Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Restauro
 Lavori GT Junior 1300 del 1973

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file  Crea album
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Roberto Mignone Inserito il - 03/10/2024 : 08:21:37
Buongiorno a tutti,
apro questa discussione per avere i soliti preziosi consigli per cominciare a programmare i lavori sul GT.

Perdite di olio... direi non dal motore perche' sono piu' verso il posteriore, magari dal cambio o dal differenziale/trasmissione, per quelle mi serve il meccanico con il ponte, per vedere.

Inizierei con l'alimentazione: sostituzione dell'elemento filtrante e sostituzione della pompa (meccanica) della benzina che almeno esteriormente non e'messa benissimo.
Da quello che posso vedere sembra che il filtro abbia una guarnizione tra il bicchiere in vetro e corpo e una altra all' interno sul filtro.
Non mi pare di aver visto nel catalogo di alfa service la prima, devo controllare con pou'calma.

Nel forum ho trovato diversi articoli che trattano l'argomento "problemi pompa" ma non ho trovato la coppia di serraggio dei due dadi (se rilevante), stringo a sentimento?
Non avendo il manuale di officina ci sono delle accortezze da avere per non fare danni?

Primo (di molti) Grazie
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Roberto Mignone Inserito il - 10/04/2025 : 08:32:12
Citazione:
Messaggio inserito da Capitan harloock

Le cuciture dei sedili sono nere.
I fori?ho un vuoto ma non ricordo fossero presenti tappi o altro, devo vedere sul manuale di ricambi se c'è qualcosa.



Perfetto! grazie
Capitan harloock Inserito il - 08/04/2025 : 17:25:08
Le cuciture dei sedili sono nere.
I fori?ho un vuoto ma non ricordo fossero presenti tappi o altro, devo vedere sul manuale di ricambi se c'è qualcosa.
Roberto Mignone Inserito il - 30/03/2025 : 08:05:51
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

Pr lee prime domande non ricordo bene come è fatto il mio GT, per l'ultima domanda quei due pezzi quadrati di cartone catramato sono posticci, il resto è come era in origine.



Ho corretto il post perche'guardando meglio, ho trovato 2 buchi per le viti dello schienale, quelli che pensavo essere bulloni ttagliati sono qualcosa avvitato da fuori.
Sotto uno dei materassini "posticci" ho trovato tre viti messe da sotto (sicuramente non di origine perche' escono fuori dalla lamiera di almeno 1,5 cm). Quando metteremo la macchina sul ponte vedo di scoprire che roba e'.
Per i sedili vedo se trovo qualche foto d'epoca in giro.
Grazie
2tto66 Inserito il - 29/03/2025 : 19:42:22
Pr lee prime domande non ricordo bene come è fatto il mio GT, per l'ultima domanda quei due pezzi quadrati di cartone catramato sono posticci, il resto è come era in origine.
Roberto Mignone Inserito il - 27/03/2025 : 20:27:08
Qualche domanda per il GT:
Ho smontato il sedile (seduta e schienale) dietro per rifarlo, nel frattempo ripitturero' le strutture in ferro che sono in condizioni indecenti.
Le cuciture originali sono bianche/chiare o nere? Adesso sembrerebbero chiare ma credo che siano solo scolirite perche' il lato interno e' nero. che dite?

Dopo aver smontato lo schienale, a lato dei "tappi" che mi avete gia' aiutato a installare :-) ci sono due fori, dovrebbero essere chiusi con qualcosa o vanno cosi'?

Immagine:

56,12 KB

Ultimo questito: il fondo e la lamiera dello schienale dovrebbero essere completamente ricoperti dal materassino o no?, adesso ci sono solo due pezzattini sotto alla seduta. A senso direi che dovesse essere tutto coperto per evitare fenomeni di condensa.


Immagine:

70,01 KB

Grazie come sempre
2tto66 Inserito il - 08/03/2025 : 09:55:32
Se la scatola è fessurata si vede ispezionandola, in genere si fessura nella parte superiore dove non arriva l'olio.
Spesso la perdita è dal paraolio in basso, alcune scatole non hanno un paraolio ma un o-ring.
In ogni caso bisogna smontare la scatola ed aprirla, in archivio ci sono diverse discussioni interessanti.
Sul prezzo no comment.
Spiderman Inserito il - 07/03/2025 : 17:32:34
Tutto quello che trovo è che dovrebbe montare dei 165 HR 14, che dovrebbe corrispondere a dei 165/80 R 14, anche se molti ormai montano i 185/70 R 14.

Se ancora non ce l'hai, qui il link per scaricare il catalogo ricambi originale:

https://okp.de/wp-content/downloads/Ersatzteilkataloge/105_1300_GT_Junior.pdf


Mentre questo è invece il link per il manuale d'uso (in inglese):

https://alfawiki.nl/manual
Roberto Mignone Inserito il - 07/03/2025 : 16:37:46
Ieri ho portato il GT dal meccanico specializzato in Alfa d'epoca.

La lista delle cose da fare e'rilevante :-(
oltre a tutte le parti in gomma (silent block della direzione, cambio etc...), guarnizioni varie su differenziale e sul ponte posteriore, motore, un cuscinetto, dischi freni, il giunto sulla trasmissione che si sta rompendo e altre cose....
Avevo riscontracto una perdita di olio dalla scatola dello sterzo (olio chiaro che non viene da frizione o freni), mi ha detto che smonteranno e guardano ma nella loro esperienza quando succede il pezzo e'fessurato. Per cambiarlo (pezzo e manodopera) mi h chiesto piu'di 2,000€ che dite?

Quando ho chiesto da cosa poteva dipendere la differenza di velocita' che noto tra il conta km e i vari indicatori sulla strada mi ha detto che gli pneumatici che monta non sono giusti e che sono troppo piccoli, quindi la ruota "gira di piu" e la velocita' indicata e'sbagliata. Attualmente monto 165/70 R14 81T. il libretto non indica ne l'altezza ne il codice di carico e velocita'.
dovrei montare dei 165/80? R14

Grazie


Roberto Mignone Inserito il - 03/03/2025 : 08:43:19
Per capire come attaccare la levetta misteriosa, ho smontato l'altro lato.

Immagine:



per montarla ci e'voluta la pinza perche'a mano non riuscivo a fare abbastanza forza.
Adesso la serratura chiude, ma mi sembrava che anche prima si chiudesse
bah misteri!
Roberto Mignone Inserito il - 25/02/2025 : 07:44:57
Citazione:
Messaggio inserito da Capitan harloock

Potresti valutare un trattamento sintoflon o similari. Non fanno miracoli ma qualcosina migliora.


non conosco il prodotto, grazie, mi documento
Capitan harloock Inserito il - 24/02/2025 : 17:37:38
Potresti valutare un trattamento sintoflon o similari. Non fanno miracoli ma qualcosina migliora.
Roberto Mignone Inserito il - 24/02/2025 : 17:07:16
Citazione:
Messaggio inserito da Capitan harloock



Dovrebbe essere il comando di chiusura della sicura. Se fai la prova girando la chiave ti accorgi che non chiude si sarà semplicemente sganciato. Se lo osservi vedrai che è intuitivo dove riposizionarlo.

Relativamente alla compressione motore, generalmente una compressione tipica è compresa tra tra 120 e 200 psi (8,27/13,78). Tutte le letture devono essere simili, se vi sono differenze è possibile eseguire il test bagnato spruzzando una piccola quantità di olio nel cilindro e eseguendo nuovamente il test della compressione. L'inclusione dell'olio assicura una buona tenuta tra il pistone e il cilindro. In questo modo, se la compressione ritorna a valori normali, il problema risiede nelle fasce dei pistoni; se esistono, invece, piccole variazioni, il problema è causato dalle valvole.
È generalmente accettato che la differenza tra le letture di compressione minima e massima non deve essere maggiore del 25%. Quanto scritto è riportato sui vari testi di meccanica.
Sul libretto di riparazione della Giulia è riportato che i valori di compressione per un motore ottimo sono 11 Kg/cm2:

- portare il motore alla temperatura normale di funzionamento;
rimuovere tutte le candele ed effettuare
la lettura facendo ruotare il motore per
mezzo del motorino di avviamento.
- La differenza di pressione tra i cilindri
non deve superare il 10% del massimo
valore letto.




A meno che "la levetta" non si sia staccata mentre trafficavo la porta chiudeva...., ricontrollero' e provo a chudere a chiave.

Per quanto riguarda la compressione, mi sa che sono spompato perche' non sono mai arrivato oltre i 110 PSI (a freddo) e con le altre candele in posizione, magari se le levo guadagno qualcosa.
Capitan harloock Inserito il - 24/02/2025 : 15:28:47
Citazione:
Messaggio inserito da Roberto Mignone

Buongiorno a tutti, dopo un po di tempo ecco una nuova serie di dubbi e cose risolte:

Per montare la guarnizione della maniglia destra (quando hanno riverniciato non le avevano rimesse ) ho smontato il pannello e ho notato che c'e' questo "pezzo" che pende; lato destro e'attacccato alla serratura e a sinistra a niente.
Prima di smontare il lato guidatore per comparare chiedo al gruppo di esperti.
E'rotto? staccato? e'stato rimontato alla cavolo?


Immagine:



Grazie



Dovrebbe essere il comando di chiusura della sicura. Se fai la prova girando la chiave ti accorgi che non chiude si sarà semplicemente sganciato. Se lo osservi vedrai che è intuitivo dove riposizionarlo.

Relativamente alla compressione motore, generalmente una compressione tipica è compresa tra tra 120 e 200 psi (8,27/13,78). Tutte le letture devono essere simili, se vi sono differenze è possibile eseguire il test bagnato spruzzando una piccola quantità di olio nel cilindro e eseguendo nuovamente il test della compressione. L'inclusione dell'olio assicura una buona tenuta tra il pistone e il cilindro. In questo modo, se la compressione ritorna a valori normali, il problema risiede nelle fasce dei pistoni; se esistono, invece, piccole variazioni, il problema è causato dalle valvole.
È generalmente accettato che la differenza tra le letture di compressione minima e massima non deve essere maggiore del 25%. Quanto scritto è riportato sui vari testi di meccanica.
Sul libretto di riparazione della Giulia è riportato che i valori di compressione per un motore ottimo sono 11 Kg/cm2:

- portare il motore alla temperatura normale di funzionamento;
rimuovere tutte le candele ed effettuare
la lettura facendo ruotare il motore per
mezzo del motorino di avviamento.
- La differenza di pressione tra i cilindri
non deve superare il 10% del massimo
valore letto.




Roberto Mignone Inserito il - 24/02/2025 : 07:56:24
Buongiorno a tutti, dopo un po di tempo ecco una nuova serie di dubbi e cose risolte:

Immagine:

78,27 KB

Per sostituire il logo e'stato effettivamente abbastanza semplice, siccome lo spazio tra metallo e plastica era piccolo e non avevo niente di cosi' sottile ho usato una lametta da barba per fare leva e fare uscire (casomai qualcuno avesse bisogno... ).

Per montare la guarnizione della maniglia destra (quando hanno riverniciato non le avevano rimesse ) ho smontato il pannello e ho notato che c'e' questo "pezzo" che pende; lato destro e'attacccato alla serratura e a sinistra a niente.
Prima di smontare il lato guidatore per comparare chiedo al gruppo di esperti.
E'rotto? staccato? e'stato rimontato alla cavolo?


Immagine:



Ultima cosa fatta sul GT, ho testato la compressione perche' consuma parecchio olio (anche se non fuma), che dite di questi valori:
Cil1 --> 8 kg/cm2
Cil2 --> 7 kg.cm2
Cil3 --> 7.5 kg/cm2
Cil4 --> 8 kg/cm2

che ne dite? non mi aspettavo di avere su tutti i cilindri lo stesso valore, possono andare o le fasce sono andate?

Togliendo le candele (LODGE 2HL) alcune erano ben incrostate da residui carboniosi sui lati e da una patina marroncina sull' elettrodo. Una pulitina basta (come at tempo dei cinquantini) o sono da sostituire?

Ultimo, etichetta rivettata al suo posto.


Immagine:




Grazie
Spiderman Inserito il - 18/02/2025 : 18:14:12
Citazione:
Messaggio inserito da Roberto Mignone

grazie, magnifico, almeno una cosa semplice c'e'!
ci vorrebbe una ventosa...





Ci vorrebbe un ladro di loghi ...

Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000