Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Restauro
 Aero1 1983

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file  Crea album
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Roberto Mignone Inserito il - 05/12/2023 : 07:45:42


Album


Salve a tutti,
come suggerito da Giando, ho spostato tutto nella sezione Restauro.
Questa e'la nuova arrivata.
Il we scorso ho cominciato rimuovando la strumentazione che era stata aggiunnta. Mi mancano ancora due fili da intercettare e poi e'fatto.

Lo stato delle lamiere mi sembra globalmente buono, adesso mi devo dedicare alla parte elettrica, se tutto va bene il prossimo fine settimana dovrei recuperare lo schema elettrico.
Nel frattempo qualcuno sa darmi indicazioni riguardo le luci interne?
Ho i due interruttori sulle porte ma lato Dx dove il proprietario precedente aveva fatto delle modifiche non capisco cosa fare.
Grazie

Saluti
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Roberto Mignone Inserito il - 18/04/2025 : 08:38:58
Un paio di suggerimenti per la comunita'per evitare che altri facciano i miei stessi errori:
1) se cambiate il radiatore consiglio (prima di montarlo) di dare una ripassata ai filetti che tengono il convogliatotore della ventola, la cosa migliore con una filiera, se no con un dado. Questo evita di fare la cavolata che ho fatto io!
2) Anche sul duetto come sulla GT, l'unscita del radiatore della stufa non e'allineata con il foro sulla carrozzeria, per sostituire il tubo tra pompa e radiatore (se si inserisce il tubo dal vano motore) si e'obbilgati a far fare una "S" e dato il poco spazio non e'una cosa banale. Probabilmente e'piu'semplice fare l'inverso, fissare il tubo sul radiatore e poi tirarlo dalla altra parte (lato motore).


Roberto Mignone Inserito il - 07/04/2025 : 09:30:39
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro.m

Potrebbe essere lo scarico benzina del cassonetto dell'aspirazione che si è svitato



Mauro, effettivamente nella parte bassa del cassonetto di aspirazione ci sono 2 drenaggi, non ci avevo fatto caso. Il tubetto viene da li!
Siccome uno manca o cerco un fabbro che me lo rifaccia, oppure un buco lo tappo e nell'altro rimonto il tubetto recuperato. Bah da vedere. Grazie
Capitan harloock Inserito il - 04/04/2025 : 09:40:33
ho usato il verde sul mio gt, diluito con acqua demineralizzata (forse è stato un errore, non lo so) ed il risultato è stato che ho trovato ruggine ed il liquido quasi melmoso. Aggiungo che ho rifatto tutto il motore compreso il radiatore, i condotti ed il radiatorino interno. Ho svuotato e sono ritornato al paraflu. Sarò stato sfortunato bho!di fatto sul duetto c'è il paraflu blu e non ho mai riscontrato anomalie di nessu tipo.
Roberto Mignone Inserito il - 04/04/2025 : 08:14:47
Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

Verde o rosso: differenza? Non saprei. Io metto il liquido in funzione della sua tenuta al gelo: -25° C.

Comunque ho trovato questo in rete:

L'antigelo verde tradizionale contiene silicati per proteggere i metalli, mentre le versioni più recenti, come quelle rosse o arancioni, possono essere formulate senza silicati, ma con additivi organici che offrono una protezione più duratura.

E, superimportante: cosa succede se si mischiano liquido radiatore rosso e verde?
Se si mescolano liquidi incompatibili, come il verde/blu con il rosso, gli agenti fluidificanti e anticorrosione potrebbero reagire producendo un composto gelatinoso

In definitiva, va bene sia il verde che il rosso, basta non mischiarli tra loro in fase di rabbocco.



Si, l'incompatibilita' tra liquido rosso e verde e'ben menzionata, secondo il sito il rosso organizo va bene per i motori moderni e il verde per quelli piu'anziani.

--------------------------

Dal sito Norauto francese (scusate la traduzione veloce con translator per fare prima):
Quali sono le differenze tra un liquido minerale, organico e ibrido?
Quindi, per scegliere l'articolo giusto, considera l'età del tuo motore.

Liquido minerale
Il refrigerante minerale è adatto ai motori dei veicoli più vecchi e delle auto d'epoca. È formulato con inibitori di corrosione inorganici, come fosfati e silicati. Si prega di notare che questo prodotto non è consigliato per il circuito di un motore recente.

Liquido organico
Il refrigerante organico, consigliato per i motori recenti, utilizza inibitori di corrosione a base di acidi organici. Fornisce una protezione a lungo termine contro la corrosione ed è compatibile con altri tipi di refrigeranti. Le recensioni dei nostri clienti confermano la sua efficacia su un'ampia gamma di veicoli.

Liquido ibrido
Il liquido ibrido unisce i vantaggi degli elementi minerali e organici. Offre un'ampia protezione contro la corrosione ed è adatto a molti tipi di motore. Questo prodotto universale disponibile presso Norauto ha ricevuto numerose recensioni positive sulle sue prestazioni.

A cosa serve il colore del liquido refrigerante?
In origine, i colori del liquido refrigerante corrispondevano al marchio della casa automobilistica. Ad esempio, il liquido di raffreddamento della Renault era giallo. Oggi il colore è legato alla composizione del liquido.

Ecco a cosa corrispondono i colori dei diversi refrigeranti:

Nei veicoli più vecchi viene utilizzato un refrigerante verde, di origine minerale. Contiene inibitori di corrosione a base di acidi inorganici.
I refrigeranti arancioni o rosa, di origine organica, forniscono una protezione duratura contro la corrosione e i depositi. Sono particolarmente adatti ai motori recenti.
Il refrigerante giallo, ibrido o universale, combina tecnologie minerali e organiche. Offre una protezione completa ed è adatto a un'ampia gamma di motori.
Il refrigerante viola è meno comune e potrebbe indicare una formulazione specifica. È importante verificare le specifiche del produttore per garantire la compatibilità con il proprio veicolo.


Spiderman Inserito il - 03/04/2025 : 18:26:18
Verde o rosso: differenza? Non saprei. Io metto il liquido in funzione della sua tenuta al gelo: -25° C.

Comunque ho trovato questo in rete:

L'antigelo verde tradizionale contiene silicati per proteggere i metalli, mentre le versioni più recenti, come quelle rosse o arancioni, possono essere formulate senza silicati, ma con additivi organici che offrono una protezione più duratura.

E, superimportante: cosa succede se si mischiano liquido radiatore rosso e verde?
Se si mescolano liquidi incompatibili, come il verde/blu con il rosso, gli agenti fluidificanti e anticorrosione potrebbero reagire producendo un composto gelatinoso

In definitiva, va bene sia il verde che il rosso, basta non mischiarli tra loro in fase di rabbocco.
Roberto Mignone Inserito il - 03/04/2025 : 17:28:42
Il nuovo radiatore arriva sabato, con le nuove guarnizioni.
Ho trovato un post bellissimo con la procedure dettagliata, https://www.duettoclub.it/forum08/topic.asp?TOPIC_ID=5708
Vediamo se si riesce a smontare il drenaggio del blocco motore.
Non pensavo esistesse questo arcobeleno di liquidi e colori.
Adesso avevo il verde rimettero'quello, il libretto non menziona niente dice liquido alfa romeo senza menzionare tipo o colore.
Secondo il sito Norauto per alfa romeo loro consigliano quello verde.

Roberto Mignone Inserito il - 02/04/2025 : 15:48:13
Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

Ma non potrebbe essere il tubicino n. 11?



bah, potrebbe essere ma a meno che il tubo non sia in qualche modo giuntato e si sia staccato da sotto e'difficile
Non ho mai cercato da "dove parta" lo spurgo dei vapori olio, devo vedere
Spiderman Inserito il - 02/04/2025 : 10:39:11
Ma non potrebbe essere il tubicino n. 11?
Roberto Mignone Inserito il - 02/04/2025 : 08:28:24
Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

Citazione:
Messaggio inserito da Mauro.m

Potrebbe essere ...



... un pesce d'aprile?





non ho ancora avuto il tempo di guardare, ma sul manuale non fanno vedere niente attaccato al cassonetto


Immagine:

64,85 KB

non avevo fatto caso prima del we a quel tubetto... magari era la da anni (e la cosa non mi sorprende), ho trovato anche una guarnizione a mezzaluna delle cammes... e qualche altro pezzo quindi non mi stupirei.
Spiderman Inserito il - 01/04/2025 : 18:00:09
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro.m

Potrebbe essere ...



... un pesce d'aprile?

Roberto Mignone Inserito il - 01/04/2025 : 10:50:28
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro.m

Potrebbe essere lo scarico benzina del cassonetto dell'aspirazione che si è svitato



Effettivamente era dalle parti (sotto) ai carburatori, non mi sembra che il cassonetto abbia buchi liberi. Non ho mai fatto caso ma e'un controllo da 5 minuti, andro'a vedere. Grazie
Mauro.m Inserito il - 01/04/2025 : 09:29:38
Potrebbe essere lo scarico benzina del cassonetto dell'aspirazione che si è svitato
Roberto Mignone Inserito il - 01/04/2025 : 07:53:02
Citazione:
Messaggio inserito da Roberto Mignone

Citazione:
Messaggio inserito da Gianlo

Hai provato a lubrificare la cerniera?



certo che no!, ovvio che la cosa piu'ovvia non l'ho fatta! che fesso. Il rumore sembrerebbe di gomma che sfrega, potrebbe essere il tirante che e'in gomma.

provo a dargli una spruzzatina di spray al silicone e vediamo, mi ero fissato con il vetro ma potrebbe benissimo essere quello




Ho lubrificato le cerniere, e dato una spruzzatina di lubrificante al silicone al tirante ed il fastidioso rumore e'finalmente scomparso.
Siccome devo purtroppo rismontare il pannello della porta se ci arrivo bene tiro giu' tutto il tirante e controllo che sia ancora in buono stato e gli do una pulita, male non fa.

Purtroppo mi sono accorto che ho una perdita dalla saldatura superiore del radiatore, l'ho smontato ma il radiatorista mi dice che non me lo vuole saldare perche' con il fascio in ferro verrebbe un lavoro fatto male e non tiene. Mi ha proposto di rifarmelo in rame alla modica cifra di 520 euri, direi che lascio perdere e ne metto uno uguale, se dura altri 40 anni ho risolto!.
Rimontarlo e'semplice, avete dei consigli/raccomandazioni sul liquido da rimettere?

Piccolo quesito, incastrato nel vano motore ho trovato questo tubicino in gomma, ad una estremita'ha un raccordo (direi in bronzo) filettato.
era incastrato lato destro in basso sotto al pressostato dell'olio.
Idea di cosa potrebbe essere?


Immagine:



Grazie
R
Roberto Mignone Inserito il - 26/03/2025 : 11:47:02
Citazione:
Messaggio inserito da Gianlo

Hai provato a lubrificare la cerniera?



certo che no!, ovvio che la cosa piu'ovvia non l'ho fatta! che fesso. Il rumore sembrerebbe di gomma che sfrega, potrebbe essere il tirante che e'in gomma.


Immagine:

84,46 KB

provo a dargli una spruzzatina di spray al silicone e vediamo, mi ero fissato con il vetro ma potrebbe benissimo essere quello
stefanosir Inserito il - 26/03/2025 : 11:39:48
Citazione:
Messaggio inserito da Roberto Mignone

Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

Citazione:
Messaggio inserito da Roberto Mignone


Ieri ho provato e si e'messa in moto praticamente subito ed e'andata benissimo.
Trovo la cosa abbastanza strana, che dite, vi e' mai successo?




Dopo una pausa prolungata, mi sembra normale che un'auto a carburatori stenti a partire e, una volta accesa, giri un po' a singhiozzo. Quello che non ci hai detto è, se una volta accesa, ci hai fatto un giro e l'hai scaldata per bene, con il problema che persisteva, oppure l'hai solo spostata e nuovamente spenta.

Per le Bosch Super 4, le monto da quando le Lodge non si trovano più e sono soddisfatto.



Scusate non ho ricevuto le notificazioni delle vostre risposte.
Il giorno che ho riscontrato il problema del singhiozzo anche da calda, non e'mai andata bene!.
Due we fa dopo aver pulito andava bene. Boh vediamo domenica cosa succede.
Alla fine visto che andava di nuovo bene per ora tengo montate le lodge (d'annata), il meccanico mi ha detto che alle nuove lodge (modello taroccato) sovente si stacca l'elettrodo e me le ha sconsigliate.

Confermo: visto con i miei occhi ....

Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,09 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000