Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Restauro
 Restauro completo coda tronca 2000 Veloce 1973

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file  Crea album
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
TheBlack Inserito il - 08/11/2020 : 12:19:56
Buongiorno a tutti, dopo aver ricevuto in regalo questo duetto coda tronca da mio zio volevo approfittare della stagione invernale in arrivo per fare il restauro completo. Il modello in questione è un 105.24. Con il passare degli anni ha subito delle modifiche e volevo cercare con l’aiuto dei vostri occhi clinici di capire le cose da sostituire. Alcune cose già le ho individuate, copertura fari mancante, colore verniciatura non originale, radio da eliminare e cerchi non suoi. Man mano che verrà smontata vi alleghero le foto.

Immagine:



Immagine:



Immagine:



Immagine:

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
TheBlack Inserito il - 20/11/2024 : 17:45:09
Originariamente erano fissati cosi?
Citazione:
Messaggio inserito da AR219

Buon pomeriggio,
in origine c'era un "cavalletto" su cui si avvitava, ora io uso delle rondelle, che ho piegato e un galletto. Così posso svitare/mollare, per pulire le cupole, passando sotto le lame del paraurti.


Citazione:
Messaggio inserito da TheBlack

Adesso mi è sorta una domanda. Ma la vite che in questo caso è a croce invece di essere a taglio con cosa si blocca? sotto c'è un dado oppure è autoavvitante?

[quote]Messaggio inserito da AR219




Album





AR219 Inserito il - 20/11/2024 : 15:09:20
Buon pomeriggio,
in origine c'era un "cavalletto" su cui si avvitava, ora io uso delle rondelle, che ho piegato e un galletto. Così posso svitare/mollare, per pulire le cupole, passando sotto le lame del paraurti.


Citazione:
Messaggio inserito da TheBlack

Adesso mi è sorta una domanda. Ma la vite che in questo caso è a croce invece di essere a taglio con cosa si blocca? sotto c'è un dado oppure è autoavvitante?

[quote]Messaggio inserito da AR219




Album



TheBlack Inserito il - 20/11/2024 : 09:36:08
Adesso mi è sorta una domanda. Ma la vite che in questo caso è a croce invece di essere a taglio con cosa si blocca? sotto c'è un dado oppure è autoavvitante?

Citazione:
Messaggio inserito da AR219




Album



visto il super restauro in atto,: i fari del 105.24 sono come da foto, non con ghiera inox con faro sporgente, bensì solo con il filetto sempre inox, sul "buco carrozzeria" e cupole , cerca le originali con logo a metà Carello, non le repliche che non lo hanno.
Probabilmente dovrai cambiare anche i fari/ porta fari : quelli a filo carrozzeria hanno " accesso lampade posteriore", contrariamente a quelli " avanzati" ed anche i parasassi anteriori che hanno una botola di accesso ai fari.
Questa poi è una foto vecchia, la vite di fermo va a taglio piatto, non a stella.

Album


[/quote]
Gianlo Inserito il - 18/11/2024 : 13:10:59
Ma possono così avere la targa originale anche se è stata ritargata più volte. Il libretto di circolazione?
[/quote]

Il libretto come d'origine no, le targhe sì ma non per provenienza estera (quest'ultima è una mia impressione)
TheBlack Inserito il - 18/11/2024 : 11:57:52
Sabato pomeriggio dovrei andare dal carrozziere visto che sono arrivati tutti i componenti per sistemare i fari come erano all'origine. La macchina era di mio zio e da quello che mi dice e ricorda il portalampada dovrebbe essere quello originale, è stato solo rimosso il plexiglass e aggiunta la cornice grande cromata.
Comunque non appena andrò a visionare i lavori posto la foto dei fanali di modo che posso essere sicuro di avere quelli corretti.

Citazione:
Messaggio inserito da AR219




Album



visto il super restauro in atto,: i fari del 105.24 sono come da foto, non con ghiera inox con faro sporgente, bensì solo con il filetto sempre inox, sul "buco carrozzeria" e cupole , cerca le originali con logo a metà Carello, non le repliche che non lo hanno.
Probabilmente dovrai cambiare anche i fari/ porta fari : quelli a filo carrozzeria hanno " accesso lampade posteriore", contrariamente a quelli " avanzati" ed anche i parasassi anteriori che hanno una botola di accesso ai fari.
Questa poi è una foto vecchia, la vite di fermo va a taglio piatto, non a stella.

Album


[/quote]
AR219 Inserito il - 18/11/2024 : 10:49:36
Citazione:
Messaggio inserito da raffa63

Citazione:
Messaggio inserito da giallo prototipo


Se non hai limiti di spesa, perchè la vuoi quasi perfetta, e la trovi di quel livello, ma con una targa nuova, adesso puoi aggiungere 8/900 euri alla spesa e avere una targa storica...



Ma possono così avere la targa originale anche se è stata ritargata più volte. Il libretto di circolazione?



Certo che si. per prima cosa richiedi l'estratto cronologico dell'auto ( anche on line, pagando con PagoPA) con il quale hai tutta la storia dalla prima targa a l'attuale. Scegli quella che vuoi. Poi vai all'ACI e con una spesa totale di € 850 ottieni la targa scelta.
C'è nel forum una discussione a ciò dedicata:
https://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18851
raffa63 Inserito il - 18/11/2024 : 10:07:46
Citazione:
Messaggio inserito da giallo prototipo


Se non hai limiti di spesa, perchè la vuoi quasi perfetta, e la trovi di quel livello, ma con una targa nuova, adesso puoi aggiungere 8/900 euri alla spesa e avere una targa storica...



Ma possono così avere la targa originale anche se è stata ritargata più volte. Il libretto di circolazione?
Duett Inserito il - 18/11/2024 : 09:41:53
Complimenti per l'impresa
AR219 Inserito il - 18/11/2024 : 08:44:15
[/quote]

Album



visto il super restauro in atto,: i fari del 105.24 sono come da foto, non con ghiera inox con faro sporgente, bensì solo con il filetto sempre inox, sul "buco carrozzeria" e cupole , cerca le originali con logo a metà Carello, non le repliche che non lo hanno.
Probabilmente dovrai cambiare anche i fari/ porta fari : quelli a filo carrozzeria hanno " accesso lampade posteriore", contrariamente a quelli " avanzati" ed anche i parasassi anteriori che hanno una botola di accesso ai fari.
Questa poi è una foto vecchia, la vite di fermo va a taglio piatto, non a stella.

Album

giallo prototipo Inserito il - 17/11/2024 : 11:58:50

Se non hai limiti di spesa, perchè la vuoi quasi perfetta, e la trovi di quel livello, ma con una targa nuova, adesso puoi aggiungere 8/900 euri alla spesa e avere una targa storica...
raffa63 Inserito il - 17/11/2024 : 10:33:52
Non ho mai fatto una questione di prezzo, ho visionato duetto la cui richiesta era ben oltre il 30, ma già da un occhio non esperto come il mio era come una vecchia signora con il cerone, cioè imbellettata.
Acquisto a ciò che vale e vorrei trovarne uno dove non debba da subito metter sopra le mani per sistemarlo, tranne piccole cosette.

Poi se già la trovo ritargata con targa fresca, fresca, scappo via.
Non so se in questo sbaglio o è una mia fissa. Potreste voi ragguagliarmi meglio
TheBlack Inserito il - 16/11/2024 : 20:11:39
Calcolando come era ridotta o si interveniva drasticamente o andava rattoppata, ma siccome le cose riappiccicate non mi piacciono ho preferito sistemarla partendo da zero. Comunque possono pensare che il prezzo sia spropositato solo perché non hanno messo mano ad un restauro del genere, poi magari ne trovano molte a prezzi inferiori ma se poi ci sono magagne sono soldi da tirar fuori.
Gianlo Inserito il - 16/11/2024 : 08:55:07
E se lo dice Lambro che non è certo di bocca buona.....
lambro 600 V Inserito il - 16/11/2024 : 01:50:14
Citazione:
Messaggio inserito da raffa63

Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

Alla faccia del restaurino veloce veloce. Se tutti restaurassero gli spider come fai tu, ci sarebbero molti meno rottami proposti alla vendita a prezzi spropositati.

La meccanica è semplicemente un'opera d'arte, mentre per la carrozzeria si apprezza il lavoro fatto con serietà, e non in economia. Certo che la scocca era messa maluccio.

Complimenti vivissimi



Vedi che condividi ciò che dico da mesi, "....molto meno rottami in giro........" .
Ne trovassi una restaurata così mi ci butterei a capofitto!



Questo è un restauro! ma quasi tutti dovendola acquistare,direbbero che la richiesta è spropositata!ma fare i lavori in questo modo costa!
raffa63 Inserito il - 15/11/2024 : 19:42:33
Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

Alla faccia del restaurino veloce veloce. Se tutti restaurassero gli spider come fai tu, ci sarebbero molti meno rottami proposti alla vendita a prezzi spropositati.

La meccanica è semplicemente un'opera d'arte, mentre per la carrozzeria si apprezza il lavoro fatto con serietà, e non in economia. Certo che la scocca era messa maluccio.

Complimenti vivissimi



Vedi che condividi ciò che dico da mesi, "....molto meno rottami in giro........" .
Ne trovassi una restaurata così mi ci butterei a capofitto!

Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000