V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
duetto83nero |
Inserito il - 19/12/2012 : 23:01:56 Secondo voi il davanti di quest'osso è troppo alto?
Immagine:
 30,41 KB
A vedere questa foto dell'epoca non si direbbe!
Immagine:
 50,71 KB |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Spiderman |
Inserito il - 18/09/2024 : 16:42:28 Citazione: Messaggio inserito da stefanosir
occorre quindi verificare anche se il piattello delle sospensioni anteriori (destro e sinistro) - che sono differenti fra loro proprio per questo motivo - non siano stati montati in posizione invertita.
Pifran ha avuto lo stesso problema! Il piattello era montato in modo non corretto (oaddirittura non era quello giusto). Intervenendo sul pezzo e riposizionandolo in modo corretto, ho potuto ovviare al problema. Difficilmente sono le molle a "scaricarsi". |
Gianlo |
Inserito il - 26/07/2024 : 08:16:12 Ciao Roberto, qualsiasi meccanico, anche di auto contemporanee, sarà in grado di verificare se sono realmente scariche (oppure rotte)e se i due piattelli su cui poggiano le molle anteriori sono per caso invertiti Tieni presente che i piattelli assomigliano a due piatti fondi, uno più fondo dell' altro, e che quest' ultimo deve stare a destra. |
ferryboat47 |
Inserito il - 24/07/2024 : 15:18:59 Grazie Ilio, cercherò un meccanico che sappia dove mettere le mani . Roberto Socio DCI 956 |
2tto66 |
Inserito il - 24/07/2024 : 09:07:49 controlla per prima cosa i piattelli delle molle, quello più alto, cioè con la sede per la molla più profonda, deve stare a destra
in ogni caso, se le molle sono efficenti, prova a scambiare quelle di destra con quelle di sinistra, comunque l'assetto si può correggere, per alzare si mettono appositi spessori dentro il piattello sotto la molla, per abbassare si mettono spessori tra il piattello e le semileve |
ferryboat47 |
Inserito il - 23/07/2024 : 23:02:28 Ciao Stefano, grazie per la risposta. Io ho chiesto a nuche a più di un meccanico chiarimento ma ho ricevuto solo risposte vaghe. Quello che mi lascia perplesso è che entrambi gli pneumatici di sinistra sono nascosti nella parte piu alta , per 2-4 cm., dal passa ruota al contrario degli pneumatici di destra che dono completamente scoperti per la stessa misura Roberto Socio DCI 956 |
stefanosir |
Inserito il - 19/07/2024 : 10:03:59 Questa storia dell'altezza da terra sta diventando un tormentone ... Capisco che la prima misura che chiunque prenderebbe sia l'altezza da terra dei parafanghi, ma questa misura - come scrisse Ilio anche in questa discussione - non è definita nel Manuale di Officine (vedi figura postata da Ilio); il che è dovuto al fatto che l'assemblaggio della carrozzeria potrebbe magari presentare delle tolleranze e, soprattutto, quello non è un punto di riferimento efficace e "fisso" (essendo soggetto a malformazioni - magari anche lievi - per uso e/o anche piccoli urti e, soprattutto, l'altezza della carrozzeria dipende anche da elementi elastici - sospensioni - che potrebbero perdere nel tempo parte delle loro caratteristiche).
Le altezze, infatti, sono illustrate giustamente nel Manuale in riferimento a dei punti ben determinati e fissi della sospensione e del telaio (è il telaio che deve essere a quelle altezze, non la carrozzeria!). Pertanto ci vuole un bravo meccanico che sappia come si esegue un assetto e regoli il tutto sulla base dei dati che ti ha indicato Alfino (ti ha messo il link).
Ricordo inoltre che l'altezza da fermo del Duetto è leggermente differente fra lato destro e sinistro in quanto la Casa Madre aveva previsto il peso sempre presente del guidatore: occorre quindi verificare anche se il piattello delle sospensioni anteriori (destro e sinistro) - che sono differenti fra loro proprio per questo motivo - non siano stati montati in posizione invertita. |
ferryboat47 |
Inserito il - 19/07/2024 : 09:15:51 Riapro questa discussione perché nel forum non sono riuscito a trovare risposte chiare al mio problema. Dopo 6 mesi di anda e rianda dall’ officina il mio duetto, 1993 2000 ie cat, e’ tornato in garage . Mi è sembrato più seduto a sin del solito e ho misurato le altezze massime nella parte più alta dei parafanghi sulla verticale passante al centro della ruota; a sinistra 60 cm. sia ant che post. A dx 62 cm sia ant che post. Dopo gonfiaggio a pressione corretta l’altezza è aumentata di 1 cm o tutte le ruote quindi il dislivello dx/sin e’ rimasto invariato di 2 cm. Ho chiesto ad alcuni amici dietisti toscani e ho ricevuto risposte contrastanti. In particolare mi è stat detto che quando lla parte più alta dello pneumatico è coperto dal parafango vuol dire che le molle sono scariche e vanno cambiate. Ho verificato e la parte alte delle ruote a sin sono coperte per 2-3 cm mentre a dx sono scoperte di circa 3 cm. A domanda: devo sostituire solo le molle di sin? Risposta: : no solo mettere uno spessore sulla molla molla anteriore sin. Sono in piena confusione. In particolare l’affermazione sulle molle da cambiare se la ruota è coperta dal parafango mi lascia perplesso. Aiuto! |
ALFINO |
Inserito il - 06/03/2013 : 23:09:33 Qui trovate le quote http://www.duettoinfo.com/alfa_romeo_duetto/shop/1902.pdf
Non dimenticate il carico statico (che negli spider va posto solo sui posti anteriori + serbatoio pieno) e che le barre antirollio e gli ammo andrebbero staccati |
corrado |
Inserito il - 06/03/2013 : 12:02:26 Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
non si capisce bene dove finisce la gomma, ma più o meno ci siamo, nell'assetto c'è una tolleranza di 5mm, per cui una differenza massima di 1 cm tra un esemplare e l'altro ci può stare, se vuoi essere sicuro misurala, queste sono le quote

mentre l'altezza posteriore?
|
quintomoro |
Inserito il - 06/03/2013 : 09:09:57 .........apenna rimonto sedili e capote verifico anche la mia  |
corrado |
Inserito il - 06/03/2013 : 08:09:43 Anche io ho lo stesso problema, avendo la parte anteriore decisamente più alta. Sarebbe utile avere le altezze esatte, così da regolarle |
2tto66 |
Inserito il - 20/12/2012 : 22:38:43 Citazione: Messaggio inserito da duetto83nero
quindi misurando da terra fino all'inizio del passaruota quanto dev'essere alta la macchina?
nei manuali non si trovano queste misure, l'assetto si controlla come indicato nello schema che ho postato |
2tto66 |
Inserito il - 20/12/2012 : 22:36:27 come no! c'è il manuale d'officina per III e IV serie che è molto più dettagliato rispetto ai manuali con le caratteristiche tecniche di I e II serie, cmq per la sospensione anteriore le quote sono le stesse, le trovi sulla parte 00 vettura completa a pag, 93 con le istruzioni su come misurare e sull'attrezzo da usare |
Riccardone |
Inserito il - 20/12/2012 : 20:28:09 Queste informazioni credo non esistano per le altre serie, in particolar modo per la quarta? |
stefanosir |
Inserito il - 20/12/2012 : 19:28:57 Ragazzo ... te devi piegà!!! |