V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
ferryboat47 |
Inserito il - 21/11/2020 : 14:45:02 Scusatemi se riapro un argomento gia'ampiamente trattato. In realtà agli inizi del mese mi sono inserito nella vecchia discussione della sezione del forum dedicata al riscaldamento, ma solo Gianlo ha risposto al mio appello. Dunque,ho ordinato da Zucca un rubinetto del riscaldamento per sostituire il vecchio; ma il.meccanico e bloccato perche'ha verificato che la leva del nuovo rubinetto compie un movimento di 90 gradi mentre il vecchio ne compie almeno 120 gradi; in questo modo, dice il meccanico, il circuito non potrà mai essere completamente aperto o chiuso. Lunedi chiamerò Zucca, ma intanto c'è qualcuno che ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto? Grazie. Roberto Socio DCI 956 |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Chicco78 |
Inserito il - 07/03/2021 : 12:04:09 Qualcuno ha per caso il codice del rubinetto del duetto 4 serie e dove suggerite di comprarlo?? Perché anche a me non funziona più l'aria calda. Grazie |
skipper |
Inserito il - 30/11/2020 : 08:16:30 avevo detto esattamente questo, il vecchio rubinetto aveva un gioco anomalo |
ferryboat47 |
Inserito il - 29/11/2020 : 19:44:01 Scusate, sono proprio imbranato. Fate conto che nella prima foto la leva sia spostata in senso antiorario di 90 gradi. In questo modo nella prima foto la leva è in.posizione di apertura, nella seconda, a 90 gradi, dovrebbe essere in posizione di chiusura,nella terza foto , a 120 gradi esatti dalla prima,a cosa serve? Ho fatto questa prova: ho soffiato nel rubinetto aria quando la leva e in.posizione di apertura e l'aria passa,con la leva spostata a 90 gradi passa ancora aria, con la leva a 120 gradi l'aria non passa. Mi è venuto.il sospetto che il.vecchio rubinetto fosse "spanato"e perciò la leva avesse una escursione così ampia, ma il.meccanico mi ha detto di aver montato il nuovo rubinetto ma il circuito non funzionava. Non so che dire, la logica di Fabrizio non fa una grinza ma ora il riscaldamento funziona benissimo. L'unica incognita,credo,è il meccanico, forse non del tutto esperto, che ha preso un abbaglio e messo una "toppa" per salvare l'onore Roberto SOCIO DVI 956 |
ferryboat47 |
Inserito il - 29/11/2020 : 19:25:41 Si,in effetti ho postato male le foto ma ci riprovo.
Immagine:

Immagine:

Immagine:

|
faber |
Inserito il - 29/11/2020 : 16:52:29 Anche io tanto tempo fa mi ero sostituito il rubinetto (ha una membrana interna di gomma che puo' deteriorarsi dopo tanti anni).
Mi hai messo la curiosità e sono andato a vedere il vecchio rubinetto (che mi sono conservato proprio perché "non si sa mai"...).
In effetti ha una escursione di circa 90° (o appena qualcosa di piu')
Invece dalle tue foto non riesco a capire come mai il cannotto sta una volta a destra e una volta a sinistra !
Comunque qualcosa non torna nel ragionamento.
Infatti, essendo fissa l'escursione massima della leva della consolle, se prima con una escursione completa passavi da aperto a chiuso con una rotazione di BEN 120° (come dici), con un rubinetto che chiude a SOLI 90° ti troveresti il rubinetto chiuso con poco piu' della metà dell'escursione della leva di comando, e quindi il riscaldamento funzionerebbe perfettamente, anche sarebbe antipatico il fatto di non avere corrispondenza tra lo stato del rubinetto e le "tacche" della consolle.
Nel caso contrario, invece, avresti potuto avere un problema: se con una escursione completa della leva prima facevi 90° di rubinetto, è impossibile che con la stessa escursione riesci a chiudere un rubinetto che ha bisogno di 120°.
Quindi mi verrebbe da pensare che ci hai spiegato le cose al contrario: forse il vecchio rubinetto chiudeva a 90° come quello mio originale, e Zucca ne aveva fornito uno che chiude a 120 e che quindi non è possibile utilizzare...
|
stefanosir |
Inserito il - 29/11/2020 : 10:51:22 Puoi anche rientrare e cancellare quelle doppie. Sì, questo è il rubinetto in plastica, senza alcun leveraggio: nudo e crudo. Mi verrebbe da dire che o il meccanico ha apportato qualche modifica al leveraggio del comando apertura/chiusura oppure che in un primo momento lo aveva montato in maniera non corretta .... Poi magari chiediamo a FABER di spostare questa discussione, altrimenti viene meno la fruibilità del Forum ed il pregio di poterlo consultare ricercando un argomento specifico. |
ferryboat47 |
Inserito il - 28/11/2020 : 16:14:55 Scusatemi, ho inviato doppie foto |
ferryboat47 |
Inserito il - 28/11/2020 : 16:13:12 Se mi riesce posto le foto del vecchio rubinetto in cui si vede l'escursione della leva che compie un arco almeno 120 gradi; se non dico eresie, la leva del riscaldamento posta nel tunnel si aggancia alla leva del rubinetto determinando l'apertura e chiusura del circuito. Nel nuovo rubinetto ,acquistato da Zucca e identico al vecchio, aveva una escursione massima di 90 gradi e questo, secondo il meccanico, impediva la completa apertura e chiusura del circuito( mi ha detto di averlo provato). Non so se si trattava di un difetto di costruzione, di fatto il.meccanico ha sostituito i nuovi ingranaggio con i vecchi e il.problema si è risolto. Misteri della frde( nelle capacità del meccanico di cui cominciavo a dubitare). Roberto Socio DCI 956
Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:
 |
cfransv |
Inserito il - 25/11/2020 : 22:24:06 Citazione: Messaggio inserito da ferryboat47
Conclusione della vicenda: il meccanico ha sostituito il leveraggio del nuovo rubinetto con quello del vecchio rubinetto, in tal modo il.movimento è arrivato a 120 gradi, tali da permettere la completa apertura e chiusura del circuito. Non so se ha fatto bene o c,'erano altre soluzioni. Di fatto il riscaldamento funziona benissimo. Roberto Socio DCI 956
c'è qualcosa che non torna |
stefanosir |
Inserito il - 25/11/2020 : 15:02:49 Bene così! Non ho capito bene la storia del leveraggio, pensavo che il rubinetto venisse venduto a sè. Maglio così, comunque. |
ferryboat47 |
Inserito il - 25/11/2020 : 14:15:24 Conclusione della vicenda: il meccanico ha sostituito il leveraggio del nuovo rubinetto con quello del vecchio rubinetto, in tal modo il.movimento è arrivato a 120 gradi, tali da permettere la completa apertura e chiusura del circuito. Non so se ha fatto bene o c,'erano altre soluzioni. Di fatto il riscaldamento funziona benissimo. Roberto Socio DCI 956 |
luciano |
Inserito il - 24/11/2020 : 09:55:17 Cambiare meccanico. Anche perché un meccanico valido il rubinetto lo trova da se. |
skipper |
Inserito il - 22/11/2020 : 08:42:28 Citazione: Messaggio inserito da ferryboat47
Il meccanico è convinto che la escursione più limitata non permetta la completa chiusura o apertura del flusso
il meccanico non deve avere delle convinzioni, se ha dei dubbi, deve fare delle prove. |
ferryboat47 |
Inserito il - 21/11/2020 : 23:20:16 Il meccanico è convinto che la escursione più limitata non permetta la completa chiusura o apertura del flusso |
skipper |
Inserito il - 21/11/2020 : 21:08:20 puo darsi che quello vecchio ha un gioco che quello nuovo non ha, bisognerebbe controllare se nella sua escursione di 90 gradi passa da tutto aperto a tutto chiuso, quando è a fine corsa è bello che aperto, o no? |