 : 07:50:58
Buongiorno, ho collegato il manometro al circuito moderatore staccando il tubicino nero e ho inserito una T .
Il servofreno non funzionava a dovere, spesso il pedale si induriva e il circuito rimaneva in pressione.
il problema risiedeva nel cattivo ritorno della membrana sul moderatore e il gommino di chiusura nella valvola sopra la membrana usurato.
Non chiudendo bene rimaneva aria e il circuito frenante si bloccava.






2tto66 Inserito il - 09/10/2022 : 10:23:28
interessante, non si vede come e' collegato il manometro del moderatore, immagino sul tubetto a L, ma quale era la causa del problema?
trifilio Inserito il - 08/10/2022 : 10:36:40
Buongiorno a tutti , ho avuto problemi con il servofreno della mia Giulia Sprint GT 1600 , ho realizzato questo piccolo video per testare il corretto funzionamento del circuito moderato.
allego il LINK: https://youtu.be/bw6RbBuJUrs

Allego le immagini per il collegamento della strumentazione

Immagine:



Immagine:



Immagine:




questo test mi ha permesso di individuare il problema sulla frenata son sempre fluida e spesso portava all'indurimento del pedale e la bloccaggio delle ruote.

spero possa essere utile

Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000