V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Aero2 |
Inserito il - 14/02/2025 : 00:02:16 Buonasera a tutti, mi chiamo Luca e mi sono appena iscritto. Ho visto un duetto 2.0 del 1986 quindi Aero 2 che mi interesserebbe acquistare però ho qualche domanda alla quale spero qualcuno vorrà rispondere,
La prima domanda riguarda il motore, mi pare di aver capito che ce ne sono di due tipi a seconda che sia Aero 1 o Aero 2 . Aero 1 ha la scritta doppia Alfa Romeo in verticale sulla testata Aero 2 ha la scritta Alfa Romeo singola in orizzontale sulla testata
Quella che ho visto io ha la scritta doppia sulla testata come nell’Aero 1 però è del 1986 e gli interni sono Aero 2. È possibile che dato che il 1986 è stato l’anno della transizione ci siano auto equipaggiate con il motore della versione precedente?
Altra domanda, gli specchietti a candelabro sono stati sostituiti con dei cromati Aftermarket simili a quelli delll’aero 1, che tra l’altro preferisco. È possibile trovare degli specchietti Aero 1 originali o sono introvabili?
Mi è stato detto che la macchina è ferma da circa 4 anni però parte senza problemi e alla domanda se avesse perdite d’olio mi è stato risposto che è normale che ci siano delle minime perdite per una macchina di questi anni, niente che precluda il passaggio alla revisione .Devo preoccuparmi?
Se volessi controllare se il motore appartiene originariamente a quel telaio e se il colore è originale è possibile farlo? Come?
Gli interni sono beige ed il proprietario dice essere in pelle ma a me risulta che sono sempre stati in sky. Confermate?
La macchina è blu e la capote anche ma siccome #279; stata rifatta non sono sicuro fosse blu in origine, esisteva la capote blu o era solamente nera?
Unico punto ruggine che mi è stato segnalato è all‘interno del cofano motore ed è stato trattato. È la ruggine un grosso problema sulla 3 serie come lo è nelle precedenti?
Ringrazio anticipatamente per l’aiuto. |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Spiderman |
Inserito il - 12/03/2025 : 11:36:44 Figurati, questi sono solo dettagli e io non sono un esperto di CT. Vedrai che altri riusciranno a trovare ancora qualche cosa.
Comunque, perchè guardare ad un CT, che forzatamente sarà più caro, e non invece concentrarti su un Aero, più giovane, ma anche più abbordabile? |
Aero2 |
Inserito il - 12/03/2025 : 10:57:38 Citazione: Messaggio inserito da Spiderman
La moquette beige non è consona. I ripetitori laterali non sono i suoi. Manca il fregio Pinifarina sul lato. I bracci dei tergi mi sembra che siano dell'Aero. Dato che dalla strumentazione e dalle maniglie sulle porte sembrerebbe un 1.6 (se non addirittura un 1.3), le cupole sui fari non ci andrebbero, ma si possono tollerare (licenza poetica). Il paraurti anteriore è storto. Comuque le due foto sono di pessima qualità e non permettono di giudicare un'auto.
Uccisa! E pensare che avevo speranze che fosse tutta apposto essendo di un meccanico italiano da 30 anni! Grazie come sempre per la tua expertise! |
Spiderman |
Inserito il - 12/03/2025 : 09:10:21 La moquette beige non è consona. I ripetitori laterali non sono i suoi. Manca il fregio Pinifarina sul lato. I bracci dei tergi mi sembra che siano dell'Aero. Dato che dalla strumentazione e dalle maniglie sulle porte sembrerebbe un 1.6 (se non addirittura un 1.3), le cupole sui fari non ci andrebbero, ma si possono tollerare (licenza poetica). Il paraurti anteriore è storto. Comuque le due foto sono di pessima qualità e non permettono di giudicare un'auto. |
Aero2 |
Inserito il - 11/03/2025 : 11:03:50 Citazione: Messaggio inserito da Spiderman
[quote]Messaggio inserito da Aero2
3) controporta non originali (cosa intendi con controporta ?)
Il rivestimento interno delle portiere. Non vedi che mancano le maniglie per la chiusura delle porte, che sull'Aero e sul CT 2000 comprendono anche i poggiabraccia?
Colori a parte, devono essere come in questa foto:
Avevo trovato questa tra l’altro di un meccanico italiano, sembra molto bella però era verde ed è stata riverniciata!! Verde sarebbe stata perfetta
Immagine:

Immagine:

|
stefanosir |
Inserito il - 11/03/2025 : 10:07:42 Bravo, Spiderman. Corretto. Con riferimento alla II Serie, però, i pannelli che hai postato erano in dotazione solo agli ultimi dei CT del periodo 1980-82. I precedenti CT li avevano avevano diversi, con 2 maniglie differenti fra sx e dx e non avevano i poggiabraccia. |
Aero2 |
Inserito il - 10/03/2025 : 20:37:05 Citazione: Messaggio inserito da Spiderman
Citazione: Messaggio inserito da Aero2
3) controporta non originali (cosa intendi con controporta ?)
Il rivestimento interno delle portiere. Non vedi che mancano le maniglie per la chiusura delle porte, che sull'Aero e sul CT 2000 comprendono anche i poggiabraccia?
Colori a parte, devono essere come in questa foto:
Immagine:

Visto!grazie
|
Spiderman |
Inserito il - 09/03/2025 : 18:24:05 Citazione: Messaggio inserito da Aero2
Lasciato perdere macchina in origine grigia rifatta rossa
Saggia decisione  |
Spiderman |
Inserito il - 09/03/2025 : 18:22:35 Citazione: Messaggio inserito da Aero2
3) controporta non originali (cosa intendi con controporta ?)
Il rivestimento interno delle portiere. Non vedi che mancano le maniglie per la chiusura delle porte, che sull'Aero e sul CT 2000 comprendono anche i poggiabraccia?
Colori a parte, devono essere come in questa foto:
Immagine:

|
Aero2 |
Inserito il - 09/03/2025 : 16:32:29 Citazione: Messaggio inserito da Spiderman
I sedili sono corretti, in similpelle (Skai). I cerchi sono degli aftermarket che tiravano sul mercato tedesco e sono a tutt'oggi reperibili. Bisogna sapere se con l'auto ti fornisce anche i cerchi originali, che erano quelli classici dell'Alfa, in metallo, con la borchia centrale cromata e tenuta dai quattro dadi. Per lo spolier, potrebbe starci che manchi la scritta, anche se in origine c'era. C'è almeno il logo Alfa Romeo al centro? I paraurti dovrebbero essere grigi, e non in tinta carrozzeria. Ma, soprattutto, occhio ai controporta che non sono assolutamente quelli suoi, bensì di un CT 1300 o 1600, se non addirittura di un osso    Per le casse dietro i sedili, c'è da vedere se ha forato oppure se sono rimovibili senza troppi problemi.
Lasciato perdere macchina in origine grigia rifatta rossa |
Aero2 |
Inserito il - 09/03/2025 : 13:24:05 Citazione: Messaggio inserito da Spiderman
I sedili sono corretti, in similpelle (Skai). I cerchi sono degli aftermarket che tiravano sul mercato tedesco e sono a tutt'oggi reperibili. Bisogna sapere se con l'auto ti fornisce anche i cerchi originali, che erano quelli classici dell'Alfa, in metallo, con la borchia centrale cromata e tenuta dai quattro dadi. Per lo spolier, potrebbe starci che manchi la scritta, anche se in origine c'era. C'è almeno il logo Alfa Romeo al centro? I paraurti dovrebbero essere grigi, e non in tinta carrozzeria. Ma, soprattutto, occhio ai controporta che non sono assolutamente quelli suoi, bensì di un CT 1300 o 1600, se non addirittura di un osso    Per le casse dietro i sedili, c'è da vedere se ha forato oppure se sono rimovibili senza troppi problemi.
Grazie quindi riepilogando, le cose che non vanno bene su questa macchina: 1) cerchi aftermarket 2) paraurti colorati di rosso 3) controporta non originali (cosa intendi con controporta ?) 4) dietro ai sedili probabili buchi per le casse 5) spoiler forse non originale
Mi sa che ce n’è abbastanza per scartarla anche se sembrava bella. Prezzo richiesto 11,5 |
Spiderman |
Inserito il - 09/03/2025 : 10:46:36 I sedili sono corretti, in similpelle (Skai). I cerchi sono degli aftermarket che tiravano sul mercato tedesco e sono a tutt'oggi reperibili. Bisogna sapere se con l'auto ti fornisce anche i cerchi originali, che erano quelli classici dell'Alfa, in metallo, con la borchia centrale cromata e tenuta dai quattro dadi. Per lo spolier, potrebbe starci che manchi la scritta, anche se in origine c'era. C'è almeno il logo Alfa Romeo al centro? I paraurti dovrebbero essere grigi, e non in tinta carrozzeria. Ma, soprattutto, occhio ai controporta che non sono assolutamente quelli suoi, bensì di un CT 1300 o 1600, se non addirittura di un osso    Per le casse dietro i sedili, c'è da vedere se ha forato oppure se sono rimovibili senza troppi problemi. |
Aero2 |
Inserito il - 09/03/2025 : 00:34:59 Citazione: Messaggio inserito da Spiderman
E magari trovane una già marciante e con la manutenzione a giorno, così la puoi anche provare prima dell'acquisto 
Di questa cosa ne pensi?i 1983, 2.0 carburatori I sedili sono pelle o similpelle? I cerchi sono giusti? Mai visti così Lo spoiler dietro non ha le scritte, è un problema? Dietro i sedili sembrano esserci due casse enormi, pensavo fossero due sedute d’emergenza! Per il resto sembra messa bene.
Immagine:

Immagine:

|
Aero2 |
Inserito il - 27/02/2025 : 00:12:02 Citazione: Messaggio inserito da Spiderman
E magari trovane una già marciante e con la manutenzione a giorno, così la puoi anche provare prima dell'acquisto 
Esatto |
Spiderman |
Inserito il - 23/02/2025 : 11:01:25 E magari trovane una già marciante e con la manutenzione a giorno, così la puoi anche provare prima dell'acquisto  |
Aero2 |
Inserito il - 22/02/2025 : 15:12:16 Citazione: Messaggio inserito da Spiderman
Non ti posso dire quanto potrebbe costare, e ancora meno quanto potrebbe costare in Italia. Tutto dipende dalle reali condizioni dell'auto e se certi lavori erano già stati fatti nel tempo oppure no. NOn basta avviare il motore una volta all'anno per accertarsi che tutto funziona. Al contrario, questa pratica è pure sconsigliata in quanto causa più danni che non benefici.
Per un'idea più chiara, vai a leggerti il topic della rimessa in moto della mia spider dopo 12-13 anni di fermo 
Grazie l’ ho letto però spero che non ci siano tutte quelle cose da fare e in più anche i carburatori. In ogni caso il proprietario è un po’ troppo diffidente per i miei gusti quindi mi sa che cambierò macchina tanto ce ne sono tante |
|
|