V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
2tto66 |
Inserito il - 31/01/2024 : 19:55:50 La mia cappotta è arrivata agli sgoccioli e vorrei cambiarla prima che finisca l'inverno. Ho trovato il prezzo più basso da Sassi, c'è qualcuno l'ha presa o che può darmi un parere sulla qualità? Ho anche dei dubbi sulle misure che ho trovato su alcuni siti che non corrispondono a quelle della tela che ho sotto. Evidentemente nel tettino negli ossi 1600 c'erano delle differenze, ho trovato larghezza 118cm per la prima serie e 121 per la seconda. A parte il fatto che non avevo mai sentito parlare di prima e seconda serie dei 1600, le misure del mio sembrano essere quelle della seconda. Probabile che dopo 1000 esemplari prodotti o poco più siano stati già fatti dei cambiamenti in fabbrica, o che il telaio della cappotta sulla mia macchina sia stato cambiato nei primi veti anni, da qualcuno dei proprietari precedenti.
|
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
revers |
Inserito il - 04/04/2024 : 20:42:27 Complimenti Ilio, puntuale nelle descrizioni e bravissimo nei lavori. Sicuramente questa sarà una discussione da salvare per futuri lavori |
Spiderman |
Inserito il - 04/04/2024 : 10:19:31 Tanto di cappello  |
2tto66 |
Inserito il - 04/04/2024 : 09:34:07 Ci ho messo un bel po' a ordinare le foto e a scrivere il testo ma ecco qua la descrizione del montaggio della tela della cappotta. Come avevo già scritto in precedenza bisogna fare le stesse operazioni fatte per smontarla, ma al contrario, c'è da fare però molta attenzione a posizionare bene la tela e ai particolari. Per prima cosa ho fissato il cordino agli angoli della traversa, ho centrato bene la tela e l'ho incollata lungo la bordatura in modo che rimanesse bene allineata con il profilo della traversa, poi ho incollato il lembo di stoffa facendolo aderire bene all'interno della curvatura dove si mette la guarnizione di tenuta anteriore. Quindi ho rifilato la tela in eccesso e ho fissato la guarnizione con il profilato di plastica nero ( a dire il vero sul Duetto di Gabriele quel profilato è di metallo, non ricordo se alluminio o acciaio, non so quale dei due sia quello originale). Per lavorare più comodamente avevo staccato la traversa dal telaio.


Prima ancora avevo rivestito la parte interna della traversa, usando lo sky di protezione che sta all'interno del lunotto, quindi ho avvitato i ganci, i bottoni a scatto per le cinghiette, la maniglia, la piastrina e ho riattaccato la traversa.


Per la parte posteriore sono riuscito a trovare una soluzione che consente di fissarla senza incollarla al profilato di metallo, ho prima unito i due lembi con una cucitura a qualche millimetro di distanza da dove sono attaccati alla tela, per lasciare uno spazio per farci incastrare il profilato

Poi li ho cuciti inserendoci dentro un bordino di plastica spesso un paio di millimetri, alto 1,2 cm, l'ho messo solo sulla parte posteriore, sui lati il profilato è più basso e la tela non tira, per cui i lembi non si sfilano da sotto.

Senza il rivestimento interno dell'abitacolo è stato più facile posizionare il profilato e tirare i lembi dall'interno fino a far allineare bene la bordatura posteriore della tela con la carrozzeria. Ho messo prima le due viti parker all'estremità del profilato, poi i due dadi laterali spingendo bene verso il basso il profilato con la tela incastrata sotto, stessa cosa per gli altri dadi dietro.



A questo punto si può già agganciare e chiudere la cappotta, operazione che le prime volte sarà un po' difficoltosa, è più facile se lavorate in un ambiente riscaldato, ancora meglio se mettete la macchina per un po' al sole. Il cordino di acciaio va inserito negli appositi fori e si fissa nella parte posteriore dopo averlo teso alla fine del montaggio.


Sui lati bisogna sempre fare attenzione a incollare la bordatura dritta sullo spigolo del telaio, rifilare la parte eccedente del lembo in basso e poi mettere le guarnizioni dei vetri, tre pezzi su ogni lato. Questa è un'operazione che richiede molta pazienza, le piastrine ferma parker sono piccole e c'è poco spazio per posizionarle, stessa cosa i cappucci.
Infine vano incollati i lembi delle traverse intermedie che stanno all'interno, anche qui c'è da rifilare qualche pezzo ai lati.


fine del lavoro. |
Spiderman |
Inserito il - 22/03/2024 : 18:10:28 Che lavorone, Ilio. Grinze o non grinze, hai tutta la mia ammirazione. Io non sarei stato neanche capace di smontare la cappotta vecchia ... |
2tto66 |
Inserito il - 22/03/2024 : 16:26:39 @ Stefano, una è quella ed è dovuta al fatto che i lembi interni da incollare alle traverse non sono nel punto giusto, li ho tesi poco quando li ho incollati ma in alcuni punti tirano la tela verso il basso, ce ne sta un'altra sulla traversa dopo, poi ci sono delle grinze di lato sugli angoli in alto, un'altro difetto è che la tela tira troppo e mi piega verso l'ato il profilato di metallo che la tiene fissata alla scocca, l'avevo messa bene a contatto con la lamiera e invece si è staccata in alcuni punti di un centimero circa
@ Claudio fortunatamente ho finito in tempo, eravamo d'accordo con Massimiliano che se sistemavo la macchina sarei potuto venire e lui mi ha inserito in lista nonostante il grosso ritardo, per cui ringrazio pubblicamente il nostro presidente e domani sarò del gruppo  |
snoopy |
Inserito il - 22/03/2024 : 15:48:19 Bel lavoro, domani verificheremo di persona. Grande. |
stefanosir |
Inserito il - 22/03/2024 : 10:24:13 Che lavorone, Ilio! La grinza cui ti riferisci è quella che si vede nella penultima foto? |
2tto66 |
Inserito il - 22/03/2024 : 09:47:27 Il problema della rottura dello snodo è stato causato dal fatto che la tela nuova tira troppo e la traversa anteriore non arriva bene ad appoggiarsi sopra al parabrezza, si accoppia con fatica in una posizione più arretrata di quel poco che basta a far abbassare le estremità che servono per collegare la traversa agli elementi laterali del telaio. Questi ultimi, nella parte più vicina alla traversa, si sono venuti a trovare alcuni millimetri più in basso rispetto a come stavano con la vecchia tela. Il motivo per cui il gancio di destra forzava tanto era che stavo chiudendo la cappotta con lo sportello destro chiuso e non c'era lo spazio necessario tra la guarnizione laterale del telaio e la parte superiore del deflettore.

Ho forzato la chiusura diverse volte cercando di trovare la regolazione giusta del gancio, quando mi sono reso conto del problema e ho provato ad aprire per l'ennisima volta la cappotta, per cercare una soluzione diversa, il perno dello snodo ha ceduto. Messo il perno nuovo, la registrazione dell'altezza del deflettore, avrebbe comportato lo smontaggio del pannello delle porte e ulteriori perdite di tempo. Avendo due pezzi di guarnizione dei vetri abbastanza lunghi per poterle rifare, per il momento le ho rifilate nella parte anteriore, quando la tela si sarà assestata sostituirò le guarnizioni e, se sarà necessario, smonterò il pannelli e regolerò meglio l'altezza dei deflettori. Così finalmente sono riuscito a finire il lavoro.


Il rivestimento interno montato con il velcro è venuto molto bene

la descrizione delle fasi del montaggio definitivo richiede un po' di tempo, la farò più avanti |
2tto66 |
Inserito il - 21/03/2024 : 20:02:01 direi di si, perché mi è pure capitata una di quelle tele che fanno le grinze di cui parlava Luciano  |
Spiderman |
Inserito il - 20/03/2024 : 18:35:44 Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
dopo aver fatto tutte le prove possibili fine mi si è pure rotto uno snodo che unisce la traversa anteriore al primo elemento laterale del telaio
La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo  |
Gianlo |
Inserito il - 20/03/2024 : 15:48:39 Meno male che ci stanno gli amici santi! Buon lavoro, Ilio. |
2tto66 |
Inserito il - 20/03/2024 : 14:45:03 Sembra la storia infinita, dopo aver fatto tutte le prove possibili fine mi si è pure rotto uno snodo che unisce la traversa anteriore al primo elemento laterale del telaio

come si può vedere dalle foto lo snodo rotto era già stato oggetto di riparazioni, il perno si è rotto dove era stato saldato, la parte sotto della piastra è stata smussata
Per fortuna sono stato aiutato da San Mauro da Velletri, protettore degli ossi di seppia, che ne aveva uno da parte e che ringrazio pubblicamente, mi ha veramente salvato, consentendomi di poter andare avanti con i lavori, senza dover aspettare la riparazione o il rifacimento del pezzo. Devo ancora finire di incollare la tela alle traverse, montare le guarnizioni e il rivestimento interno dell'abitacolo. Queste operazioni le inserirò a lavoro finito con calma. |
2tto66 |
Inserito il - 14/03/2024 : 08:01:54 No, oltre a questo avrei da fare diversi lavoretti sulle altre auto, più alcune cose a casa, se non riesco finire di montare la tela non posso neanche sistemare il rivestimento, questo lavoro mi sta prendendo troppo tempo  |
Gianlo |
Inserito il - 13/03/2024 : 10:03:56 Dai Ilio, ammetti che ti stai divertendo, altrimenti cosa faresti tutto il giorno? |
Spiderman |
Inserito il - 13/03/2024 : 09:28:35 Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
Mi sembra la tela di Penelope ...
Allora ti auguro che Ulisse rincasi al più presto, in modo da trovare una soluzione definitiva  |
|
|